Passa al contenuto principale

Come arrivare a Subiaco con bus o metro?

Visualizza Subiaco sulla mappa

Indicazioni per Subiaco dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Subiaco

  • BusBus: 

Come arrivare a Subiaco in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Subiaco

  • Subiaco | Contrada Montore,7 min a piedi,
  • Subiaco | Piazza Roma,8 min a piedi,
  • Subiaco | Contrada Colle Perino,17 min a piedi,

Linea bus per Subiaco

  • COTRAL,Subiaco | Piazza Falcone,
  • COTRAL,Subiaco | Campo Dell'Osso,
  • COTRAL,Subiaco - Affile - Arcinazzo,
  • COTRAL,Subiaco - Fiuggi St,
  • COTRAL,Subiaco - Aff - Arc - Alt - Filettino,
  • COTRAL,Subiaco Roiate Genazzano St,
  • COTRAL,Subiaco - Frosinone Fs,
  • COTRAL,Subiaco - S.Speco - Jenne - V.Pietra,
  • COTRAL,Subiaco - Aff - Arc - Altipiani,
  • COTRAL,Subiaco - Roiate - Olevano,
  • COTRAL,Subiaco - Jenne - V.Pietra,
  • COTRAL,Subiaco P.Zza Roma - Tivoli - Via Tiburtina - Roma P.Mammolo,
  • COTRAL,Subiaco P.Zza Roma - Tivoli,
  • COTRAL,V.Pietra - Jenne - S.Speco - Subiaco,
  • COTRAL,Filettino - Alt - Subiaco,
  • COTRAL,Olevano - Roiate - Affile - Subiaco,
  • COTRAL,Altipiani - Arc - Aff - Subiaco,
  • COTRAL,Filettino | Capolinea - Subiaco | Piazza Falcone,
  • COTRAL,V.Pietra - Jenne - Subiaco,
  • COTRAL,Fiuggi - Subiaco,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Subiaco?

    Le fermate più vicine a Subiaco sono:

    • Subiaco | Contrada Montore è a 461 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
    • Subiaco | Piazza Roma è a 552 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
    • Subiaco | Contrada Colle Perino è a 1237 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 17 minuti di cammino.
  • Quale linea bus si ferma vicino a Subiaco?

    COTRAL

  • Qual è la fermata bus più vicina per Subiaco?

    La fermata bus più vicina a Subiaco è Subiaco | Contrada Montore. Mancano 7 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Subiaco?

    La linea COTRAL è la prima corsa bus che va a Subiaco. Si ferma nelle vicinanze alle 05:57.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Subiaco?

    La COTRAL è l'ultima corsa bus che va a Subiaco. Si ferma nelle vicinanze alle 19:18.

  • Quanto costa la tariffa metro per Subiaco?

    La tariffa metro per Subiaco costa circa €1.50.

  • Quanto costa la tariffa bus per Subiaco?

    La tariffa bus per Subiaco costa circa €1.00 - €4.30.

Visualizza Subiaco sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Subiaco.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Subiaco nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Subiaco, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Subiaco con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Subiaco in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Subiaco? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Subiaco | Contrada Montore; Subiaco | Piazza Roma; Subiaco | Contrada Colle Perino.

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Subiaco facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Subiaco facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Subiaco, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e metro, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Subiaco, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Località: Subiaco, Roma e Lazio

Subiaco
SubiacoSubiaco è un comune italiano di 8 588 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Il territorio è vario con aree montuose ed aree in pianura. Viene attraversato dall'Aniene e interessa alcune vette dei Monti Simbruini (monte Calvo, 1.591 m e monte Livata, 1.429 m). Comprende un vasto bosco di faggi su un altopiano che si sviluppa su un'area di 3000 ettari compreso nel parco naturale regionale Monti Simbruini. La stazione meteorologica di Subiaco Santa Scolastica è la più vicina territorialmente e da quella si hanno tutte le informazioni relative al clima di Subiaco. Classificazione climatica: zona D, 2034 GR/G L'origine del toponimo probabilmente deriva da Sub (Sub-lacense) suffisso che indica sotto i Laghi. Sono stati identificati resti della residenza dell'imperatore Nerone, attorno alla quale si sviluppò il centro, costituita da un complesso di edifici a diverso livello in posizione elevata sulla riva destra dell'Aniene, presso una serie di laghi artificiali; è stato messo in luce un cospicuo nucleo a due piani con grande nicchia absidata e vasti ambienti comunicanti. Un ponte-diga di notevoli dimensioni, che collegava le due sponde e serviva da sbarramento per le acque, detto pons marmoreus, è oggi interamente scomparso; restano solo tracce delle fondazioni. Nella villa, di appartenenza imperiale fino al III secolo d.C., sono stati rinvenuti una testa femminile dormiente e il ritratto di un efebo, ora entrambi a Roma (presso il Museo Nazionale Romano). Le origini dell'attuale abbazia benedettina risalgono agli inizi del VI secolo, allorché san Benedetto da Norcia, dopo l'esperimento di vita eremitica condotto in un antro presso l'antica villa ivi costruita da Nerone, fondò nella zona del sublacense tredici monasteri per dare ospitalità ai suoi primi discepoli, provenienti in parte dalla nobiltà romana. In seguito (XII secolo) per iniziativa degli abati fu costruito il santuario-monastero del Sacro Speco, eretto sopra l'originaria memoria del Santo. Dei tredici monasteri fondati da san Benedetto è rimasto solo l'attuale monastero di Santa Scolastica inizialmente dedicato a San Silvestro, che vanta il titolo di Protocenobio della Congregazione Sublacense dell'Ordine benedettino. Gli altri andarono distrutti o furono abbandonati. Nel IX secolo il monastero di Santa Scolastica subì due devastazioni da parte dei saraceni: l'una nell'828-829, l'altra probabilmente nell'876-877, anche se per questo periodo storico le ricostruzioni non sono univoche. Nel X secolo ricevette donazioni da diversi papi (Giovanni X, Leone VII, Giovanni XII, Benedetto VII, Gregorio V) che ingrandirono il territorio dell'abbazia. Sempre con il favore pontificio, l'abbazia conobbe un periodo di grande splendore nei secoli XI e XII diventando feudo assai ambito per la sua potenza economica e politica. Fu probabilmente il primo luogo in Italia ad essere dotato di una pressa per la stampa di libri, fondata dai tedeschi Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz nel 1465, all'interno dell'abbazia. Le continue lotte con le famiglie feudali portarono tuttavia alla sua decadenza. Eretta in commenda da papa Callisto III (1456), fu affidata al cardinale Giovanni Torquemada (Juan de Torquemada), zio del famoso inquisitore. Nel 1467 passò poi a Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI e, successivamente, ai Colonna (1492), ai Borghese (1608) e ai Barberini (1633). Nel 1753, papa Benedetto XIV privò gli abati commendatari della giurisdizione temporale, lasciando però quella ecclesiastica e spirituale. Soppressa dai francesi (all'inizio del XIX secolo), restaurata poco dopo da papa Pio VII, l'abbazia fu reintegrata nei suoi privilegi di abbazia nullius da papa Benedetto XV (1915). Francesco Bulgarini, nel 1848 parla di contadini montagnoli «ciociari» in riferimento a dei mezzadri provenienti stagionalmente, dal circondario di Subiaco, a Tivoli, per coltivare granturco. Nel 1867 Subiaco fu testimone della Campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma voluta da Giuseppe Garibaldi. Nel mese di ottobre vi furono uccisi in uno scontro con i pontifici il capitano garibaldino milanese Emilio Blenio ed alcuni suoi compagni. I resti dei garibaldini furono traslati a cura della Società Reduci Patrie Battaglie da Subiaco nell'Ara-Ossario di Mentana come risulta da documenti conservati in archivio. Da Subiaco inoltre proveniva anche uno dei Mille, Luigi Pistoia (1831-1892), al quale è intitolata una piazzetta (piazzetta Luigi Pistoia). Il 27 Luglio 2021 è stata insignita del titolo di Città dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Lo stemma e il gonfalone del comune di Subiaco sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 ottobre 1954. Nella prima partizione è riprodotto il blasone della famiglia Braschi di Cesena, che fu concesso alla città da papa Pio VI (Giovanni Angelo Braschi). La seconda partizione riprende l'etimologia di Subiaco, derivante dal latino Sublaqueum con riferimento alla villa di Nerone e ai tre laghi ai piedi dei Monti Simbruini, creati artificialmente dall'imperatore sbarrando il corso del fiume Aniene. Attualmente il Comune utilizza convenzionalmente un emblema che raffigura solo parte dello stemma ufficialmente riconosciuto, i tre laghetti, accompagnato dall'iscrizione latina Sub lacum. Il gonfalone in uso è interzato in palo di verde, di bianco e di rosso anche se quello ufficialmente concesso è un drappo partito di blu e di rosso. Monastero di Santa Scolastica. Comprende una chiesa gotica (che ha la dignità di basilica minore) con campanile romanico e fu trasformata nel 1771-1776 dall'architetto Giacomo Quarenghi in forme neoclassiche. Il monastero si articola intorno a tre chiostri: chiostro cosmatesco (secoli XII e XIII); chiostro gotico (secoli XIV e XV); chiostro tardorinascimentale (fine del XVI secolo). Monastero di San Benedetto, o "del Sacro Speco", costruito vicino ad una parete di roccia. Costituito da un complesso di ambienti, chiesette e cappelle, talvolta ricavate dalla roccia, conserva decorazioni a fresco di varie epoche e un ritratto di san Francesco (1223). Chiesa di San Francesco, del 1327, con altari lignei e pregevoli pitture dei secoli XV e XVI; Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, costruita su progetto di Pietro Camporese in forme neoclassiche, devastata dalle bombe nella seconda guerra mondiale e ripristinata da Florestano Di Fausto, con 6 campane: il "campanone", un si2 fuso nel 1760, la seconda campana, re3 fisso (dentro la chiesa), la terza, un fa3 (a distesa), la quarta, un si3 che sembra un do4 (a distesa) e le ultime 2 campane, mi4 e fa4 (fisse), tutte e 2 antiche. Chiesa di Santa Maria della Valle. Insieme alla cattedrale di Santa Scolastica e al palazzo di papa Pio VI forma un complesso architettonico neoclassico. Ha 4 campane: la campana grande, un fa#3, la seconda, un sib3, la terza, un re4 e la piccola, un mi4. Rocca abbaziale, medievale, ma largamente trasformata fra i secoli XVI e XVII); Area archeologica della villa di Nerone. Monti Simbruini Parco naturale regionale Monti Simbruini Monte Livata Museo delle attività cartarie e della stampa, situato presso la Rocca di Subiaco. Abitanti censiti Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 695 persone (7,66%). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Romania, 406 (4,47%) Albania, 134 (1,48%) Il dialetto parlato a Subiaco è il dialetto laziale centro-settentrionale. Sul Monte Livata si trova la stazione sciistica più vicina alla città di Roma per la pratica degli sport invernali (sci alpino, telemark, sci di fondo, snowboard, racchette da neve) e quindi è di importanza economica sul piano turistico. Ochsenhausen Subiaco (AUS) Norcia (Pg) Cassino (Fr) Fa parte della Comunità montana dell'Aniene Gruppo Marciatori Simbruini. Trail Monti Simbruini A.S.D. Polisportiva Vis Subiaco che, nel campionato 2019-20, milita nel campionato maschile di Promozione. Canoanium Club Subiaco Abbazia territoriale di Subiaco Ferrovia Mandela-Subiaco Cammino di San Benedetto Wikiquote contiene citazioni sulla Subiaco Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Subiaco Wikivoyage contiene informazioni turistiche sulla Subiaco Sito ufficiale, su comune.subiaco.rm.it. (EN) Subiaco, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. (EN) Subiaco, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Portale turistico ufficiale di Subiaco, su subiacoturismo.it. Subiaco, Il paese, su tibursuperbum.it. Simbruina Stagna: Storia, eventi e bellezze artistiche di Subiaco, su simbruinastagna.com. Villa di Nerone ad Simbruina stagna, su lazioturismo.it. Subiaco in Virtual Tour, su italiavirtualtour.it.
Come arrivare a Subiaco con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Subiaco!

Muoversi per Subiaco non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Subiaco.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Subiaco, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Subiaco o come pagare i trasporti pubblici a Subiaco? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Subiaco? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Subiaco con tutti i percorsi e le fermate bus o metro su una mappa interattiva.

L'area di Subiaco ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o metro, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATAC, ATAC, Cotral, Trenitalia, ATAC, ATAC, Roma TPL, Navette, Autoservizi Troiani, Seatour, Autolinee Troiani, CSC Mobilità, BIS, Terravision e ATRAL

Linee con fermate vicine a Subiaco

Linea bus con fermate vicine a Subiaco

Più facile raggiungere Subiaco con...