Passa al contenuto principale

fermata Signoressa - Pianificatore di viaggio

fermata Signoressa - Orari lunedì

LineaDirezioneOrario
110Treviso - Autostazione06:29
110Treviso - Autostazione06:59
110Treviso - Autostazione07:04
114FS Viale Bandiera07:09
110Treviso - Autostazione07:50
110Treviso - Autostazione08:09
110Treviso - Autostazione08:24
110Treviso - Autostazione09:49
110Treviso - Autostazione10:34
110Treviso - Autostazione11:04
110Treviso - Autostazione11:54
110Treviso - Autostazione13:04
110Treviso - Autostazione13:49
110Treviso - Autostazione14:09
110Treviso - Autostazione14:54
110Treviso - Autostazione16:24
110Treviso - Autostazione17:19
110Treviso - Autostazione18:19
110Treviso - Autostazione19:19
110Treviso - Autostazione20:19

Visualizza Signoressa, Venezia, sulla mappa

Indicazioni per Signoressa dai principali luoghi di Venezia con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Signoressa

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Signoressa in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Signoressa in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata treno vicina a Signoressa a Venezia

  • Trevignano Signoressa,6 min a piedi,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Signoressa?

    Le fermate più vicine a Signoressa sono:

    • Trevignano Signoressa è a 407 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Signoressa?

    Queste linee bus si fermano vicino Signoressa: 110

  • Quali linee treno si fermano vicino a Signoressa?

    Queste linee treno si fermano vicino Signoressa: R

  • Qual è il treno stazione più vicino per Signoressa a Venezia?

    La stazione treno più vicina a Signoressa a Venezia è Trevignano Signoressa. Mancano 6 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Signoressa in Venezia?

    La linea R è la prima corsa treno che va a Signoressa a Venezia. Si ferma nelle vicinanze alle 06:53.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Signoressa in Venezia?

    R è l'ultima corsa treno che va a Signoressa a Venezia. Si ferma nelle vicinanze alle 21:07.

Visualizza Signoressa, Venezia, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Venezia.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per fermata Signoressa a Venezia

Cerchi indicazioni per Signoressa a Venezia, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Treno o Bus che fermano a Signoressa.

Cerchi le fermate più vicine a Signoressa? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: Trevignano Signoressa.

Bus:Treno:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Signoressa facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Venezia, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

La prima linea di questa fermata is 110, alle06:29 e l'ultima linea è 110 alle 20:19.

Questa fermata serve le linee di {{AGENCY}}

Signoressa
SignoressaSignoressa è una frazione del comune di Trevignano, in provincia di Treviso. È l'abitato più orientale del comune e sorge lungo la direttrice Treviso-Montebelluna, in un'area pianeggiante non molto lontana dal Montello. L'approvvigionamento idrico del territorio, naturalmente povero di acque, è garantito dal canale della Vittoria di Ponente, che scorre a sud, e dal canale di Caerano, a nordovest, opere artificiali derivanti dal Piave. Si ipotizza che "Signoressa" rimandi a una potente e facoltosa nobildonna del luogo. L'antico "Posnuovo" potrebbe invece riferirsi a una sorgente, attorno alla quale si sarebbe formata una prima comunità. Signoressa è l'abitato più recente del comune e se ne fa risalire l'origine al basso medioevo. La prima citazione la ricorda con il toponimo Posnuovo ed era direttamente sottoposta alla podesteria del comune di Treviso (analogamente a Musano e diversamente da Trevignano e Falzè, comprese nel distretto di Montebelluna). Era allora un centro assai povero e scarsamente abitato, con una forte presenza ecclesiastica. Non gli giovò certamente la posizione lungo la via Feltrina, che lo esponeva ai devastanti passaggi degli eserciti. Solo con l'arrivo della Serenissima cominciò un periodo di pace e prosperità. All'epoca Signoressa rimaneva compresa nella podesteria trevigiana come parte del quartiere Campagna di Sotto. Con l'arrivo di Napoleone divenne comune autonomo, soppresso nel 1810 per divenire frazione di Trevignano. Durante la Grande Guerra ospitò alcune installazioni militari preparate per un'eventuale invasione austriaca. Intitolata all'Assunta e a Sant'Osvaldo, era in origine una cappella dipendente dalla pieve di Postioma. Per secoli fu inoltre legata alla chiesa di Musano, e non mancarono per questo attriti attorno alla riscossione del beneficio. Nel 1480 i fedeli, ridotti in miseria dopo una serie di catastrofi naturali, si rifiutarono di finanziare la luminaria che ardeva perennemente nell'edificio sacro. In risposta, il vescovo di Treviso vi impedì qualsiasi funzione religiosa, divieto che fu tolto solo nel 1564. Durante la visita pastorale del 1603, monsignor Luigi Molin osservava che la chiesa si trovava in pessime condizioni, praticamente semiabbandonata. Nel 1777 le cose non risultavano cambiate di molto sicché si cominciò a progettare una nuova parrocchiale. L'attuale edificio fu innalzato tra il 1854 e il 1858, sebbene le decorazioni interne siano del 1910-1912. Si ebbe inoltre un ampliamento nel 1929, consistente nell'aggiunta delle due navate laterali. Altri importanti restauri si ebbero negli anni sessanta, in occasione del centenario. Il campanile fu invece realizzato tra il 1896 e il 1901. In località Colmello Sant'Elena, si affaccia sulla Feltrina poco prima del centro, venendo da Treviso. L'intitolazione a Sant'Elena Imperatrice, madre di Costantino, fa pensare a un'origine antichissima, forse fondata da alcuni militari romani attorno al IV secolo. Annesso alla cappella era un ospizio per soldati e viandanti, demolito nel Cinquecento. Agost Bier Fest - agosto; Festa del Patrono - 5 agosto; Festa dell'Assunta - 15 agosto; La presenza della linea ferroviaria Treviso-Montebelluna e della statale Feltrina rendono il paese la zona più idonea per qualsiasi tipo di insediamento produttivo-industriale. Il centro di Signoressa è quello che ha sviluppato un'offerta di servizi terziari maggiore nel comune e che soddisfa in una certa misura anche il fabbisogno esterno. Lungo la strada S.348 infatti, si sono insediati una serie di punti vendita di grande dimensione e di interesse interprovinciale. Resta comunque importante l'agricoltura, praticata soprattutto nelle zone adiacenti alla Feltrina, grazie alle grandi distese di terreni coltivabili. La società Contarina è autorizzata all'esercizio dell'impianto di compostaggio aerobico per il trattamento del rifiuto organico per la produzione di compost: attivo dal 2001 per trattare il rifiuto umido e vegetale, è stato oggetto di un’importante opera di riqualificazione e ampliamento nel settembre 2018 ed è in grado di gestire circa 73.000 t all’anno (di cui più di 44.000 t/anno di rifiuto umido e oltre 28.000 t/anno di vegetale), con una produzione prevista di compost pari a circa 26.800 t/anno. Il paese è attraversato dalla strada regionale 348 Feltrina, ex strada statale, che collega direttamente Treviso a Feltre. Altra strada di rilievo è l'ex strada provinciale 69 Schiavonesca, che incrocia la precedente in corrispondenza del centro. È inoltre servito, sin dal 1886, della stazione di Trevignano-Signoressa, posta lungo la ferrovia Montebelluna-Treviso.
Come arrivare a Signoressa con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Stazione treno vicino a Signoressa

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Venezia!

Muoversi per Venezia non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Venezia.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Venezia, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Venezia o come pagare i trasporti pubblici a Venezia? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Venezia? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Venezia con tutti i percorsi e le fermate treno o bus su una mappa interattiva.

L'area di Venezia ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: treno o bus, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ACTV, ACTV, ACTV, Alilaguna S.p.A., Mobilità di Marca, ATVO, Trenitalia e Sistemi Territoriali

Linee con fermate vicine a Signoressa a Venezia

Linea treno con fermate vicine a Signoressa a Venezia

Più facile raggiungere Signoressa con...