Passa al contenuto principale

Come arrivare a Stazione San Pellegrino Terme con bus o treno?

Visualizza Stazione San Pellegrino Terme sulla mappa

Indicazioni per Stazione San Pellegrino Terme dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Stazione San Pellegrino Terme

  • BusBus: 

Come arrivare a Stazione San Pellegrino Terme in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Stazione San Pellegrino Terme

  • San Pellegrino - P.za Granelli,1 min a piedi,
  • San Pellegrino - Via Giovanni XXIII,4 min a piedi,

Linea bus per Stazione San Pellegrino Terme

  • B30B,S. Pellegrino Terme,
  • B,Piazza Brembana,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Stazione San Pellegrino Terme?

    Le fermate più vicine a Stazione San Pellegrino Terme sono:

    • San Pellegrino - P.za Granelli è a 30 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
    • San Pellegrino - Via Giovanni XXIII è a 241 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
  • Quale linea bus si ferma vicino a Stazione San Pellegrino Terme?

    B

  • Qual è la fermata bus più vicina per Stazione San Pellegrino Terme?

    La fermata bus più vicina a Stazione San Pellegrino Terme è San Pellegrino - P.za Granelli. Mancano 1 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Stazione San Pellegrino Terme?

    La linea B è la prima corsa bus che va a Stazione San Pellegrino Terme. Si ferma nelle vicinanze alle 07:26.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Stazione San Pellegrino Terme?

    La B è l'ultima corsa bus che va a Stazione San Pellegrino Terme. Si ferma nelle vicinanze alle 20:30.

  • Quanto costa la tariffa bus per Stazione San Pellegrino Terme?

    La tariffa bus per Stazione San Pellegrino Terme costa circa €1.30 - €4.90.

  • Quanto costa la tariffa treno per Stazione San Pellegrino Terme?

    La tariffa treno per Stazione San Pellegrino Terme costa circa €1.40 - €3.30.

Visualizza Stazione San Pellegrino Terme sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a San Pellegrino Terme.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Stazione San Pellegrino Terme nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Stazione San Pellegrino Terme, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Stazione San Pellegrino Terme con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Stazione San Pellegrino Terme in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Stazione San Pellegrino Terme? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: San Pellegrino - P.za Granelli; San Pellegrino - Via Giovanni XXIII.

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Stazione San Pellegrino Terme facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Stazione San Pellegrino Terme facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a San Pellegrino Terme, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Stazione San Pellegrino Terme, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Località: San Pellegrino Terme, Milano e Lombardia

Stazione San Pellegrino Terme
Stazione San Pellegrino TermeLa stazione di San Pellegrino-Terme era una stazione ferroviaria posta lungo la ferrovia della Valle Brembana, attiva fra il 1906 e il 1966, a servizio dell'omonimo comune. Allo scopo di avviare lo fruttamento su grande scala delle terme presenti nell'alta valle brembana, nel 1902 fu inaugurato a San Pellegrino un vasto complesso comprendente uno stabilimento balneare, il casinò, il Grand Hotel e la funicolare. I relativi edifici vennero edificati, come d'uso all'epoca, in stile liberty su progetto dell'architetto Romolo Squadrelli. Il medesimo artista fu ingaggiato per disegnare gli edifici di stazione di una nuova ferrovia che avrebbe servito la mobilità della valle. Il progetto della ferrovia derivava dai primi studi effettuati in tal senso a cura della deputazione provinciale a partire dal 1885 la quale il 15 marzo 1903 ottenne la relativa concessione governativa. L'opera venne subconcessa alla neocostituita Società Anonima della Ferrovia Elettrica di Valle Brembana (FVB) il 15 ottobre dello stesso anno e il primo tratto, lungo 25,92 km da Bergamo a San Pellegrino Terme venne aperto il 1 luglio 1906, seguito l'ottobre successivo da un breve prolungamento fino a San Giovanni Bianco. Così come il servizio lungo la linea, le infrastrutture di stazione erano gestite dalla Società Anonima della Ferrovia Elettrica di Valle Brembana (FVB), cui il 15 ottobre 1903 era stato subconcesso l'esercizio da parte della deputazione provinciale. Dopo decenni di intenso utilizzo da parte dei viaggiatori e nonostante l'esistenza di una domanda di traffico merci, la stazione fu chiusa nel 1966 insieme all'intera linea. Oltre al binario di raddoppio era presente altresì uno scalo merci, utilizzato per la spedizione delle confezioni di acqua minerale per la quale la località è rinomata. Dopo anni di abbandono, il sedime della stazione venne riutilizzato quale segmento della Ciclovia Valle Brembana; il caratteristico fabbricato viaggiatori, ancora esistente, è stato debitamente restaurato e, fino al 2017, era utilizzato come ristorante pizzeria. La stazione costituiva fermata per tutti i servizi viaggiatori a carattere locale svolti dalla FVB sulla propria linea sociale classificati Omnibus e Accelerati. Negli anni cinquanta e fino al 1960 venne istituita una coppia di treni diretti estivi verso Milano effettuata con automotrici FS, che a Bergamo venivano scissi in due sezioni instradate rispettivamente da/per Clusone e Piazza Brembana; quest'ultima effettuava fermata a San Pellegrino. Il traffico merci era costituito da treni raccoglitori che sostavano nelle diverse località della linea. Carlo Ferruggia, Giulio Leopardi e Luigi Martinelli, La ferrovia della valle Brembana, in Mondo Ferroviario, n. 64, ottobre 1991, pp. 6–13. Carlo Ferruggia, Giulio Leopardi e Luigi Martinelli, Le ferrovie delle valli bergamasche, in Tutto treno & storia, n. 15, aprile 2006, pp. 22–33. Marco Cacozza, Le ferrovie delle valli bergamasche, in Tutto treno & storia, n. 31, aprile 2014, pp. 10–15. Felice Riceputi, La ferrovia di Valle Brembana, in "Il sogno brembano. Industrializzazione e progresso sociale nella Valle Brembana del primo Novecento", Centro Storico Culturale Valle Brembana, 2006, pp. 13–128. Giulio Leopardi, Carlo Ferruggia, Luigi Martinelli, Treni e tramvie della Bergamasca, Clusone, Editrice Cesare Ferrari, 1988. ISBN non esistente Ferrovia della Valle Brembana San Pellegrino Terme Val Brembana Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di San Pellegrino-Terme
Come arrivare a Stazione San Pellegrino Terme con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di San Pellegrino Terme!

Muoversi per San Pellegrino Terme non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di San Pellegrino Terme.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di San Pellegrino Terme, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a San Pellegrino Terme o come pagare i trasporti pubblici a San Pellegrino Terme? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di San Pellegrino Terme? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a San Pellegrino Terme con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di San Pellegrino Terme ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a Stazione San Pellegrino Terme

Linea bus con fermate vicine a Stazione San Pellegrino Terme

Più facile raggiungere Stazione San Pellegrino Terme con...