Passa al contenuto principale

Come arrivare a Senago con treno, bus, metro o tram?

Visualizza Senago sulla mappa

Indicazioni per Senago dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Senago

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Senago in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Senago in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Senago

  • Senago V. XXIV Maggio Fr. 6 (Municipio),1 min a piedi,
  • Senago V. Della Repubblica Fr. 3 (Istituti),2 min a piedi,
  • Senago - Via Mazzini 4,7 min a piedi,

Fermata treno vicina a Senago

  • Bollate Nord,40 min a piedi,
  • Palazzolo Milanese,43 min a piedi,

Linea bus per Senago

  • Z114,Saronno Fn - Solaro - Cesate - Garbagnate - Senago - Palazzolo M. Fn,
  • Z182,Scuole Superiori: Solaro - Cesate - Senago - Paderno D. - Bollate,
  • Z183,Scuole Superiori: Senago - Bollate,
  • Z130,Limbiate V. M.te Grappa Fr. 3 / V. Stelvio,
  • Z181,Bollate V. Varalli 20 (Istituti),
  • Z195,Solaro Fraz.Vill. Brollo -V. Roma / V. Industrie,
  • Z111,Limbiate V. Marconi Fr. 3,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Senago?

    Le fermate più vicine a Senago sono:

    • Senago V. XXIV Maggio Fr. 6 (Municipio) è a 15 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
    • Senago V. Della Repubblica Fr. 3 (Istituti) è a 111 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Senago - Via Mazzini 4 è a 497 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
    • Bollate Nord è a 3111 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 40 minuti di cammino.
    • Palazzolo Milanese è a 3354 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 43 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Senago?

    Queste linee bus si fermano vicino Senago: 165

  • Quali linee treno si fermano vicino a Senago?

    Queste linee treno si fermano vicino Senago: S3

  • Qual è la fermata bus più vicina per Senago?

    La fermata bus più vicina a Senago è Senago V. XXIV Maggio Fr. 6 (Municipio). Mancano 1 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Senago?

    La linea S3 è la prima corsa treno che va a Senago. Si ferma nelle vicinanze alle 06:03.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Senago?

    La S3 è l'ultima corsa treno che va a Senago. Si ferma nelle vicinanze alle 00:55.

  • Quanto costa la tariffa treno per Senago?

    La tariffa treno per Senago costa circa €1.40 - €6.20.

Visualizza Senago sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Senago.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Senago nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Senago, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Senago con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Senago in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Senago? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Senago V. XXIV Maggio Fr. 6 (Municipio); Senago V. Della Repubblica Fr. 3 (Istituti); Senago - Via Mazzini 4; Bollate Nord; Palazzolo Milanese.

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Senago facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Senago facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Senago, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee treno, bus, metro e tram, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Senago, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Senago indirizzo: Largo Vittorio Formentano, 20030 Senago a Senago

Senago
SenagoSenago (Senagh in dialetto milanese, AFI: [seˈnɑːk]) è un comune italiano di 21 394 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Senago è situato circa 14 chilometri a nord ovest dal centro di Milano a un'altitudine di 169 m s.l.m. La conformazione geologica del territorio comprende una parte a base fangosa con presenza di detriti sassosi, sabbia e ghiaia ed una parte a base argillosa ricca di ferro. Tale conformazione è testimoniata dalla presenza sul territorio di cave di sabbia (ancora in funzione), sia delle cave di argilla (ormai dismesse ma comunque attive nell'importazione) per la produzione di laterizi. Parte dei territori comunali sono inclusi nell'area del Parco delle Groane; inoltre il territorio comunale è attraversato dal Canale Villoresi. Nel territorio scorrono i torrenti Garbogera, Pudiga, Lombra, e Cisnara. Confina a nord con Limbiate, a sud con Bollate, a est con Paderno Dugnano, a ovest con Garbagnate Milanese e a nord-ovest con Cesate. Il nome del luogo è di origine germanica derivando dal longobardo snaida, "tacca incisa in un albero come segno di confine di una proprietà". Incaricati della ticlatura aut snaida erano i silvani (< lat.) e i wadelamnni (germ.). Dunque Senago potrebbe significare "luogo segnato da una snaida". Il toponimo Senago e quello della vicina località Senaghino avrebbero origine romana (come ipotizzato anche dallo storico Dante Olivieri nel suo Dizionario di Toponomastica), anche se la zona, come quasi tutti i comuni adiacenti, fu abitata dai Celti ben prima dell'arrivo dei Romani. A favore di quest'ultima ipotesi c'è l'epigrafe murata all'esterno di villa San Carlo Borromeo e datata 1814, che spiega il toponimo con sanus aer o sanus ager, dove ager è un tipico suffisso celtico. Senago fece parte del feudo di Desio e venne donato nel 1476 da Galeazzo Maria Sforza a Lucia Marliani. In seguito passò a Tommaso Readino, ai Gallarati, al nobile Giovanni Manriquez e alla sua famiglia, cui appartenne dal 1580 al 1779, anno in cui l'investitura passò al marchese Pietro Secco Comneo. Nel 1771 contava 1 201 abitanti. Il governo di Napoleone espanse molto il comune, che nel 1809 annesse Pinzano e nel 1811 incorporò Cassina Amata e Cassina Nuova, ma tali cambiamenti furono annullati dagli austriaci nel 1816. Nel Seicento, il cardinale Federico Borromeo rilevò una villa sul ciglio orientale dell'altopiano delle Groane e vi ospitò alcuni seminaristi e teologi durante l'epidemia di peste del 1630. Il nobile prelato morì nel 1631, troppo presto perché venissero svolti restauri radicali. Fu Gilberto IV Borromeo, divenuto in seguito vescovo di Novara e cardinale, a concepire la ristrutturazione della vecchia dimora patrizia. Il progetto iniziale, affidato a Filippo Cagnola, prevedeva una sostanziale trasformazione dell'antica struttura in un palazzo monumentale, incentrato su un cortile aperto a settentrione. Soltanto nel nostro secolo però, i lavori vennero ultimati, con l'intervento degli architetti milanesi Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. Molte altre residenze signorili, dedicate allo svago e all'evasione dalla vita cittadina, sorsero nel XVII e XVIII secolo nei dintorni di Senago. Col tempo tali dimore diventarono il fulcro di una riorganizzazione del paesaggio agrario in grandi aziende padronali. Altre ville resistono ancora oggi all'usura del tempo: Villa Corbella-Martinelli-Sioli; Villa Po Degli Occhi, di costruzione settecentesca, conserva affreschi di gusto neoclassico nel corpo centrale. La dimora residenziale è dotata di una torre belvedere che si affaccia su un suggestivo parco. Attualmente sono in corso lavori di restauro; Villa Verzolo-Monzini, ora di proprietà comunale, fu fatta costruire dalla famiglia Monzini verso la metà del XVIII secolo. Inizialmente l'edificio svolgeva una funzione agricola. Solo verso il 1850, in vista delle nozze di un componente della famiglia, venne deciso di trasformare l'edificio in villa, realizzando quindi anche i soffitti affrescati che si possono ancora vedere. La villa, sede della biblioteca comunale, sorge all'interno di un parco all'inglese aperto al pubblico; Villa Ponti, in stile neogotico è circondata da un vasto parco, in mezzo al quale sopravvivono i ruderi di una torre di epoca viscontea. Lo stemma del comune è stato concesso con regio decreto del 24 gennaio 1929. Il cesto è ripreso dal blasone della famiglia spagnola dei Manriquez che, tra il 1580 e il 1791, furono signori del luogo, quando Senago faceva parte del feudo di Desio. Il corno ricorda che la zona è stata un importante territorio di caccia, specialmente all'epoca del duca Gian Galeazzo Visconti. Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 12 dicembre 2006, è un drappo troncato di azzurro e di bianco. Abitanti censiti Secondo le statistiche ISTAT al 31 dicembre 2019 la popolazione straniera residente nel comune era di 1 762 persone, pari all'8.15% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Il territorio comunale non è suddiviso in frazioni. Tuttavia, al suo interno, oltre al centro di Senago, si possono trovare le seguenti località: Castelletto, Lazzaretto, Senaghino, Mascagni e Villaggio Gaggiolo. La località Castelletto fino al 2022 era servita dalla tranvia Milano-Limbiate. Acquasanta Terme Centro Karate Shotokan a.s.d. Senago Nuoto Atletica Virtus Senago Senago Calcio Polis Senago (Basket - Calcio - Volley - Ginnastica) Senago Baseball Club PGS Volley Senago Ciclismo Gsb G.S. Mascagni PGS Senago Associazione Volo Groane A.S.D Pedale Senaghese Ciclamanti Senago Senago noi e la Città U.S. Stella del Sud Senago Baseball Club Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Senago Sito ufficiale, su comune.senago.mi.it. Senago, su sapere.it, De Agostini.
Come arrivare a Senago con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Senago!

Muoversi per Senago non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Senago.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Senago, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Senago o come pagare i trasporti pubblici a Senago? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Senago? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Senago con tutti i percorsi e le fermate treno, bus, metro o tram su una mappa interattiva.

L'area di Senago ha 4 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: treno, bus, metro o tram, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a Senago

Linea treno con fermate vicine a Senago

Linea bus con fermate vicine a Senago

Più facile raggiungere Senago con...