Passa al contenuto principale

Come arrivare a Taranto con bus o treno?

Visualizza Taranto sulla mappa

Indicazioni per Taranto dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Taranto

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 
  • NavigazioneNavigazione: 

Come arrivare a Taranto in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Taranto in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Taranto

  • Via Dante Alighieri, 61,1 min a piedi,
  • Minniti/Oberdan,2 min a piedi,
  • Via Leonida Da Taranto, 36-38,2 min a piedi,
  • Oberdan/Temenide,3 min a piedi,
  • Taranto - Via G. Mazzini 254p.Zza Ramellinivia C.Battisti,5 min a piedi,

Fermata navigazione vicina a Taranto

  • Rampa Leonardo Da Vinci,42 min a piedi,

Fermata treno vicina a Taranto

  • Stazione Di Taranto,48 min a piedi,
  • Taranto,49 min a piedi,

Linea bus per Taranto

  • 5,Regina Margherita,
  • ILVA,corse di andata verso ILVA,
  • IP,Salinella - centro - raffineria IP,
  • 6,Porto Mercantile - via Lago di Nemi,
  • 8,Porto Mercantile/Taranto 2,
  • 14,Leporano/Porto Mercantile,
  • 20,Porto Mercantile-San Vito-Lama Talsano/Talsano-Porto Mercantile,
  • 21,Lama-S.Vito/S.Vito-Porto Mercantile,
  • 24,Paolo VI Torre Rossa-Via E. Consiglio / Via E. Consiglio-Paolo VI Torre Rossa,
  • 28,Porto Mercantile-San Vito-Lama Talsano/Talsano-Porto Mercantile,
  • ILVA,Via Consiglio (Capolinea),
  • 27,Capolinea Anello Di San Cataldo,
  • 3,Capolinea Tamburi (Divin Lavoratore),
  • 0512,TARANTO OSPEDALE - GALLIPOLI,
  • 0522 - L-V -,TARANTO PORTO - GALLIPOLI,
  • 0522 SAB,TARANTO PORTO - GALLIPOLI,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Taranto?

    Le fermate più vicine a Taranto sono:

    • Via Dante Alighieri, 61 è a 69 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
    • Minniti/Oberdan è a 80 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Via Leonida Da Taranto, 36-38 è a 110 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Oberdan/Temenide è a 174 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Taranto - Via G. Mazzini 254p.Zza Ramellinivia C.Battisti è a 375 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Rampa Leonardo Da Vinci è a 3278 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 42 minuti di cammino.
    • Stazione Di Taranto è a 3689 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 48 minuti di cammino.
    • Taranto è a 3772 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 49 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Taranto?

    Queste linee bus si fermano vicino Taranto: 1/2, 3, 8

  • Quali linee treno si fermano vicino a Taranto?

    Queste linee treno si fermano vicino Taranto: R

  • Qual è la fermata bus più vicina per Taranto?

    La fermata bus più vicina a Taranto è Via Dante Alighieri, 61. Mancano 1 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Taranto?

    La linea R è la prima corsa treno che va a Taranto. Si ferma nelle vicinanze alle 04:40.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Taranto?

    La R è l'ultima corsa treno che va a Taranto. Si ferma nelle vicinanze alle 00:01.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Taranto?

    La linea 3 è la prima corsa bus che va a Taranto. Si ferma nelle vicinanze alle 04:00.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Taranto?

    La 28 è l'ultima corsa bus che va a Taranto. Si ferma nelle vicinanze alle 23:53.

Visualizza Taranto sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Taranto.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Taranto nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Taranto, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Taranto con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Taranto in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Taranto? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Via Dante Alighieri; Minniti/Oberdan; Via Leonida Da Taranto; Oberdan/Temenide; Taranto - Via G. Mazzini 254p.Zza Ramellinivia C.Battisti; Rampa Leonardo Da Vinci; Stazione Di Taranto; Taranto.

Bus:Treno:Navigazione:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Taranto facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Taranto facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Taranto, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Taranto, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Taranto indirizzo: Puglia a Taranto

Taranto
TarantoTaranto (; Tarde - AFI: [ˈtardə] - in dialetto tarantino) è un comune italiano di 186 476 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione, con l'intera area urbanizzata di circa 318 000 abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo. La città è fisicamente divisa in tre parti: il borgo antico o città vecchia è situato su un'isola, collegata da un'estremità attraverso il ponte di pietra che dà al quartiere industriale e dall'altro estremo dell'isola attraverso il ponte girevole porta al Borgo Umbertino. Nella rada del mar Grande, nei pressi delle Isole Cheradi, antistanti la città, vive e prospera una storica popolazione di delfini e altri cetacei; nel mar Piccolo è praticata da secoli e in larga scala la mitilicoltura, i cui prodotti sono noti a livello mondiale per la loro unicità. Fondata dagli Spartani nell'VIII secolo a.C. col nome di Taras, grazie alla sua posizione strategica al centro dell'omonimo golfo, alla fertilità del suo territorio e al commercio, la città divenne una delle più importanti póleis della Magna Grecia. Diede i natali agli intellettuali Archita, Aristosseno, Livio Andronico, Leonida ed Eraclide di Taranto nonché ad atleti le cui gesta divennero famose in tutto il mondo greco, come Icco e il cosiddetto Atleta di Taranto. Fu l'ultima città magnogreca a cadere in seguito all'espansione romana, non prima di aver ingaggiato con essa un conflitto durato 5 anni, passato alla storia col nome di Guerre Pirriche. Pur sconfitta, continuò a esercitare una importante influenza culturale sul resto dell'Italia meridionale e sulla stessa Roma, entrando a far parte dell'immaginario collettivo del tempo come luogo contraddistinto da opulenza e da grandi bellezze naturali, celebrate da Orazio, da Virgilio e numerosi altri autori. Nel periodo normanno, divenne capitale del Principato di Taranto, che durante i suoi 377 anni di storia arrivò a comprendere la quasi totalità del Salento. L’influenza della città nel basso medioevo fu notevole nel campo musicale e marinaresco, in tutto il Regno di Spagna: si riflette nel Flamenco Taranto, danza tipica di Siviglia, o nel “tarantello” di tonno, taglio pregiato e diffuso in tutto il mediterraneo e soprattutto in Andalusia, originario di Taranto. La Marina Militare Italiana vede nella città una presenza storica, risalente già dalla fine del ‘800, svolgendo da sempre un ruolo primario nel tessuto economico e sociale del territorio. A Taranto, infatti, si trovano il Comando Marittimo Sud (MARISUD) ed il Comando Flottiglia Sommergibili (MARICOSOM), assieme a numerosi formativi quali la Scuola sottufficiali Marina Militare (MARISCUOLA), la Scuola sommergibili, il Centro di Addestramento Aeronavale (MARICENTADD); oltre a numerosi enti logistici ad essa collegati. La città è, d'altro canto, sede dell'Arsenale marittimo della Marina Militare (MARINARSEN), che ospita la Mostra Storica Arsenale (Mo.S.A.). Inoltre, Taranto ospita uno tra i più importanti musei archeologici d'Italia; il Museo archeologico nazionale MArTA, notevole centro museale, dove è esposta una delle più grandi collezioni di manufatti dell'epoca della Magna Grecia. Centro industriale di rilevanza nazionale assieme al suo porto, dagli anni '60 sede dell'acciaieria di Taranto (ex Ilva), uno tra i maggiori complessi industriali d'Europa per la produzione dell'acciaio, e della Raffineria ENI, è però in declino, tanto da essere riconosciuta nel 2012 come "area di crisi industriale complessa".
Come arrivare a Taranto con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Taranto!

Muoversi per Taranto non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Taranto.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Taranto, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Taranto o come pagare i trasporti pubblici a Taranto? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Taranto? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Taranto con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Taranto ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Ferrotramviaria spa, Ferrotramviaria spa, AMTAB, Ferrotramviaria spa, Ferrotramviaria S.p.A Direzione Generale Trasporto, Autolinee Sabato Viaggi, Alidaunia, SU San Severo, SU Manfredonia, SU San Giovanni Rotondo (Autolinee Centra), Puglia Airbus, SU Monte S. Angelo, ATAF, Ferrovie del Gargano e Ferrovie del Gargano

Linee con fermate vicine a Taranto

Linea treno con fermate vicine a Taranto

Linea bus con fermate vicine a Taranto

Linea navigazione con fermate vicine a Taranto

Più facile raggiungere Taranto con...