Passa al contenuto principale

stazione Taranto - Pianificatore di viaggio

stazione Taranto - Orari venerdì

LineaDirezioneOrario
RBari Centrale04:40
RBrindisi05:35
RBari Centrale05:40
RBrindisi06:08
RBari Centrale06:20
L1Taranto06:25
L1Martina Franca06:35
RTaranto06:52
RBari Centrale07:05
L1Taranto07:33
RTaranto07:45
RTaranto07:50
RBari Centrale07:56
L1Taranto08:36
L1Taranto08:36
RTaranto08:42
RBrindisi08:45
L1Martina Franca08:46
RTaranto09:03
RBari Centrale09:55
RMetaponto10:10
RTaranto10:13
RMetaponto11:01
RTaranto11:12
RBari Centrale11:35

Visualizza Taranto sulla mappa

Indicazioni per Taranto dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Taranto

  • BusBus:
  • TrenoTreno:
  • NavigazioneNavigazione:

Come arrivare a Taranto in Bus?

Clicca sulla linea Bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Taranto in Treno?

Clicca sulla linea Treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata Bus vicina a Taranto

  • FS Bus Taranto,2 min a piedi,
  • Taranto Scalo FS,2 min a piedi,
  • Taranto,2 min a piedi,
  • Duca D'Aosta/Stazione Ff.Ss.,3 min a piedi,
  • Duca D'Aosta - Porto Mercantile,5 min a piedi,
  • Taranto - Porto Mercantile,7 min a piedi,
  • Taranto - Area Porto Mercantile,7 min a piedi,
  • Taranto Porto Mercantile,7 min a piedi,

Fermata Navigazione vicina a Taranto

  • Rampa Leonardo Da Vinci,35 min a piedi,

Fermata Treno vicina a Taranto

  • Taranto Galese,64 min a piedi,

Linea Bus per Taranto

  • FS BUS,Bus di Trenitalia,
  • FS BUS,Taranto - Metaponto - Sibari,
  • 321,Taranto Scalo FS,
  • BUS,Bari Centrale,
  • ILVA,corse di andata verso ILVA,
  • IP,Salinella - centro - raffineria IP,
  • 3,Via E. Consiglio- Tamburi- Via E. Consiglio,
  • 4,Statte/Porto Mercantile,
  • 6,Porto Mercantile - via Lago di Nemi,
  • 8,Porto Mercantile/Taranto 2,
  • 9,Buffoluto/Porto Mercantile,
  • 11,Paolo VI/Porto Mercantile,
  • 1/2,Via Consiglio - P.za Divin Lavoratore,
  • 13,Porto Mercantile-ILVA/ILVA-Porto Mercantile,
  • 14,Leporano/Porto Mercantile,
  • 15,Lido Azzurro/Porto Mercantile,
  • 16,Saturo/Porto Mercantile,
  • 17,Ospedale Nord/Porto Mercantile,
  • 20,Porto Mercantile-San Vito-Lama Talsano/Talsano-Porto Mercantile,
  • 21,Lama-S.Vito/S.Vito-Porto Mercantile,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Taranto?

    Le fermate più vicine a Taranto sono:

    • FS Bus Taranto è a 27 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Taranto Scalo FS è a 84 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Taranto è a 84 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Duca D'Aosta/Stazione Ff.Ss. è a 115 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Duca D'Aosta - Porto Mercantile è a 274 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Taranto - Porto Mercantile è a 439 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
    • Taranto - Area Porto Mercantile è a 446 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
    • Taranto Porto Mercantile è a 447 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
    • Rampa Leonardo Da Vinci è a 2667 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 35 minuti di cammino.
    • Taranto Galese è a 4900 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 64 minuti di cammino.
  • Quali linee Bus si fermano vicino a Taranto?

    Queste linee Bus si fermano vicino Taranto: 353.A03, 354.A03, 901

  • Quali linee Treno si fermano vicino a Taranto?

    Queste linee Treno si fermano vicino Taranto: R

  • Qual è la fermata bus più vicina per Taranto?

    Le fermate bus più vicine a Taranto sono FS Bus Taranto, Taranto Scalo FS e Taranto. La più vicina è a 2 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa Bus a ​​Taranto?

    La linea 3 è la prima corsa Bus che va a Taranto. Si ferma nelle vicinanze alle 04:29.

  • A che ora è l'ultima corsa Bus per ​​Taranto?

    La BUS è l'ultima corsa Bus che va a Taranto. Si ferma nelle vicinanze alle 04:42.

  • A che ora è la prima corsa Navigazione a ​​Taranto?

    La linea 2MARI è la prima corsa Navigazione che va a Taranto. Si ferma nelle vicinanze alle 18:30.

  • A che ora è l'ultima corsa Navigazione per ​​Taranto?

    La 2MARI è l'ultima corsa Navigazione che va a Taranto. Si ferma nelle vicinanze alle 18:34.

Visualizza Taranto sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Taranto.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per stazione Taranto

Cerchi indicazioni per Taranto a Taranto, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus, Treno o Metro che fermano a Taranto.

Cerchi le fermate più vicine a Taranto? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: FS Bus Taranto; Taranto Scalo FS; Taranto; Duca D'Aosta/Stazione Ff.Ss.; Duca D'Aosta - Porto Mercantile; Taranto - Porto Mercantile; Taranto - Area Porto Mercantile; Taranto Porto Mercantile; Rampa Leonardo Da Vinci; Taranto Galese.

Bus:Treno:Navigazione:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Taranto facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Taranto, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

La prima linea di questa stazione is R, alle04:40 e l'ultima linea è R alle 00:01.

Questa stazione serve le linee di {{AGENCY}}

Taranto
TarantoTaranto (; Tarde - AFI: [ˈtardə] - in dialetto tarantino) è un comune italiano di 186 520 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione, con l'intera area urbanizzata di circa 340.000 abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo. La città è fisicamente divisa in tre parti: il borgo antico o città vecchia è situato su un'isola, collegata da un'estremità attraverso il ponte di pietra che dà al quartiere industriale e dall'altro estremo dell'isola attraverso il ponte girevole porta al Borgo Umbertino. Nella rada del mar Grande, nei pressi delle Isole Cheradi, antistanti la città, vive e prospera una storica popolazione di delfini e altri cetacei; nel mar Piccolo è praticata da secoli e in larga scala la mitilicoltura, i cui prodotti sono noti a livello mondiale per la loro unicità. Fondata dagli Spartani nell'VIII secolo a.C. col nome di Taras, grazie alla sua posizione strategica al centro dell'omonimo golfo, alla fertilità del suo territorio e al commercio, la città divenne una delle più importanti póleis della Magna Grecia. Diede i natali agli intellettuali Archita, Aristosseno, Livio Andronico, Leonida ed Eraclide di Taranto nonché ad atleti le cui gesta divennero famose in tutto il mondo greco, come Icco e il cosiddetto Atleta di Taranto. Fu l'ultima città magnogreca a cadere in seguito all'espansione romana, non prima di aver ingaggiato con essa un conflitto durato 5 anni, passato alla storia col nome di Guerre Pirriche. Pur sconfitta, continuò a esercitare una importante influenza culturale sul resto dell'Italia meridionale e sulla stessa Roma, entrando a far parte dell'immaginario collettivo del tempo come luogo contraddistinto da opulenza e da grandi bellezze naturali, celebrate da Orazio, da Virgilio e numerosi altri autori. Nel periodo normanno, divenne capitale del Principato di Taranto, che durante i suoi 377 anni di storia arrivò a comprendere la quasi totalità del Salento. Taranto dà il nome alla specie Lycosa tarantula, un tempo molto comune nelle campagne locali, cui si devono i termini tarantella e tarantismo, nonché la parola tarantola, usata oggi in senso lato per indicare i ragni della famiglia Theraphosidae. La Marina Militare Italiana vede nella città una presenza storica, risalente già dalla fine del ‘800, svolgendo da sempre un ruolo primario nel tessuto economico e sociale del territorio. A Taranto, infatti, si trovano il Comando Marittimo Sud (MARISUD) ed il Comando Flottiglia Sommergibili (MARICOSOM), assieme a numerosi formativi quali la Scuola sottufficiali Marina Militare (MARISCUOLA), la Scuola sommergibili, il Centro di Addestramento Aeronavale (MARICENTADD); oltre a numerosi enti logistici ad essa collegati. La città è, d'altro canto, sede dell'Arsenale marittimo della Marina Militare (MARINARSEN), che ospita la Mostra Storica Arsenale (Mo.S.A.). Inoltre, Taranto ospita uno tra i più importanti musei archeologici d'Italia; il Museo archeologico nazionale MArTA, notevole centro museale, dove è esposta una delle più grandi collezioni di manufatti dell'epoca della Magna Grecia. Centro industriale di rilevanza nazionale assieme al suo porto, dagli anni '60 sede dell'acciaieria di Taranto (ex Ilva), uno tra i maggiori complessi industriali d'Europa per la produzione dell'acciaio, e della Raffineria ENI, è però in declino, tanto da essere riconosciuta nel 2012 come "area di crisi industriale complessa".
Come arrivare a Taranto con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

fermate Navigazione vicino a Taranto

fermate Treno vicino a Taranto

Linee con fermate vicine a Taranto

Linea Treno con fermate vicine a Taranto

Linea Bus con fermate vicine a Taranto

Linea Navigazione con fermate vicine a Taranto

Più facile raggiungere Taranto con...