Passa al contenuto principale

Come arrivare a Serravalle Scrivia con bus?

Visualizza Serravalle Scrivia sulla mappa

Indicazioni per Serravalle Scrivia dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Serravalle Scrivia

  • BusBus: 

Come arrivare a Serravalle Scrivia in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Serravalle Scrivia

  • Arquata Scrivia - Area Archeologica,4 min a piedi,
  • Libarna -A,5 min a piedi,

Linea bus per Serravalle Scrivia

  • 36,Novi Ligure (Staz. Fs),
  • 058,Spinetta - Stab. Solvay,
  • 064,Tortona - Movicentro,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Serravalle Scrivia?

    Le fermate più vicine a Serravalle Scrivia sono:

    • Arquata Scrivia - Area Archeologica è a 283 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Libarna -A è a 314 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Serravalle Scrivia?

    Queste linee bus si fermano vicino Serravalle Scrivia: 058, 064, 36.

  • Qual è la fermata bus più vicina per Serravalle Scrivia?

    La fermata bus più vicina a Serravalle Scrivia è Arquata Scrivia - Area Archeologica. Mancano 4 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Serravalle Scrivia?

    La linea 36 è la prima corsa bus che va a Serravalle Scrivia. Si ferma nelle vicinanze alle 08:58.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Serravalle Scrivia?

    La 36 è l'ultima corsa bus che va a Serravalle Scrivia. Si ferma nelle vicinanze alle 21:09.

Visualizza Serravalle Scrivia sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Serravalle Scrivia.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Serravalle Scrivia nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Serravalle Scrivia, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Serravalle Scrivia con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Serravalle Scrivia in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Serravalle Scrivia? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Arquata Scrivia - Area Archeologica; Libarna -A.

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Serravalle Scrivia facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Serravalle Scrivia facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Serravalle Scrivia, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Serravalle Scrivia, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Serravalle Scrivia indirizzo: Via Roma a Serravalle Scrivia

Serravalle Scrivia
Serravalle ScriviaSerravalle Scrivia (Seraval Scrivia in piemontese, Seravalle in ligure, dal 1937 al 1946 Serravalle Libarna) è un comune italiano di 5 867 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Il comune si trova nel Novese, area geografica che prende il nome dalla città di Novi Ligure e dista pochi chilometri dal confine con la Liguria. È situato presso la confluenza del Borbera nello Scrivia vicino agli ultimi contrafforti dell'Appennino Ligure e all'inizio della pianura. Borgo fortificato, forse costruito dagli abitanti dell'antica città di Libarna, centro romano situato sulla Via Postumia tra Genova e Tortona, dopo la distruzione della stessa (452), travolta dal crollo dell'Impero Romano e dalla invasione barbariche. Essa si ridusse ad un piccolo villaggio raccolto intorno alla Pieve detta del Linverno. Successivamente, con la dominazione longobarda, un agglomerato urbano si sviluppò sul colle dell'Armanina, che domina la piana di Libarna, il Mons Arimannorum, menzionato per la prima volta in un diploma capitolare carolingio di Carlo Magno del 774 che conferma al Monastero di Bobbio gli antichi possessi territoriali. Dal 1122 Serravalle Scrivia appartenne ai vescovi di Tortona, fino a quando questi non lo cedettero al Comune di Tortona, in cambio della difesa delle loro terre. Il toponimo Serravalle lo si ritrova per la prima volta in un atto pubblico datato 1140, attraverso il quale i Comuni di Tortona e di Genova concordarono i loro confini. L'originario nucleo del borgo chiudeva la gola delle valli Scrivia e Crenna, da qui Serra Vallis. Elevato al rango di feudo imperiale, Serravalle passò agli Spinola (1313), quindi ai Visconti (1381), poi agli Adorno (1391), ed infine nuovamente agli Spinola nel 1482, conservandone però la giurisdizione. Compreso nel Ducato di Milano nel 1580, dopo la guerra di Successione Spagnola passò nel 1713 agli Austriaci e nel 1738, con il Tortonese, entrò nei possedimenti dei Savoia. Durante la guerra di Successione Austriaca fu occupato dai Franco-Spagnoli (1745); durante le guerre napoleoniche (1798), fu annesso alla Repubblica Ligure. I Francesi, conquistata Serravalle dopo la battaglia di Marengo, vi fecero demolire il castello. Nel 1815, in seguito al Congresso di Vienna, Serravalle ritornò ai Savoia. Nel 1863 il comune di Serravalle assunse la nuova denominazione di "Serravalle Scrivia". Serravalle è importante nodo stradale tra la pianura padana e il mar Ligure. Nell'ottobre 1935 venne inaugurata la Camionale Genova-Serravalle, che divenne la via più rapida per collegare la città ligure e il mare con Milano e con Torino. L'arteria, ora parte dell'Autostrada A7, è ancora oggi indicata con il nome originario di camionale, ad indicare la funzione soprattutto commerciale che subito assunse la nuova strada. Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 marzo 1966. Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco. Area archeologica di Libarna. Villaggio fondato dai Liguri Dectunini, potrebbe essere uno dei quindici oppida che, secondo Livio, si arresero al console Q. Minucio Rufo nel 191 a.C. Ottenuto ben presto il riconoscimento giuridico della cittadinanza latina, fu eretta a colonia soltanto più avanti nel I secolo d.C., quando raggiunse il massimo splendore. Citata per la prima volta nel 1228, la chiesa già di S, Martino, assunse la denominazione attuale nel 1239 papa Gregorio IX la unì alla pieve di S. Stefano di Linverno. Originariamente dotata di un portico, la chiesa assunse la forma attuale a seguito dei lavori del 1572. L'attuale facciata, in travertino, risale al 1939, mentre le decorazioni interne, del 1911, sono opera di Luigi Gainotti e di Rodolfo Gambini. All'interno, fonte battesimale a vasca quadrangolare in marmo, risalente al 1486; la Beata Vergine del Rosario (1607), opera del pittore serravallese Bernardo Montessoro; il Martirio di santo Stefano, attribuito a Giovanni Andrea Carlone (seconda metà del XVII secolo); la cappella della Madonna Addolorata, dotato di un altare di fine '600, in marmi policromi intarsiati e contenente un gruppo ligneo ottocentesco raffigurante la Madonna attorniata da quattro angeli. L'organo custodito nella collegiata fu realizzato nel 1834 dai maestri organari Serassi. L'oratorio dei Disciplinati dell'Assunta e della S. Croce, detto dei "Bianchi" per il colore delle vesti dei confratelli, è databile tra il XIII e il XIV secolo. Al suo interno conserva un gruppo ligneo raffigurante la Deposizione di Cristo, complesso composto da otto figure dotate di forza espressiva nei volti e nei gesti. Il gonfalone dell'Assunta è opera di Nicolò Barabino. La Confraternita di San Giovanni Battista e della Santissima Trinità fu fondata nel 1532 ed era dedita all'assistenza dei pellegrini e dei carcerati. L'oratorio risale invece al 1727, in sostituzione del più antico situato, forse, in prossimità del castello. Tipico esempio di barocchetto genovese, presenta un notevole portale di ingresso caratterizzato da due grandi colonne di ordine dorico, provenienti da Libarna. Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. Negli ultimi cinquant'anni, a partire dal 1961, la popolazione residente ha avuto un incremento significativo del 26 %. Abitanti censiti Gli stranieri residenti nel comune sono 1 163, ovvero il 18,0% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti: Marocco, 397 Romania, 267 Albania, 150 Ecuador, 74 Sri Lanka, 53 India, 43 Cina, 25 Ucraina, 23 A due chilometri a sud dell'abitato, in direzione Genova, sorge l'area archeologica di Libarna, città romana collocata sulla antica via Postumia. In giugno vi si svolge il concerto del solstizio d'estate. All'interno dell'edificio sede dell'Amministrazione Comunale, nella Sala Espositiva situata al piano terreno è possibile visitare una piccola ma significativa esposizione di reperti archeologici provenienti dagli scavi della città romana. Storie del Novecento concorso letterario nazionale che coniuga il rapporto fra storia e letteratura (Prima edizione nel 2001) Il comune è stato scelto come sede di partenza della 11ª tappa del Giro d'Italia 2007 (Serravalle Scrivia-Pinerolo, 198 km) San Martino, 11 novembre - festa del Santo patrono, con bancarelle lungo le vie del paese e luna park. Terza domenica di settembre - festa patronale della Madonna Addolorata con processione e bancarelle di artigianato nella via del centro storico 15 agosto - alla sera, Processione dell'Assunta (Oratorio dei Bianchi) Serravalle Designer Outlet. Serravalle è da qualche anno conosciuta anche per la presenza di quello che nel 2013 era considerato l'outlet più grande d'Europa, che conta 250 negozi di grandi firme. È collegato con appositi bus a Milano, Genova e Torino. Di fronte all'outlet, è operante il "Retail Park" con grandi negozi di merce varia, compreso l'ipermercato della catena "Iper" ed accanto si trova il "Palabingo", una moderna struttura per gli appassionati del gioco. Approfondimenti Statuta, decreta et ordinationes communis Serrauallis, Genova, Giovanni Battista Tiboldi, 1679. Biagio Assereto Stazione di Serravalle Scrivia Stazione di Stazzano-Serravalle Monte Spineto Distillerie Inga & C. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serravalle Scrivia Sito del comune di Serravalle Scrivia, su comune.serravalle-scrivia.al.it.
Come arrivare a Serravalle Scrivia con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Serravalle Scrivia!

Muoversi per Serravalle Scrivia non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Serravalle Scrivia.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Serravalle Scrivia, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Serravalle Scrivia o come pagare i trasporti pubblici a Serravalle Scrivia? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Serravalle Scrivia? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Serravalle Scrivia con tutti i percorsi e le fermate bus su una mappa interattiva.

L'area di Serravalle Scrivia ha 1 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Arfea, Autolinee Val Borbera, AMAG, Trotta Bus Service, Bus Company e Comune di Voltaggio

Linee con fermate vicine a Serravalle Scrivia

Linea bus con fermate vicine a Serravalle Scrivia

Più facile raggiungere Serravalle Scrivia con...