Passa al contenuto principale

Come arrivare a Torri del Vajolet a Tires con bus?

Indicazioni per Torri del Vajolet dai principali luoghi di Tires con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Torri del Vajolet

    BusBus: 186.

Come arrivare a Torri del Vajolet in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Domande e risposte
  • Quale linea bus si ferma vicino a Torri del Vajolet?

    186 (S. Cipriano Autostazione)

  • A che ora è la prima corsa funivia a ​​Torri del Vajolet in Tires?

    La linea FUN è la prima corsa funivia che va a Torri del Vajolet a Tires. Si ferma nelle vicinanze alle 08:45.

  • A che ora è l'ultima corsa funivia per ​​Torri del Vajolet in Tires?

    FUN è l'ultima corsa funivia che va a Torri del Vajolet a Tires. Si ferma nelle vicinanze alle 16:42.

Visualizza Torri del Vajolet, Tires, sulla mappa

Trasporto pubblico verso Torri del Vajolet nell'area di Tires

Vuoi scoprire come arrivare a Torri del Vajolet a Tires, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Torri del Vajolet con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Torri del Vajolet in tempo reale.

Bus: 186.

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Torri del Vajolet facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Torri del Vajolet facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Tires, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Torri del Vajolet, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Torri del Vajolet indirizzo: Torri del Vajolet, 39050 Tires BZ, Italia a Tires

Torri del Vajolet, Tires
Torri del Vajolet, TiresLe Torri del Vajolet (Vajolet-Türme in ted.; 2.821 m s.l.m.) sono un insieme di sette guglie montuose di dolomia che si ergono al centro del Gruppo del Catinaccio, nelle Dolomiti, conquistate a livello alpinistico sul finire dell'800. A livello alpinistico e turistico, la più alta viene detta Torre Principale (Hauptturm), mentre le più famose sono invece la Delago, la Stabeler e la Winkler, conosciute anche come Torri Meridionali del Vajolet (Südliche Vajolettürme). Su queste, a differenza delle altre, si snodano diverse vie di roccia molto frequentate che offrono roccia ottima ed esposizione notevole. Alla base della Torre Delago s'innalza inoltre un modesto picco roccioso, la Torre Piaz. La seguente tabella riporta i nomi, le altezze ed i dati della prima ascensione delle sei torri: Ai piedi delle Torri del Vajolet si trova il Rifugio Re Alberto. Torre Winkler 2800 m È meno frequentata delle vicine torri Stabeler e Delago, in quanto più difficile e meno visibile dal Rifugio Re Alberto. Georg Winkler salì questa torre in solitaria il 17 settembre del 1887, superando per la prima volta la difficoltà del IV grado superiore, nella fessura che poi prese il suo nome (la Winkler-Riss) e che rappresenta il passaggio chiave della via normale. Di interesse alpinistico, anche la "Diretta Steger" alla parete sud, che presenta difficoltà fino al VI grado. Torre Stabeler 2805 m La centrale delle tre Torri Meridionali del Vajolet e la più alta. Fu conquistata da Hans Stabeler con Hans Helverson il 16 luglio del 1892, dal fianco sud-est. La via da loro percorsa risulta il più facile itinerario alle Torri meridionali del Vajolet (III+), nonché la via normale di salita a questa torre. Anche sulla parete sud sono state tracciate vie, come la classica Via Fehrmann (IV, un passaggio di IV+), o la più difficile Via Emmerich (VI oppure V+ A0). Torre Delago 2790 m La più frequentata torre del Vajolet, è famosa specialmente per il suo spigolo sud-ovest. Il primo a calcare la vetta di questa torre fu Hermann Delago, il 22 settembre 1895, che salì per i difficili camini sud. Parte dell'itinerario da lui percorso viene tutt'oggi ripetuto, concatenando i Camini Preuss, con un camino seguito da Delago ed infine con il Camino Piaz (diff. IV+). Ma è lo spigolo sud-ovest che attira gli arrampicatori da ogni dove. Salito per la prima volta da Tita Piaz, con Francesco Jori e Irma Glaser il 9 agosto 1911, presenta un'arrampicata super aerea, con una parete di centinaia di metri sul versante nord-ovest, verso Pra Caminaccio (Purgametsch). Difficoltà: IV, un passaggio di IV+. Anche la parete nord-ovest è teatro di imprese alpinistiche. Sale questa impressionante parete di 500 metri la via Hasse-Schrott (difficoltà: VI+ A1). Questa via venne aperta in diversi giorni dapprima da D. Hasse e S. Verdorfer, fino all'altezza dell'inizio dello spigolo Piaz; poi da D. Hasse e S. Schrott fino alla cima, il tutto nei giorni che intercorsero tra il 22 e il 30 agosto del 1959. Torre Piaz 2670 m Questo modesto picco roccioso si presenta per lo più come palestra da allenamento, anche se in ambiente di montagna. Venne scalato per la prima volta da Tita Piaz in solitaria il 2 settembre 1899. Purtroppo una frana nel 2002 cancellò completamente la spalla nord, e con questa la via di Piaz. Nel versante sud-ovest, presenta uno spigolo che non ha nulla da invidiare a quello della Torre Delago (se non la lunghezza), che può essere considerato la via normale (breve via di IV+). Alle torri si accede tramite evidenti tracce che partono dal Rifugio Re Alberto, segnalate da numerosi ometti. Accessi al Rifugio Re Alberto (2621 m): dai Rifugi Vajolet e Preuss per la Gola delle Torri. Dai suddetti rifugi (2243 m) si imbocca il sentiero che sale la Gola delle Torri dal versante destro. Si superano alcuni tratti attrezzati, un torrente e alcuni tornanti, dopodiché si raggiunge il Rif. Re Alberto e quindi le torri (un'ora). dal Rifugio A. Fronza per la Via ferrata del Passo Santner. Dal retro del rifugio Fronza alle Coronelle (2337 m), si risale il primo tratto attrezzato con cavi metallici, raggiungendo una cengia. si segue il sentiero contrassegnato dal numero 542s. Una volta raggiunte le attrezzature metalliche, le si seguono e si giunge sull'orlo del Gartl (2 ore). Si raggiunge in breve il rifugio Passo Santner (2741 m) e si scende per comodo sentiero al rifugio Re Alberto (10 minuti). (DE) Heinz Mariacher, Alpenvereinsführer Dolomiten Rosengartengruppe, Bergverlag Rudolf Rother, Monaco di Baviera, 1988, ISBN 3-7633-1250-1. Andrea Gabrieli, Gruppo del Catinaccio, Luca Visentini Editore, Cimolais, 2010, 452 pp. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torri del Vajolet Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Torri del Vajolet (EN) Torri del Vajolet, su Peakware.com.
Come arrivare a Torri del Vajolet con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Tires!

Muoversi per Tires non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Tires.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Tires, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Tires o come pagare i trasporti pubblici a Tires? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Tires? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Tires con tutti i percorsi e le fermate Bus, Treno, Funivia e Funicolare su una mappa interattiva.

L'area di Trento e Belluno ha 4 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: Bus, Treno, Funivia e Funicolare, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Trentino Trasporti (Urbano), Trentino Trasporti (Extraurbano), Trentino Trasporti, Dolomiti Bus S.p.A., SASA, Trenitalia, HOLZER BUS, Simobil-Silbernagl, Servizi Turistici Alto Adige, Consorzio Altoadige Autonoleggiatori, Auto Rainer SRL, Kronplatz Mobility AG, SAD Bahn, Pizzinini e Tiroler Linien Bus GmbH