Passa al contenuto principale

Come arrivare a Sant'Omobono Terme a Sant' Omobono Imagna con bus o treno?

Visualizza Sant'Omobono Terme, Sant' Omobono Imagna, sulla mappa

Indicazioni per Sant'Omobono Terme dai principali luoghi di Sant' Omobono Imagna con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Sant'Omobono Terme

  • BusBus: 

Come arrivare a Sant'Omobono Terme in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Sant'Omobono Terme a Sant' Omobono Imagna

  • Selino - Via V. Veneto,3 min a piedi,
  • Selino - Via Fonti (Campo Sportivo),8 min a piedi,

Linea bus per Sant'Omobono Terme a Sant' Omobono Imagna

  • B00A-C,Valsecca,
  • B00B,Fuipiano,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Sant'Omobono Terme?

    Le fermate più vicine a Sant'Omobono Terme sono:

    • Selino - Via V. Veneto è a 194 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Selino - Via Fonti (Campo Sportivo) è a 618 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Sant'Omobono Terme?

    Queste linee bus si fermano vicino Sant'Omobono Terme: B00A-C

  • Qual è il bus fermata più vicino per Sant'Omobono Terme a Sant' Omobono Imagna?

    La fermata bus più vicina a Sant'Omobono Terme a Sant' Omobono Imagna è Selino - Via V. Veneto. Mancano 3 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Sant'Omobono Terme in Sant' Omobono Imagna?

    La linea B00A-C è la prima corsa bus che va a Sant'Omobono Terme a Sant' Omobono Imagna. Si ferma nelle vicinanze alle 08:05.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Sant'Omobono Terme in Sant' Omobono Imagna?

    B00A-C è l'ultima corsa bus che va a Sant'Omobono Terme a Sant' Omobono Imagna. Si ferma nelle vicinanze alle 18:55.

  • Quanto costa la tariffa treno per Sant'Omobono Terme?

    La tariffa treno per Sant'Omobono Terme costa circa €1.40 - €3.30.

  • Quanto costa la tariffa bus per Sant'Omobono Terme?

    La tariffa bus per Sant'Omobono Terme costa circa €1.30 - €4.90.

Visualizza Sant'Omobono Terme, Sant' Omobono Imagna, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Sant' Omobono Imagna.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Sant'Omobono Terme nell'area di Sant' Omobono Imagna

Vuoi scoprire come arrivare a Sant'Omobono Terme a Sant' Omobono Imagna, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Sant'Omobono Terme con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Sant'Omobono Terme in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Sant'Omobono Terme? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Selino - Via V. Veneto; Selino - Via Fonti (Campo Sportivo).

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Sant'Omobono Terme facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Sant'Omobono Terme facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Sant' Omobono Imagna, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Sant'Omobono Terme, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Sant'Omobono Terme indirizzo: Via Gianandrea Gavazzeni a Sant' Omobono Imagna

Sant'Omobono Terme, Sant' Omobono Imagna
Sant'Omobono Terme, Sant' Omobono ImagnaSant'Omobono Terme [santomoˈbɔːno ˈtɛrme] (fino al 2004 Sant'Omobono Imagna [santomoˈbɔːno iˈmaɲ(ː)a], Sant Imbù [santimˈbu] in dialetto bergamasco) è un comune italiano facente parte della catena delle Prealpi Orobiche di 3 876 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Si trova in Valle Imagna. Il toponimo trova origine dal santo patrono della frazione di Mazzoleni, che compone il comune unitamente a Cepino, Selino Alto, Selino Basso e Valsecca. Il comune di Sant'Omobono Imagna venne costituito nel 1927 con l'aggregazione dei comuni di Mazzoleni e Falghera, Cepino e Selino. Grazie ad una legge regionale dell'agosto 2004 il nome fu cambiato da Sant'Omobono Imagna a Sant'Omobono Terme. Le origini del paese dovrebbero risalire all'epoca medievale, quando nella zona, molto più che nel resto della provincia bergamasca, imperversavano scontri cruenti tra guelfi e ghibellini. La valle Imagna, prevalentemente guelfa, era in netta contrapposizione con l'attigua valle Brembilla, schierata con i ghibellini. I primi scontri videro prevalere i guelfi, tanto che i ghibellini chiesero aiuto ai Visconti, signori di Milano. Questi riuscirono a sconfiggere gli avversari e ad estendere il proprio dominio sulle valli della zona. Il modo con cui infierirono sugli avversari portò i guelfi a cercare più volte la vendetta con ulteriori uccisioni. Dopo continui ribaltamenti di fronte il dominio dei Visconti e dei ghibellini fu definitivo, anche se il rancore guelfo dava spesso seguito a rivolte popolari, avvenute anche a Sant'Omobono e soffocate con le armi. La situazione si rovesciò quando la zona passò sotto il controllo della repubblica di Venezia che, in contrapposizione con i Visconti, sosteneva lo schieramento guelfo. Seguirono distruzioni nei confronti dei possedimenti ghibellini, mentre i paesi guelfi, tra cui Sant'Omobono, ebbero un trattamento di favore come citato in documenti dell'epoca: I secoli successivi non videro fatti di rilievo coinvolgere la piccola comunità che, forte del proprio isolamento, seguì le vicende del resto della provincia senza parteciparvi in modo diretto. A partire dal termine del XVIII secolo il territorio cominciò a ritagliarsi una certa notorietà grazie alla presenza di acque sulfuree molto pregiate, le cui doti sono enunciate anche negli scritti di Giovanni Maironi da Ponte. Queste vennero classificate, a metà del XIX secolo, come tra le migliori conosciute sul territorio italiano, facendo nascere di conseguenza un'industria legata al loro sfruttamento, tanto importante da permettere il cambiamento del nome. Il paese è sempre stato uno dei centri principali della zona e ancor oggi è il centro più popoloso di tutta la valle, nonché sede delle istituzioni amministrative della stessa. Il comune di Sant'Omobono Terme, dopo aver valutato la proposta di annessione del comune di Valsecca, centro poco popoloso e privo di alcuni servizi, ha sottoposto alla popolazione un referendum a tale proposta che si è tenuto domenica primo dicembre 2013, con esito è stato positivo in entrambi i paesi. Il 21 gennaio 2014 Valsecca viene definitivamente aggregato a Sant'Omobono Terme con votazione unanime del consiglio regionale. L'aggregazione entra in vigore dal 4 febbraio, con lo scioglimento dei consigli comunali e la nomina da parte della Regione del commissario, nominato anche per il confinante comune di Val Brembilla. Il comune è stato quindi è ricostituito ex novo dalla fusione dei preesistenti comuni di Sant'Omobono Terme e Valsecca in base alla legge regionale 2 del 30 gennaio 2014. Quest'ultima è stata promulgata in seguito a un referendum consultivo in cui l'84,3% dei votanti si era espresso favorevolmente alla costituzione del nuovo ente. Si è fatta anche strada l'idea della costituzione di un unico comune dell'Alta Valle, ad eccezione del già popoloso comune di Berbenno. Lo stemma, il gonfalone e la bandiera del comune di Sant'Omobono Terme sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 maggio 2015. Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco. La bandiera è un drappo di azzurro, al decusse diminuito d'argento, accantonato da quattro torri dello stesso, merlate alla guelfa di tre, murate, chiuse, finestrate di nero. Lo stemma è stato creato in seguito alla creazione del nuovo comune nato dalla fusione nel 2014 di Valsecca con Sant'Omobono Terme, mantenendo il nome del nucleo cittadino più importante. Valsecca non possedeva un proprio stemma mentre in quello di Sant'Omobono Terme, già Sant'Omobono Imagna, vi erano raffigurati una mazza, una sella tra i monti e un ceppo sradicato, a ricordo dei tre paesi di Mazzoleni, Selino e Cepino uniti nel 1927. Con delibera del consiglio comunale del 27 marzo 2015, fu approvato il nuovo emblema con quattro torri poste a simboleggiare i vecchi comuni, separati da una croce di Sant'Andrea; per ricordare la determinante "Terme", presente nel nome del comune, venne scelto lo smalto d'azzurro con riferimento alla presenza di acque termali nel suo territorio. Il motto Consociati pro Valdimania sottolinea l'unione finalizzata al benessere comune dell'alta Valle Imagna, storicamente conosciuta come Comunità di Valdimania. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di terme di acque sulfuree che, unite alla tranquillità della zona ed all'aria pulita, rendono il luogo adatto a chi vuole trascorrere momenti di relax rigenerando il corpo. Molto interessante è la Villa delle Ortensie, posta a fianco delle terme. Risalente al XIX secolo, presenta linee molto raffinate ed eleganti, grazie anche ad un recente restauro. In ambito religioso meritano menzione le chiese dei quattro paesi che compongono il territorio comunale. Quella di Mazzoleni, intitolata a sant'Omobono, presenta un aspetto maestoso con linee settecentesche. Risalente almeno alla seconda metà del XIII secolo, custodisce opere di buon pregio; la chiesa parrocchiale di Cepino, intitolata a san Bernardino, venne edificata nel XVI - XVII secolo con una struttura ad una navata in luogo di un precedente edificio di culto. Al suo interno si trovano opere di Gaetano Peverada. L'edificio di maggior richiamo a Valsecca è indubbiamente la chiesa parrocchiale di San Marco evangelista. Edificata nel corso del XV secolo, ma soggetta a successivi ampliamenti (XVIII secolo) e ristrutturazioni (XX secolo), presenta al proprio interno dipinti di buon pregio, ma soprattutto un crocefisso in legno opera di frà Giovanni da Reggio. A Selino Alto si trova invece la chiesa parrocchiale di San Giacomo che, edificata nel XVIII secolo con uno stile neoclassico, presenta sculture di scuola fantoniana e dipinti di Francesco Quarenghi. In ultimo la chiesa di Santa Maria Immacolata che, posta nella frazione di Selino basso, venne edificata nel XX secolo. Tuttavia l'edificio di maggior richiamo a livello religioso è indubbiamente il santuario della Cornabusa. Molto frequentato non solo dalla gente di tutta la valle, è una chiesa completamente ricavata nella roccia, elemento che la rende unica nel suo genere. Edificata nel XVI secolo si trova al centro di una leggenda popolare che troverebbe origine nel periodo medievale, quando un'anziana donna si rifugiò in una grotta naturale per rifugiarsi dalle lotte tra guelfi e ghibellini. Una volta terminati gli scontri, questa lasciò sul luogo una statuetta della Madonna, ritrovata qualche tempo più tardi da una giovane sordomuta che, dopo il ritrovamento, si sentì immediatamente guarita. Abitanti censiti Il comune è sede della Comunità Montana Valle Imagna. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sant'Omobono Terme Sito ufficiale, su comune.santomobonoterme.bg.it. Sant'Omobòno Tèrme, su sapere.it, De Agostini.

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Sant' Omobono Imagna!

Muoversi per Sant' Omobono Imagna non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Sant' Omobono Imagna.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Sant' Omobono Imagna, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Sant' Omobono Imagna o come pagare i trasporti pubblici a Sant' Omobono Imagna? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Sant' Omobono Imagna? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Sant' Omobono Imagna con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Sant' Omobono Imagna ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a Sant'Omobono Terme a Sant' Omobono Imagna

Linea bus con fermate vicine a Sant'Omobono Terme a Sant' Omobono Imagna

Più facile raggiungere Sant'Omobono Terme con...