Passa al contenuto principale

Come arrivare a Sotto Il Monte Giovanni XXIII a Sotto Il Monte Giovanni Xxiii con bus?

Visualizza Sotto Il Monte Giovanni XXIII, Sotto Il Monte Giovanni Xxiii, sulla mappa

Indicazioni per Sotto Il Monte Giovanni XXIII dai principali luoghi di Sotto Il Monte Giovanni Xxiii con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Sotto Il Monte Giovanni XXIII

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Sotto Il Monte Giovanni XXIII in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata treno vicina a Sotto Il Monte Giovanni XXIII a Sotto Il Monte Giovanni Xxiii

  • Terno,44 min a piedi,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Sotto Il Monte Giovanni XXIII?

    Le fermate più vicine a Sotto Il Monte Giovanni XXIII sono:

    • Terno è a 3457 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 44 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Sotto Il Monte Giovanni XXIII?

    Queste linee bus si fermano vicino Sotto Il Monte Giovanni XXIII: Z30

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Sotto Il Monte Giovanni XXIII in Sotto Il Monte Giovanni Xxiii?

    La linea R14 è la prima corsa treno che va a Sotto Il Monte Giovanni XXIII a Sotto Il Monte Giovanni Xxiii. Si ferma nelle vicinanze alle 05:35.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Sotto Il Monte Giovanni XXIII in Sotto Il Monte Giovanni Xxiii?

    R14 è l'ultima corsa treno che va a Sotto Il Monte Giovanni XXIII a Sotto Il Monte Giovanni Xxiii. Si ferma nelle vicinanze alle 23:20.

  • Quanto costa la tariffa bus per Sotto Il Monte Giovanni XXIII?

    La tariffa bus per Sotto Il Monte Giovanni XXIII costa circa €1.30 - €4.30.

Visualizza Sotto Il Monte Giovanni XXIII, Sotto Il Monte Giovanni Xxiii, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Sotto Il Monte Giovanni Xxiii.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Sotto Il Monte Giovanni XXIII nell'area di Sotto Il Monte Giovanni Xxiii

Vuoi scoprire come arrivare a Sotto Il Monte Giovanni XXIII a Sotto Il Monte Giovanni Xxiii, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Sotto Il Monte Giovanni XXIII con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Sotto Il Monte Giovanni XXIII in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Sotto Il Monte Giovanni XXIII? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Terno.

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Sotto Il Monte Giovanni XXIII facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Sotto Il Monte Giovanni XXIII facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Sotto Il Monte Giovanni Xxiii, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Sotto Il Monte Giovanni XXIII, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Sotto Il Monte Giovanni XXIII indirizzo: Via Ambrogio Fumagalli a Sotto Il Monte Giovanni Xxiii

Sotto Il Monte Giovanni XXIII, Sotto Il Monte Giovanni Xxiii
Sotto Il Monte Giovanni XXIII, Sotto Il Monte Giovanni XxiiiSotto il Monte Giovanni XXIII (AFI: [ˈsotːo ilˈmonte ʤoˈvanːi ventitɾeˈɛːzimo], Sóta ’l Munt AFI: [ˈsota lˈmunt] in dialetto bergamasco, Sotto il Monte fino al 1963) è un comune italiano di 4 358 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato all'estremità settentrionale dell'Isola bergamasca, è delimitato dalle propaggini del Monte Canto. I primi insediamenti sul territorio comunale ebbero origine in località Bercio, e dovrebbero risalire al IX secolo quando l'intera provincia di Bergamo era assoggettata al dominio dei Franchi, i quali crearono l'istituzione del Sacro Romano Impero e con essa il feudalesimo. Questi territori, posti in una posizione soleggiata sui declivi del monte Canto, vennero infeudati al vescovo di Bergamo, il quale a sua volta li diede in gestione ai monaci benedettini che vi si stanziarono in località Fontanella. Fondata da Alberto da Prezzate, l'abbazia rettoria di Sant'Egidio in Fontanella caratterizzò profondamente la vita del borgo, a partire dagli edifici come la torre di San Giovanni, posta sulla sommità del monte. Conseguentemente il borgo che si sviluppò ai piedi di esso venne quindi identificato come Sotto il monte dei frati, poi ridotto in Sotto il Monte. Durante il periodo medievale non si verificarono episodi di particolare rilievo, nemmeno i famigerati scontri tra le fazioni guelfe e ghibelline che imperversavano nel resto della provincia e nei comuni limitrofi. A tal riguardo si pensi che la torre di San Giovanni non venne mai utilizzata per fini difensivi o bellici, tanto da essere trasformata in torre campanaria già nel XIV secolo. L'elemento che caratterizzò quei secoli fu la povertà degli abitanti, dediti a vivere con quello che il lavoro nei campi era in grado di fornire, riuscendo a malapena a soddisfare i requisiti minimi di sussistenza. A tal riguardo è chiara una testimonianza di quel tempo: È chiaro che le dominazioni che si susseguirono poco interessarono gli abitanti del borgo, che mantennero la struttura del nucleo abitativa quasi immutata fino al XX secolo. Fu proprio dopo la metà di quel secolo che per il paese di Sotto il Monte le cose cambiarono radicalmente: in primo luogo cominciò a svilupparsi un fenomeno di industrializzazione che cambiò il modo di vivere degli abitanti, che poco a poco abbandonarono l'agricoltura, ma soprattutto vi fu un sacerdote cattolico originario del borgo, Angelo Giuseppe Roncalli, nato in contrada Brusicco il 25 novembre 1881, che assurse agli onori delle cronache di tutto il mondo quando, dopo aver scalato i gradini della gerarchia ecclesiastica con il passare degli anni, il 28 ottobre 1958 venne eletto papa con il nome di Giovanni XXIII. Da quel momento Sotto il Monte si legò indissolubilmente al nome del suo illustre cittadino, il quale, dal canto suo, ricordò sempre con orgoglio le sue umili origini: Dopo la morte del pontefice, avvenuta il 3 giugno 1963, il paese, in suo onore, assunse l'attuale denominazione ufficiale di Sotto il Monte Giovanni XXIII. Il comune ha come simboli lo stemma e il gonfalone approvati con delibera del consiglio comunale del 17 settembre 1960 e concessi con decreto del presidente della Repubblica il 20 gennaio 1961: Stemma Il comune chiese ed ottenne di poter adottare un emblema che ricordasse quello di Giovanni XXIII. Rispetto allo stemma pontificio, quello di Sotto il Monte è privo del capo di San Marco e uno dei gigli è sostituito da un monte all'italiana di tre cime. Gonfalone Gran parte dei luoghi d'interesse riguardano i luoghi in cui nacque e visse Papa Giovanni XXIII, al quale la città è stata intitolata, meta di pellegrinaggi e di devozione popolare. La chiesa di Santa Maria, in cui il piccolo Angelo Roncalli ricevette il battesimo e qualche anno più tardi vi celebrò la sua prima messa. Risalente al XV secolo, conserva dipinti e affreschi di buon pregio. La chiesa di San Giovanni Battista, risalente all'inizio del XX secolo. All'interno si possono ammirare numerosi affreschi settecenteschi originariamente collocati nella vecchia parrocchiale e altri di Bartolomeo Nazari e Francesco Capella, nonché un'imponente statua processionale della Madonna. La cappella di Maria Regina della pace, consacrata nel 1976. Questa presenta un altare proveniente dall'Antica basilica di San Pietro in Vaticano, e un intarsio policromo raffigurante Papa Giovanni XXIII, incantevole opera dell'artista tranese Andrea Gusmai. L'abbazia di Sant'Egidio, edificata in località Fontanella nel corso del X secolo in stile romanico, è uno degli edifici medievali meglio conservati di tutta la provincia. All'interno si possono trovare affreschi e dipinti di ottima fattura risalenti tra il XII e il XV secolo. Ca' Maitino, raro esempio di villa signorile nel paese. Risalente al XV secolo e appartenuta all'antica famiglia dei Roncalli, venne posseduta dagli Scotti. Nel 1925 Mons. Angelo Giuseppe Roncalli prese in affitto alcune camere da adibire a casa di vacanza. Dopo l'elezione a pontefice i marchesi Scotti donarono a Giovanni XXIII le stanze da lui occupate. Ora è un museo dedicato al pontefice visitato tuttora da molti pellegrini. La cascina Colombera, dove visse il pontefice a partire dall'età di 12 anni, è ora gestita da un gruppo missionario del P.I.M.E., Pontificio Istituto Missioni Estere.. La cascina Palazzo, è il luogo di nascita di Angelo Roncalli e in cui visse fino ai 12 anni. È inoltre presente la torre di San Giovanni, posta sul colle che domina il paese e risalente al IX secolo. Originariamente costruita come baluardo d'avvistamento sulla pianura, venne utilizzato anche come torre campanaria. Abitanti censiti Di seguito l'elenco completo delle contrade: Baita, Baradello, Bedesco, Bercio, Boarolo, Botta, Brusicco, Ca' Caprino, Ca' Maitino, Caneve, Casoracchio, Catolari, Centralino, Corna, Fontanella, Gerole, Grumello, Monasterolo, Portici, Pratolongo, Villaggio Larco, Zandona. Bergen Op Zoom, dal 18 settembre 1959 Marktl, dal 2009 Concesio, dal 2021 Papa Giovanni XXIII Abbazia rettoria di Sant'Egidio in Fontanella Fontanella di Sotto il Monte Giovanni XXIII Brusicco Wikiquote contiene citazioni di o su Sotto il Monte Giovanni XXIII Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sotto il Monte Giovanni XXIII Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Sotto il Monte Giovanni XXIII Sito ufficiale, su comune.sottoilmontegiovannixxiii.bg.it. Sito ufficiale del Santuario Sotto il Monte Giovanni XXIII Proloco Sotto il Monte Giovanni XXIII, su pro-loco-giovanni.webnode.it. Sotto il Monte su Isola di Bergamo, su isoladibergamo.net. URL consultato il 22 settembre 2004 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2006). Camminiamo Insieme ONLUS , su camminiamoinsieme.bg.it. Sito ufficiale della rettoria di Sant'Egidio in Fontanella
Come arrivare a Sotto Il Monte Giovanni XXIII con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Sotto Il Monte Giovanni Xxiii!

Muoversi per Sotto Il Monte Giovanni Xxiii non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Sotto Il Monte Giovanni Xxiii.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Sotto Il Monte Giovanni Xxiii, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Sotto Il Monte Giovanni Xxiii o come pagare i trasporti pubblici a Sotto Il Monte Giovanni Xxiii? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Sotto Il Monte Giovanni Xxiii? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Sotto Il Monte Giovanni Xxiii con tutti i percorsi e le fermate bus su una mappa interattiva.

L'area di Sotto Il Monte Giovanni Xxiii ha 1 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a Sotto Il Monte Giovanni XXIII a Sotto Il Monte Giovanni Xxiii

Linea treno con fermate vicine a Sotto Il Monte Giovanni XXIII a Sotto Il Monte Giovanni Xxiii

Più facile raggiungere Sotto Il Monte Giovanni XXIII con...