Passa al contenuto principale

fermata Scaltenigo - Pianificatore di viaggio

fermata Scaltenigo - Orari lunedì

LineaDirezioneOrario
10EMirano Ospedale07:21

Visualizza Scaltenigo, Mirano, sulla mappa

Indicazioni per Scaltenigo dai principali luoghi di Mirano con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Scaltenigo

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Scaltenigo in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Scaltenigo in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Scaltenigo a Mirano

  • Scaltenigo,1 min a piedi,

Fermata treno vicina a Scaltenigo a Mirano

  • Dolo,43 min a piedi,

Linea bus per Scaltenigo a Mirano

  • 57E,Oriago Venezia,
  • 59E,Mirano Matteotti,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Scaltenigo?

    Le fermate più vicine a Scaltenigo sono:

    • Scaltenigo è a 12 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
    • Dolo è a 3297 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 43 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Scaltenigo?

    Queste linee bus si fermano vicino Scaltenigo: 7E

  • Quali linee treno si fermano vicino a Scaltenigo?

    Queste linee treno si fermano vicino Scaltenigo: R

  • Qual è il bus fermata più vicino per Scaltenigo a Mirano?

    La fermata bus più vicina a Scaltenigo a Mirano è Scaltenigo. Mancano 1 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Scaltenigo in Mirano?

    La linea R è la prima corsa treno che va a Scaltenigo a Mirano. Si ferma nelle vicinanze alle 06:27.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Scaltenigo in Mirano?

    R è l'ultima corsa treno che va a Scaltenigo a Mirano. Si ferma nelle vicinanze alle 22:17.

Visualizza Scaltenigo, Mirano, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Mirano.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per fermata Scaltenigo (ID: 2595) a Mirano

Cerchi indicazioni per Scaltenigo a Mirano, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus, Treno o Tram che fermano a Scaltenigo.

Cerchi le fermate più vicine a Scaltenigo? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: Scaltenigo; Dolo.

Bus:Treno:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Scaltenigo facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Mirano, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Il numero della fermataScaltenigo è 2595

La prima linea di questa fermata is 10E, alle07:21 e l'ultima linea è 10E alle 07:21.

Questa fermata serve le linee di {{AGENCY}}

Scaltenigo, Mirano
Scaltenigo, MiranoScaltenigo è una frazione del comune di Mirano della città metropolitana di Venezia e conta circa 3 000 abitanti. Scaltenigo è situato a circa 5 km dal capoluogo comunale, Mirano. Il paese si sviluppa lungo due principali vie di collegamento: la prima, lunga ben 23 km, Strada Provinciale 30, Via Caltana, collega la località di Oriago di Mira (VE) a Campodarsego (PD); la seconda, Strada Provinciale 26, Via Scaltenigo-Ballò, collega il capoluogo, da Via Battisti, fino al centro della cittadina di Dolo (VE). Anche se di rilevanza inferiore, Via Scaltenigo rappresenta anticamente un collegamento dal capoluogo fino alla riviera del Brenta, a Dolo, ove, tramite il fiume Brenta giungevano commercianti con prodotti e merci. Via Caltana rappresentava il collegamento via terra tra Padova e Venezia e Scaltenigo si trova a metà strada in tale tragitto. Nell'incrocio di queste due direttrici sorge Scaltenigo, ove ancora oggi si possono vedere antichi segnali, sapientemente restaurati e conservati, che ricordano l'antica importanza del centro cittadino come punto di ritrovo o di scambio commerciale. Le vie, esterne, in cui si sviluppa il paese, invece, attorno alle due direttrici principali, sono costruite sulla base del graticolato romano, ovvero caratterizzate da lunghe direttrici esattamente perpendicolari tra loro, formando lotti di terreno esattamente quadrati o rettangolari. Anche queste sono di ampia importanza poiché collegano il centro con numerosi altri centri abitati, quali Canaceo, Zona Industriale Galilei, Campocroce di Mirano, Caltressa, Porara, Formigo, Vetrego e Ballò. A Scaltenigo scorrono alcuni corsi d'acqua: il fiume Lusore, che attraversa appena fuori dal centro del paese; il Cognaro e il Volpino a sud e il Caltressa a nord. Un altro è il Sezenego, considerato uno scolo e utilizzato principalmente per l'irrigazione estiva delle campagne ad est del paese e nel comune di Mira; l'acqua infatti è del fiume Lusore e viene immessa nello scolo tramite una pompa consortile durante l'estate. In località Formigo, tra il Cecenègo e il Lusore, è attraversato dal Passante di Mestre. Tra i monumenti nella località di Scaltenigo troviamo: - La Chiesa Arcipretale e parrocchiale, intitolata alla Cattedra di San Pietro, presenta un ottimo stato di conservazione ed originaria del XIV secolo. Si tratta di una chiesa (pieve) in stile romanico a campata unica ed a doppio abside, ampliata solo in epoca moderna con quattro piccoli altari nelle esistenti nicchie di sporgenza laterali. - Numerosi capitelli con sculture e affreschi, intitolati alla vergine Maria. Essi sono posti al delimitare antico del paese o in corrispondenza di confine o incrocio di collegamento e in tutte le direzioni. Verso nord, lungo la provinciale 26, (poco prima del ponte sul canale Caltressa), verso la località Porara (in Via Porara Gidoni), in Via Formigo, verso Marano (in Via Caltana), verso Ballò (al confine, in località Borgo Zucchero, sulla curva stretta della provinciale 26), verso Vetrego (in Via Vetrego (fronte civ.169) 500metri prima del confine con Vetrego), verso Caltana (in corrispondenza dell'incrocio con Via Don Orione) e, non meno importante, in direzione Campocroce, (nell'incrocio tra Via Caltressa principale e Via Caltressa verso Via Canaceo). Una piccola chiesa si trova in Via Accoppè Fratte; È anche essa molto antica e affrescata e si presenta ad oggi in ottimo stato di conservazione. - Un monumento ai "Caduti in Guerra" . Si tratta di un piccolo obelisco a base quadrata, con incisi sulle pareti i nomi dei soldati caduti in entrambi i conflitti mondiali, o dispersi a causa degli stessi. È situato nel giardino a lato sud della chiesa, ove anticamente erano collocate le tombe a terra, in un piccolo cimitero locale. Traccia dell'esistenza dell'antico cimitero è l'attuale conservazione, lungo la facciata sud della chiesa (adiacente al giardino), ed in parte anche nelle pareti est e nord, di antiche lapidi funebri. Dal 1974 esiste un Gruppo Sportivo Scaltenigo di pattinaggio in linea che ha raccolto con i propri atleti notevoli risultati sportivi a livello nazionale che internazionale. Tra gli atleti che hanno origini a Scaltenigo troviamo il pluri-medagliato [Daniel Niero]. Le scuole presenti in paese sono : - scuola materna e nido "santa Bernardetta" - scuola elementare "Giosuè Carducci" - scuola media "Leonardo da Vinci" La chiesa è dedicata alla Cattedra di San Pietro, che si ricorda il 22 febbraio. Una delle festività più rilevanti del paese si celebra per il giorno dei santi Pietro e Paolo, 29 giugno, in occasione della quale è organizzata la Sagra dei Santi Pietro e Paolo Apostoli in Scaltenigo . Altri eventi simili sono la "Festa d'Autunno" e la "Festa della Castagna", tra fine settembre e i primi di ottobre. Ogni anno si svolge la LUSORE RUNNING , gestita e organizzata dalla associazione “LUSORE SPORT A.S.D.” con il patrocinio del comune di Mirano e della provincia di Venezia, con la collaborazione dell'ente autostrade di Mestre-Venezia, consorzio di bonifica acque risorgive. Il percorso per i veri appassionati di corse e nordic walking. La manifestazione si svolge ogni Settembre. Il fine ultimo è di raccogliere fondi per associazioni, scuole, o strutture che ne abbiano bisogno, oltre al rilancio sportivo della zona di Scaltenigo. Il gruppo punk rock Veneto, Rumatera, ha dedicato all’omonimo paese una canzone dal titolo “Scaltenigo” contenuta nell’album del 2017 #Ricchissimi. Nella canzone si descrive il paese e la vita monotona di un piccolo paese di periferia, raccontando la giovinezza è l’adolescenza e una successiva fuga dal paesello da parte del protagonista, e un successivo ritorno all’insegna della nostalgia Sito chiesa di Scaltenigo Venezia www.cattedradisanpietro.it Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scaltenigo
Come arrivare a Scaltenigo con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Fermata bus vicino a Scaltenigo

Stazione treno vicino a Scaltenigo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Mirano!

Muoversi per Mirano non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Mirano.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Mirano, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Mirano o come pagare i trasporti pubblici a Mirano? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Mirano? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Mirano con tutti i percorsi e le fermate bus, treno o tram su una mappa interattiva.

L'area di Mirano ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, treno o tram, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ACTV, ACTV, ACTV, Alilaguna S.p.A., Mobilità di Marca, ATVO, Trenitalia e Sistemi Territoriali

Linee con fermate vicine a Scaltenigo a Mirano

Linea treno con fermate vicine a Scaltenigo a Mirano

Linea bus con fermate vicine a Scaltenigo a Mirano

Più facile raggiungere Scaltenigo con...