Passa al contenuto principale

fermata Torre Maura - Pianificatore di viaggio

fermata Torre Maura - Orari martedì

LineaDirezioneOrario
557P.za Cardinali05:35
557Torre Maura05:45
557P.za Cardinali05:56
557Torre Maura06:15
557P.za Cardinali06:18
557Torre Maura06:39
557P.za Cardinali06:40
557Torre Maura07:03
557P.za Cardinali07:04
557Torre Maura07:27
557P.za Cardinali07:31
557Torre Maura07:51
557P.za Cardinali07:56
557Torre Maura08:15
557P.za Cardinali08:20
557Torre Maura08:39
557P.za Cardinali08:43
557Torre Maura09:03
557P.za Cardinali09:07
557Torre Maura09:27
557P.za Cardinali09:30
557Torre Maura09:51
557P.za Cardinali09:53
557Torre Maura10:14
557P.za Cardinali10:16

Visualizza Torre Maura, Roma, sulla mappa

Indicazioni per Torre Maura dai principali luoghi di Roma con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Torre Maura

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 
  • MetroMetro: 

Come arrivare a Torre Maura in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Torre Maura in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Torre Maura in metro?

Clicca sulla linea metro che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Torre Maura a Roma

  • Torre Maura,1 min a piedi,
  • Torre Maura/Ghiandaie,2 min a piedi,
  • Torre Maura (Mc),8 min a piedi,
  • Casilina/Torre Maura,8 min a piedi,
  • Colombi/Albatri,8 min a piedi,
  • Torre Spaccata/Romanisti,9 min a piedi,

Fermata metro vicina a Torre Maura a Roma

  • Alessandrino,2 min a piedi,

Linea bus per Torre Maura a Roma

  • 556,Gardenie,
  • 552,Policlinico/Tor Vergata (H),
  • 557,Torre Maura,
  • NMC,Pantano (MC) - P.za Venezia (Sostitutiva MC),
  • C9,Alessandrino - San Vittorino,
  • N11,Grotte Celoni (MC) - Termini (MA-MB-FS) - P.za Venezia,
  • 106,Parco di Centocelle (MC) - Grotte Celoni (MC),
  • COTRAL,Roma | Termini FS (Giolitti),
  • COTRAL,Piazza Dei 500 (Termini),
  • 313,Longoni/Inps,
  • 213,L.go Preneste,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Torre Maura?

    Le fermate più vicine a Torre Maura sono:

    • Torre Maura è a 42 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
    • Alessandrino è a 123 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Torre Maura/Ghiandaie è a 125 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Torre Maura (Mc) è a 537 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
    • Casilina/Torre Maura è a 588 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
    • Colombi/Albatri è a 605 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
    • Torre Spaccata/Romanisti è a 694 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 9 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Torre Maura?

    Queste linee bus si fermano vicino Torre Maura: 313, 552, 556

  • Quali linee treno si fermano vicino a Torre Maura?

    Queste linee treno si fermano vicino Torre Maura: FC1

  • Quali linee metro si fermano vicino a Torre Maura?

    Queste linee metro si fermano vicino Torre Maura: C

  • Qual è il metro stazione più vicino per Torre Maura a Roma?

    La stazione metro più vicina a Torre Maura a Roma è Alessandrino. Mancano 2 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Torre Maura a Roma?

    La fermata bus più vicina a Torre Maura a Roma è Torre Maura. Mancano 1 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa metro a ​​Torre Maura in Roma?

    La linea C è la prima corsa metro che va a Torre Maura a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 05:42.

  • A che ora è l'ultima corsa metro per ​​Torre Maura in Roma?

    C è l'ultima corsa metro che va a Torre Maura a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 23:50.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Torre Maura in Roma?

    La linea N11 è la prima corsa bus che va a Torre Maura a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 03:03.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Torre Maura in Roma?

    N11 è l'ultima corsa bus che va a Torre Maura a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 03:26.

  • Quanto costa la tariffa tram per Torre Maura?

    La tariffa tram per Torre Maura costa circa €1.50.

  • Quanto costa la tariffa bus per Torre Maura?

    La tariffa bus per Torre Maura costa circa €1.50.

  • Quanto costa la tariffa metro per Torre Maura?

    La tariffa metro per Torre Maura costa circa €1.50.

Visualizza Torre Maura, Roma, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Roma.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per fermata Torre Maura (ID: 75249) a Roma

Cerchi indicazioni per Torre Maura a Roma, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus, Metro, Treno o Tram che fermano a Torre Maura.

Cerchi le fermate più vicine a Torre Maura? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: Torre Maura; Alessandrino; Torre Maura/Ghiandaie; Torre Maura (Mc); Casilina/Torre Maura; Colombi/Albatri; Torre Spaccata/Romanisti.

Bus:Treno:Metro:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Torre Maura facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Roma, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Il numero della fermataTorre Maura è 75249

La prima linea di questa fermata is 557, alle05:35 e l'ultima linea è 557 alle 00:50.

Questa fermata serve le linee di {{AGENCY}}

Torre Maura, Roma
Torre Maura, RomaTorre Maura è la quindicesima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. XV. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 8B del Municipio Roma VI. La zona dell'Agro Romano si trova nell'area est della città, a ridosso e internamente al Grande Raccordo Anulare, fra la via Casilina a nord e la via Tuscolana a sud, e confina: a nord con la zona Z. XII Torre Spaccata a est con la zona Z. XVI Torrenova a sud con la zona Z. XVIII Capannelle a ovest con il quartiere Q. XXIV Don Bosco L'omonima zona urbanistica si trova invece a cavallo di via Casilina, ugualmente a ridosso del Grande Raccordo Anulare, e si estende in parte sulla zona dell'Agro Z. XII Torre Spaccata, confinando: a nord con la zona urbanistica 7F Casetta Mistica a est con le zone urbanistiche 8F Torre Angela e 8C Giardinetti-Tor Vergata a sud con la zona urbanistica 10F Osteria del Curato a ovest con la zona urbanistica 8A Torrespaccata La parte a nord ricadente nel municipio Roma VI corrisponde all'ex borgata di Torre Maura, mentre la parte a sud nel municipio Roma VII corrisponde all'area di Cinecittà Est, urbanizzata a partire dagli anni 80, e a una piccola porzione della Romanina. Il toponimo potrebbe avere origine da un edificio absidato collocato nel fundus Mauricius della massa Varvariana ricordata nel Patrimonio Labicano, mentre è documentata l'esistenza e persistenza del toponimo San Mauro, poi Santa Maura, e di un casale di Sanctus Maurus qui ancora esistente nel XIV secolo. I resti della piccola chiesa sono ancora visibili in via di Torre Spaccata, poco distante dall'incrocio con via Casilina: si riconosce la parte terminale di una basilica paleocristiana della quale sono visibili l'abside e parte del muro di fondo in cui si impostano le tre navate in cui era divisa l'aula, costruite in opus vittatum. È anche attestata oralmente la presenza di un piccolo ipogeo cimiteriale, probabilmente cristiano, connesso a questa struttura e distrutto intorno al 1980 a seguito di sbancamento edilizio per la realizzazione dell'omonimo albergo. Recentemente è stata proposta l'identificazione di questi resti con il complesso delle basiliche dei santi Andrea, Nicandro ed Eleuterio costruito da papa Gelasio I in un luogo non meglio precisato della via Labicana antica, "in villa pertusa". Villa Bovi-Leone, (già Berardia Di Ferro), in via Casilina 1050. Costruzione eclettica della prima metà del Novecento, un tempo circondata da una bella pineta edificata negli anni 80 per realizzare villini. 41.867432°N 12.589887°E41°52′02.76″N, 12°35′23.59″E Ex condotta medica di Torrespaccata (già villa Allegretti), in via degli Albatri 26. Costruzione degli anni 30 del Novecento, oggi destinata a casa famiglia di proprietà del Comune di Roma. Una ex Casa del Fascio in stile razionalista, costruita nel 1936-1937, sorgeva all'incrocio di via dell'Aquila Reale con via dell'Airone, ma è stata demolita senza alcuna tutela nel 2003-2004 per realizzare delle abitazioni. Chiesa di San Giovanni Leonardi, su piazza dei Cigni. Chiesa del XX secolo (1951-56) su progetto dell'architetto Tullio Rossi. 41.865432°N 12.594337°E41°51′55.56″N, 12°35′39.61″E Chiesa dei Santi Gioacchino e Anna, su via Bruno Rizzieri. Chiesa del XX secolo (1982-84). Chiesa di San Giuseppe Moscati, su via Libero Leonardi. Chiesa del XX secolo (1991). Sepolcro circolare a tumulo di età imperiale, in un garage con affaccio da via dell'Aquila Reale e ingresso da via Casilina. 41.866014°N 12.59663°E41°51′57.65″N, 12°35′47.87″E Muraccio di Santa Maura, su via dei Fagiani. Tomba in laterizio d'età antonina. 41.866574°N 12.594777°E41°51′59.67″N, 12°35′41.2″E Resti dell'abside della cappella di San Mauro, su via di Torre Spaccata. Abside di epoca costantiniana. 41.867625°N 12.587071°E41°52′03.45″N, 12°35′13.46″E Torre Spaccata, su via Giovanni Battista Peltechian. Torre medioevale su sepolcro a tempietto del II secolo. 41.855562°N 12.586659°E41°51′20.02″N, 12°35′11.97″E Parco Antonio De Falchi, su via di Torre Spaccata. 41.861897°N 12.586169°E41°51′42.83″N, 12°35′10.21″E Parco delle Rupicole, su via delle Rupicole. 41.860123°N 12.594916°E41°51′36.44″N, 12°35′41.7″E Edicola della chiesa San Giovanni Leonardi, su via dei Fagiani. Edicola del XX secolo. 41.866179°N 12.594723°E41°51′58.24″N, 12°35′41″E Nell'ex borgata di Torre Maura le strade sono dedicate a uccelli e a naturalisti e studiosi di ornitologia. Nell'area di Cinecittà Est le strade hanno nomi di uomini insigniti di Medaglia d'oro al valor militare e al valor civile: soldati della prima guerra mondiale, aviatori, soldati, combattenti e partigiani della seconda guerra mondiale, poliziotti e carabinieri vittime di attentati. Alla Romanina le strade sono dedicate ad avvocati, giuristi e penalisti. Silvia Barbetta, Via Labicana, collana Antiche strade, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1995, ISBN 978-88-240-3965-9. Alessandro Coppola, Torre Maura: una dolce trasformazione?, in Marco Cremaschi (a cura di), Tracce di quartieri. Il legame sociale nella città che cambia, collana Urbanistica-Documenti, Roma, FrancoAngeli, 2008, ISBN 978-88-568-0285-6. Marina De Franceschini, Ville dell'Agro romano, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, ISBN 978-88-8265-311-8. Rita Pomponio, Torrenova felix. La campagna romana da agro Pupinio a proprietà Borghese (sec. VII a.C.XX), Roma, Gangemi, 2000, pp. 100-102, ISBN 978-88-492-0036-2. Giuseppe Tomassetti, Della Campagna Romana: Illustrazione delle vie Labicana e Prenestina, vol. XXV-XXIX, Roma, Regia Società romana di storia patria, 1907. Altre pubblicazioni AA.VV. 1936-1986. Celebrazione dei 50 anni di presenza delle Suore Minime di N. S. del Suffragio a Torremaura, Comunità Parrocchiale N. S. del Suffragio, s.i., Roma, novembre 1986. Enrico Aragona, Torre Maura: una borgata in posa. Si è conclusa con successo la mostra di cartoline d'epoca di Stefano Vannozzi, in «Prima Stamp@», periodico di attualità, sport e cultura, anno III, n. 14, Attualità, 6 giugno 2003, p. 8. Alessandro Coppola, Politica forte, politiche deboli: riqualificazione urbana nella borgata romana di Torre Maura, in «Dalla politica del conflitto urbano alla politica della riqualificazione urbana Capitale sociale, politica e politiche di quartiere a Roma e Baltimore», Università degli studi di Roma Tre Dipartimento di Studi Urbani Scuola Dottorale, Culture e trasformazioni della città e del territorio, Sezione Politiche Territoriali e Progetto Locale, Roma, 2009, pp. 181–214. Francesco Ferraironi, Nuova Parrocchia di San Giovanni Leonardi a Torre Spaccata, in L'Osservatore Romano, 7-8 maggio 1951. Francesco Ferraironi, Torre Maura sulla Casilina (Roma): Notizie e guida, Roma, Tipografia Sallustiana, 1962. Francesco Ferraironi, Fuori Porta Maggiore, in «Strenna dei Romanisti», Natale di Roma 1963 ab U. C. MMDCCXVI, vol. XXIV, Staderini Editore, Roma, 1963, pp. 195–198. Marinella Manzo, Annarita Ortenzi, Torre Maura Story 1, le origini, in «Prospettiva» Torremaura, anno V, n. 7, Arti Grafiche Francesco Garroni, Roma, dicembre 1976, pag. 7. Marinella Manzo, Annarita Ortenzi, Torre Maura Story 5, anni '50, in «Prospettiva» Torremaura, anno VI, n. 4, Arti Grafiche Francesco Garroni, Roma, maggio 1977, pp. 3 e 5. Marinella Manzo, Annarita Ortenzi, Torre Maura Story 6, in «Prospettiva» Torremaura, anno VI, n. 5, Arti Grafiche Francesco Garroni, Roma, ottobre 1977, p. 5. Stefano Vannozzi, Torre Maura e le sue antiche origini, in «Torre Maura e S. Giovanni Leonardi» opera postuma a firma di Carlo Conti, Parrocchia di S. Giovanni Leonardi con il patrocinio del Presidente dell'VIII Circoscrizione, Tipolitografia Sabry snc, Roma, settembre 1998. Stefano Vannozzi, Torre Maura 1951 e... dintorni, in «Un Cammino di 50 anni. 1951-2001 testimonianze», Parrocchia S. Giovanni Leonardi, Tipolitografia Sabry snc, Roma, maggio 2001, pp. 27–29. Stefano Vannozzi, La Casa del Fascio ex GIL di Torre Maura dalle origini a oggi, Circolo Territoriale di A. N. "La Torre",Roma, ottobre 2003. A rischio la Casa del Fascio di Torre Maura. An: si tuteli il patrimonio della periferia, articolo privo di firma, in «Secolo d'Italia», anno LIII, n. 136, Roma, mercoledì 9 giugno 2004, p.13. Stefano Vannozzi, Fermata Torre Maura, in U. Camilloni, S. Panella, S. Vannozzi,«Ferrovie Vicinali Roma - Fiuggi - Frosinone e diramazioni. Brani di storia dagli archivi pubblici e privati. Documenti per la ricerca», Palestrina, gennaio 2017, pp. 165-166. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre Maura
Come arrivare a Torre Maura con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Stazione metro vicino a Torre Maura

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Roma!

Muoversi per Roma non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Roma.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Roma, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Roma o come pagare i trasporti pubblici a Roma? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Roma? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Roma con tutti i percorsi e le fermate bus, metro, treno o tram su una mappa interattiva.

L'area di Roma ha 4 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, metro, treno o tram, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATAC, ATAC, Cotral, Trenitalia, ATAC, ATAC, Roma TPL, Navette, Autoservizi Troiani, Seatour, Autolinee Troiani, CSC Mobilità, BIS, Terravision e ATRAL

Linee con fermate vicine a Torre Maura a Roma

Linea metro con fermate vicine a Torre Maura a Roma

Linea bus con fermate vicine a Torre Maura a Roma

Più facile raggiungere Torre Maura con...