Passa al contenuto principale

Come arrivare a Spilamberto a Unione Di Comuni Terre Di Castelli con bus o treno?

Visualizza Spilamberto, Unione Di Comuni Terre Di Castelli, sulla mappa

Indicazioni per Spilamberto dai principali luoghi di Unione Di Comuni Terre Di Castelli con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Spilamberto

  • BusBus: 

Come arrivare a Spilamberto in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Spilamberto a Unione Di Comuni Terre Di Castelli

  • Spilamberto,7 min a piedi,

Linea bus per Spilamberto a Unione Di Comuni Terre Di Castelli

  • 646,Bazzano Stazione,
  • 731,Modena Autostazione,
  • 760,Vignola Autostazione,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Spilamberto?

    Le fermate più vicine a Spilamberto sono:

    • Spilamberto è a 462 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Spilamberto?

    Queste linee bus si fermano vicino Spilamberto: 731, 760

  • Qual è il bus fermata più vicino per Spilamberto a Unione Di Comuni Terre Di Castelli?

    La fermata bus più vicina a Spilamberto a Unione Di Comuni Terre Di Castelli è Spilamberto. Mancano 7 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Spilamberto in Unione Di Comuni Terre Di Castelli?

    La linea 731 è la prima corsa bus che va a Spilamberto a Unione Di Comuni Terre Di Castelli. Si ferma nelle vicinanze alle 07:26.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Spilamberto in Unione Di Comuni Terre Di Castelli?

    731 è l'ultima corsa bus che va a Spilamberto a Unione Di Comuni Terre Di Castelli. Si ferma nelle vicinanze alle 19:51.

Visualizza Spilamberto, Unione Di Comuni Terre Di Castelli, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Unione Di Comuni Terre Di Castelli.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Spilamberto nell'area di Unione Di Comuni Terre Di Castelli

Vuoi scoprire come arrivare a Spilamberto a Unione Di Comuni Terre Di Castelli, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Spilamberto con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Spilamberto in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Spilamberto? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Spilamberto.

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Spilamberto facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Spilamberto facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Unione Di Comuni Terre Di Castelli, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Spilamberto, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Località: Unione Di Comuni Terre Di Castelli, Bologna e Romagna

Spilamberto, Unione Di Comuni Terre Di Castelli
Spilamberto, Unione Di Comuni Terre Di CastelliSpilamberto (Spilambêrt in dialetto modenese, Spilanbêrt in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di 12 930 abitanti in provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo. Fa parte dell'Unione Terre di Castelli. Spilamberto sorge nella Pianura Padana sul lato ovest del fiume Panaro al limite con le ultime propaggini collinari dell'Appennino tosco-emiliano, i comuni confinanti più vicini sono Vignola, San Cesario sul Panaro, Modena, Castelnuovo Rangone e Castelvetro di Modena; con questi ultimi due condivide una frazione, Settecani. Altra frazione è San Vito. Secondo la Classificazione dei climi di Köppen Spilamberto è nella zona del clima temperato umido in tutte le stagioni, con estate molto calda. Alcune testimonianze fanno risalire a 100.000 anni fa la presenza nel territorio di Spilamberto di cacciatori nomadi raccoglitori. Alle soglie della romanizzazione il territorio di Spilamberto era abitato da popolazioni di etnia Celto-Ligure, che con la conquista romana della Gallia Cisalpina si sottomisero al dominio romano, aquisendone gradualmente gli usi e costumi e dando vita al dialetto locale di tipo gallo-romanzo. Con il collasso dell'Impero romano e l'immigrazione dei longobardi nel 568 d.C., l'area compresa tra il Panaro e il Samoggia diventa l'avamposto più orientale dell'insediamento longobardo. L'area ad occidente di tale confine verrà denominata Lombardia, nome storico con cui sarà riferita il territorio compreso tra il piacentino e il modenese fino all'unità d'Italia con la creazione della regione Emilia-Romagna per fini statistici. Nel 776 d.C. alcuni monaci costruirono un ospizio al servizio dei pellegrini provenienti da Roma, di proprietà dell'Abbazia di Nonantola.. L'origine del paese risalirebbe al 1210, epoca in cui i bolognesi finirono di costruire il castello di Piumazzo, in difesa dei loro territori e in risposta i modenesi ne eressero uno sulla sponda opposta del Panaro in un luogo incolto chiamato Castiglione o Verdeta. Tuttavia il nome di Spilamberto era comparso per la prima volta in un diploma di Corrado II il Salico nel 1026. Nel documento vengono indicati possedimenti in favore della Chiesa di Modena, tra di essi si indica omnem decimam de Fanano et Spinalamberti. La stessa indicazione del luogo compare in altri documenti precedenti il 1210. In uno del 1162 si cita la presenza di un ospitale "in loco Castilione prope ospitale Spinalamberti de supra". L'ospitale citato è quello della chiesa di San Bartolomeo del Panaro di giurisdizione della plebs di Castelvetro che nel 1210 era già in piena decadenza. Di detto oratorio dipendente da Castelvetro non è mai stata trovata una documentazione che attesti che sia stata una chiesa parrocchiale. E'comunque documentato che si celebravano le esequie. Nei documenti pontifici viene definita con il nome assoluto di "Ecclesia de Spinalamberti". Nell'anno 1210 il comune di Modena costruì le mura castellane di Spinalamberti, l'attuale Spilamberto. Nello stesso anno, contemporaneamente alla costruzione del castrum il vescovo di Modena Martino eresse dalle fondamenta la chiesa (oratorio) di San Giovanni sopra l'area dove si trova tuttora: la chiesa primitiva era più piccola, la facciata era nell'attuale Via San Carlo antica Via San Giovanni. Sorse però una controversia fra il vescovo di Modena e l'abate di Nonantola che fu risolta nel 1214 dividendo il paese in due parti: una soggetta al vescovo e una all'abate (Spilamberto di sotto e Spilamberto di sopra) che poté quindi edificarvi una sua chiesa, la chiesa di Sant'Adriano III Papa che dal 1314, con la nomina dei rettori, divenne la prima chiesa parrocchiale del castello dentro le mura. A partire dalla metà del XIV secolo, Spilamberto passò sotto gli Estensi, che lo concessero in feudo ai Rangoni. Questi vi governarono fino alla fine del Settecento. Nel 1628 avvenne la traslazione del plebanato da San Vito a San Giovanni. Dal 1969 le parrocchie sono state unite pastoralmente e il parroco risiede nella canonica di San Giovanni. Si ricorda la nobile famiglia modenese dei Rangoni che ebbe a lungo, nel Medioevo la signoria di Spilamberto. Fra gli esponenti Caterina Rangoni, che tenne la reggenza della signoria di Forlì nel XV secolo, dopo la morte del marito Antonio Ordelaffi, con l'aiuto del fratello, Ugo Rangoni. I Rangoni erano Marchesi di Montaldo, Roccabianca, Jottangolo e Stagno nel Ducato di Parma, Baroni di Pernes nel Contado Venassino, Conti di San Cassano e Cordignano nel Friuli, Signori di Spilamberto, Torre Maina, Gorzano, Castelnuovo, Campiglio, Villabianca, Levizzano, Denzano e Rosola nel Ducato di Modena. Nell'885 lungo la Via Imperiale, mentre era in viaggio verso Worms per andare dall'imperatore Carlo il Grosso nei pressi del bosco di Wilzacara (attuale San Cesario sul Panaro) morì il Papa Adriano III e sepolto nell'Abbazia di Nonantola. Il martirologio romano indica esattamente la località di SpinaLamberti come attestano i documenti nonantolani. Il comune di Spilamberto, al tempo del Ducato di Modena, aveva come frazioni: Castelnuovo Rangone (Montale era una frazione di Formigine), San Vito e l'Altolà, ora territorio del comune di San Cesario ma, da sempre, parrocchia di San Giovanni. Nella Residenza municipale esiste ancora una carta geografica che ne mostra i confini. Spilamberto fu teatro della lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale e la sua popolazione e il territorio patirono dolorosi sacrifici che valsero nel dopoguerra al comune la Croce di guerra al valor militare. Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 5 ottobre 1862. La corona descritta nel decreto è quella attribuita a un piccolo comune con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti, secondo la regolamentazione in vigore subito dopo l'Unità d'Italia. Lo spino ha assonanza con il nome del paese. Il gonfalone, concesso con RD del 23 luglio 1937, è un drappo partito di bianco e di verde. Spilamberto è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignito della croce di guerra al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale: Rocca Rangoni Torrione medievale Villa Fabriani Ex sede della Cassa di Risparmio Chiesa di San Giovanni Battista Chiesa di Sant'Adriano III Papa, nella quale è conservata la pala d'altare Madonna con bambino, San Geminiano e Sant'Antonio abate di Giacomo Zoboli Chiesa delle Monache o Chiesa di San Francesco Chiesa sconsacrata di Santa Maria degli Angeli Palazzaccio o Palazzo antico Rangoni Antica casa del Comune Abitanti censiti Spilamberto dal punto di vista enogastronomico è famosa per il nocino, per gli amaretti di Spilamberto e soprattutto per l'aceto balsamico tradizionale, di cui vanta la sede dell'omonima Consorteria. Ogni anno, nel periodo della fiera di San Giovanni (la settimana che comprende il 24 giugno, festa del patrono), la Consorteria organizza il Palio di San Giovanni o Palio dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena una particolare e unica competizione dove a sfidarsi sono gli aceti di sola produzione familiare. Fino all'ultimo, nessuno conosce la classifica finale e tanta è l'emozione che si respira in piazza. Il vincitore del Palio di San Giovanni, oltre a potersi vantare di avere un aceto eccellente, avrà il grande privilegio della marchiatura a fuoco del bariletto da cui è stato prelevato l’aceto. Anche il nocino può vantare una sua associazione, l'"Ordine del Nocino Modenese" che ha lo scopo di organizzare, promuovere e sostenere iniziative e manifestazioni atte a tutelare, valorizzare e diffondere l'antica tradizione del nocino. Tutti gli anni, nei mesi di gennaio e febbraio, l'Ordine organizza un Palio aperto a tutti coloro che producono per passione il nocino e che vede premiato il migliore dei concorrenti il giorno di S. Valentino (14 febbraio). Fiera di S. Giovanni Battista 24 giugno, festa del santo patrono principale Con radici nel XVI secolo, è l'evento economico-culturale più importante dell'anno, visitato da migliaia di persone interessate all'esposizione di prodotti tipici dell'agricoltura e dell'enogastronomia (amaretti, nocino, lambrusco, Parmigiano Reggiano, salumi.) all'artigianato, all'industria locale, agli spettacoli, alle manifestazioni sportive-culturali (si ricordi almeno il Giardino delle Sculture in Ferro di Ildo Malmusi) e al caratteristico Mercatino di Via Obici. Nota anche come fiera dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (vedi sopra). Settore importantissimo è quello avicunicolo e del colombo la cui mostra mercato è tra le più qualificate in Italia. Nel 2002 è stato aperto il Museo dell'aceto balsamico tradizionale. L'antiquarium di Spilamberto si trova al piano terra del torrione medievale. La Collezione Roberto Preti è dedicata ai burattini. Biblioteca comunale Peppino Impastato Per Spilamberto passa l'ex strada statale 623 del Passo Brasa, che la collega a Modena e a Vignola. Inoltre in paese era presente una stazione, posta sulla ferrovia Modena-Vignola, da cui partiva anche una diramazione per Bazzano. SIPE - Società Italiana Prodotti Esplodenti S.p.A. era una azienda italiana che operava nel settore della fabbricazione di esplosivi, fondata il 31 dicembre 1891 a Milano da Ferdinando Quartieri e da Bocconi e Bonzani S.p.A. Nei primi anni del Novecento acquista il Polverificio Pallotti e Osti di Spilamberto, tramite la joint venture SIPE Nobel S.p.A. (poi S.r.l.), in collaborazione con Dinamite Nobel S.A., dove prende luogo la fabbricazione di nitroglicerina e balistite. La collaborazione porterà all'apertura di altri impianti a Gallicano e Orbetello. Ex Deposito Militare di fronte al sito SIPE, deposito pompaggio carburante, impianto allarme e telecomunicazioni, munizioni ed materiale esplodente. Supporto 8º Reggimento Artiglieria Contraerea Pesante Campale di Modena Caserma Pisacane e Accademia Militare di Modena. In località Cadorno a Spilamberto sono state effettuate ricerche da ENI - SNAM negli anni 1950/1960 per idrocarburi, trovando un giacimento di petrolio vicino alle sponde del fiume Panaro. I giacimenti sono stati poi venduti alla società Gas Plus del gruppo Padania Energia. Dante Colli, Alfonso Garuti e Romano Pelloni, Piccole Capitali Padane, Modena, Artioli Editore, 1996, ISBN 88-7792-048-3. Giacomo Zoboli Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spilamberto Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Spilamberto Sito ufficiale, su comune.spilamberto.mo.it.
Come arrivare a Spilamberto con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Unione Di Comuni Terre Di Castelli!

Muoversi per Unione Di Comuni Terre Di Castelli non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Unione Di Comuni Terre Di Castelli.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Unione Di Comuni Terre Di Castelli, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Unione Di Comuni Terre Di Castelli o come pagare i trasporti pubblici a Unione Di Comuni Terre Di Castelli? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Unione Di Comuni Terre Di Castelli? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Unione Di Comuni Terre Di Castelli con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Unione Di Comuni Terre Di Castelli ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Marconi Express, TPER Bologna, Autoguidovie, TPER Ferrara, Servizio Ferroviario Metropolitano, SETA Modena, SETA Piacenza, SETA Reggio Emilia, TEP, Start Rimini, Start Ravenna, Start Forlì-Cesena, Trenitalia-TPER, Trenord e Marconi Express

Linee con fermate vicine a Spilamberto a Unione Di Comuni Terre Di Castelli

Linea bus con fermate vicine a Spilamberto a Unione Di Comuni Terre Di Castelli

Più facile raggiungere Spilamberto con...