Passa al contenuto principale

Come arrivare a Val da Osta a Aosta con bus o treno?

Visualizza Val da Osta, Aosta, sulla mappa

Indicazioni per Val da Osta dai principali luoghi di Aosta con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Val da Osta

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Val da Osta in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Val da Osta in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Val da Osta a Aosta

  • Piazza Chanoux,2 min a piedi,
  • Via Conseil Des Commis,4 min a piedi,
  • Via Festaz S. Bonin,5 min a piedi,
  • Piazza Manzetti (Savt),6 min a piedi,
  • Piazza Manzetti,6 min a piedi,
  • Aosta Autostazione,7 min a piedi,

Fermata treno vicina a Val da Osta a Aosta

  • Aosta,37 min a piedi,

Linea bus per Val da Osta a Aosta

  • 3,Bret / Beauregard,
  • 4,Aosta - Charvensod - Aosta,
  • 9,Aosta-Sorreley-Aosta,
  • NAVETTA ROSSA,P.za Manzetti - Ospedale - P.za Manzetti,
  • NAVETTA VERDE,P.za Manzetti-Cimitero-P.Za Manzetti,
  • 8,P.za Manzetti-P.Zza Salvadori-Dip. Trasporti,
  • 1,Brissogne (Transito Carrefour),
  • 5,Aymavilles,
  • 6,Aosta (Da Variney Scuole),
  • 16,Aosta - S. Christophe - Aosta,
  • 110,Aosta - Pont Saint Martin FS,
  • 581,Aosta - Courmayeur,
  • SVAP,Aosta-Cogne,
  • SVAP,Aosta-Bionaz,
  • VITA,Aosta - Arnad,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Val da Osta?

    Le fermate più vicine a Val da Osta sono:

    • Piazza Chanoux è a 103 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Via Conseil Des Commis è a 253 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Via Festaz S. Bonin è a 368 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Piazza Manzetti (Savt) è a 427 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Piazza Manzetti è a 438 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Aosta Autostazione è a 525 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
    • Aosta è a 2827 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 37 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Val da Osta?

    Queste linee bus si fermano vicino Val da Osta: 110, 5, 581, SVAP.

  • Quale linea treno si ferma vicino a Val da Osta?

    R

  • Qual è il bus fermata più vicino per Val da Osta a Aosta?

    La fermata bus più vicina a Val da Osta a Aosta è Piazza Chanoux. Mancano 2 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Val da Osta in Aosta?

    La linea R è la prima corsa treno che va a Val da Osta a Aosta. Si ferma nelle vicinanze alle 05:18.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Val da Osta in Aosta?

    R è l'ultima corsa treno che va a Val da Osta a Aosta. Si ferma nelle vicinanze alle 00:35.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Val da Osta in Aosta?

    La linea VITA è la prima corsa bus che va a Val da Osta a Aosta. Si ferma nelle vicinanze alle 04:40.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Val da Osta in Aosta?

    3 è l'ultima corsa bus che va a Val da Osta a Aosta. Si ferma nelle vicinanze alle 23:10.

Visualizza Val da Osta, Aosta, sulla mappa

Trasporto pubblico verso Val da Osta nell'area di Aosta

Vuoi scoprire come arrivare a Val da Osta a Aosta, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Val da Osta con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Val da Osta in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Val da Osta? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Piazza Chanoux; Via Conseil Des Commis; Via Festaz S. Bonin; Piazza Manzetti (Savt); Piazza Manzetti; Aosta Autostazione; Aosta.

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Val da Osta facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Val da Osta facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Aosta, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Val da Osta, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Val da Osta indirizzo: Via Monsignore Pierre François De Sales, 11100 Aosta a Aosta

Val da Osta, Aosta
Val da Osta, AostaLa Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo. Istituita nel 1946 con l'abolizione della provincia di Aosta, è la regione più piccola d'Italia con 3 263 km² di superficie e anche quella meno popolata con 122 993 abitanti, con un territorio completamente montano, confinando a nord con la Svizzera (distretti di Entremont, di Hérens e di Visp nel Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi), a sud e a est con il Piemonte (città metropolitana di Torino, province di Biella e di Vercelli). Il francese è la lingua co-ufficiale della regione, che è un membro dell'Associazione internazionale delle regioni francofone (AIRF - Association internationale des régions francophones) e dell'Assemblea parlamentaria della francofonia (APF - Assemblée parlementaire de la Francophonie). Con un PIL pro capite pari a 35 264 € è seconda nella classifica tra le regioni e province autonome d'Italia. La regione ha due nomi ufficiali: Regione Autonoma Valle d'Aosta (in italiano) e Région Autonome Vallée d'Aoste (pron. fr. AFI: [ʁeʒjɔ̃ ɔtɔnɔm vä.ˈl̪e.ˈd̪ɔs̪t̪] - in francese). Nel dialetto valdostano, appartenente al ceppo linguistico francoprovenzale, è d'uso la dicitura, non ufficiale, Réjón otonomma Val d'Outa (pron. AFI: [ʁeʒn ɔtɔnɔma val duta) o Réjón otonoma Val d'Ousta (pron. AFI: [ʁeʒn ɔtɔnɔma val dusta). Nei documenti in lingua walser è denominata Augschtalann (pron. AFI: [aʊ̯kʃta:lan] - dialetto Töitschu, Issime) o Ougstalland (pron. AFI: [ɔu:kʃtalant] - dialetto Titsch, Gressoney). Non ufficialmente, viene spesso indicata con il nome Val d'Aosta; lo stesso fenomeno si osserva in francese, in cui è molto diffusa la dicitura non ufficiale Val d'Aoste (pron. fr. AFI: [väl̪.ˈd̪ɔs̪t̪]). In piemontese, la cui versione canavesana è parlata minoritariamente in alcuni comuni della bassa valle, la regione si chiama Val d'Osta. La Valle d'Aosta è la più piccola regione italiana e si trova in mezzo alle Alpi, che qui si articolano nei settori delle Alpi Graie e delle Alpi Pennine. È circondata dai quattro massicci montuosi più alti d'Italia: Monte Bianco, che con 4.808,72 m è il monte più alto d'Europa, Cervino (4.478 m), Monte Rosa (4.634 m) e Gran Paradiso (4.061 m). La conformazione dell'intero territorio regionale è frutto dell'opera delle glaciazioni, che scavarono la valle principale e le altre valli laterali. I ghiacciai occupano ora solo le cime più elevate. Ghiacciai vallivi si trovano ancora, parzialmente, intorno al massiccio del Monte Bianco: perlopiù si tratta di ghiacciai fossili, ovvero ricoperti da massi morenici e da vegetazione sulla lingua terminale, come accade per esempio nel Ghiacciaio del Miage. La regione è attraversata dalla Dora Baltea, importante affluente di sinistra del Po, che ne segna la valle principale da cui dipartono numerose valli secondarie con i loro affluenti, tra cui la Dora di Valgrisenche e il Lys. I maggiori laghi naturali sono il Lago Verney a La Thuile, il Lago delle Laures inferiore (fr. Lac des Laures inférieur) a Brissogne e il Gran Lago (fr. Grand Lac) di Champdepraz. Il lago di Beauregard e il lago di Place-Moulin sono bacini artificiali. I valichi di confine più importanti sono il Colle del Piccolo San Bernardo e il Colle del Gran San Bernardo, cui corrisponde il traforo omonimo. La parte meridionale del territorio è occupata dal Parco Nazionale del Gran Paradiso (Parc National du Grand-Paradis), il primo parco nazionale italiano istituito nel 1922, per salvaguardare alcune specie di flora e fauna alpina in via d'estinzione, come stambecchi, camosci, marmotte ed ermellini. Il Parco naturale del Mont Avic (Parc naturel du Mont-Avic) è il primo parco regionale della Valle d'Aosta e si estende tra il vallone di Champdepraz e la Valle di Champorcher. A causa dell'orografia del territorio valdostano esistono dei microclimi locali assai differenti anche tra vallate o versanti vicini. Le temperature variano in base alla quota del territorio. In quota alta c'è un clima alpino, per cui le estati sono brevi e si alternano a lunghi inverni freddi con temperature che scendono anche a -20 °C e con punte anche inferiori a -30 °C a quote più alte di 2.000 m. Nei fondivalle si osservano climi continentali: in inverno le temperature scendono sotto ai 0 °C; d'estate viceversa salgono anche oltre 30 °C, con scarsa ventilazione che accentua la sensazione d'afa. Le piogge sulla Valle d'Aosta risultano scarse, soprattutto se confrontate con le altre regioni del settore alpino, in quanto i venti che soffiano più frequentemente sono di provenienza occidentale e scaricano sui versanti ovest delle Alpi il loro contenuto di umidità. Le vallate più interne incassate tra imponenti rilievi risultano essere assai secche. Per ovviare alla scarsità di precipitazioni sono state costruite, fin dall'alto medioevo, grandi opere di canalizzazione irrigua denominate Rûs (pron. "rü", anche al plurale), tuttora utilizzate. I primi insediamenti umani, rinvenuti nella zona di Saint-Pierre, risalgono al IV millennio a.C. L'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta e il Cromlech del Piccolo San Bernardo sono altri due rilevanti siti archeologici preistorici in regione. Abitata in origine dai Salassi, la Valle d'Aosta venne conquistata da parte delle truppe romane. Nel 25 a.C. venne fondata Augusta Prætoria Salassorum, l'odierna Aosta. L'arco di Augusto, la Porta Praetoria e le altre porte romane, il foro e il teatro romano, la cinta muraria e le torri sono alcuni tra i numerosi reperti di epoca romana che fanno valere ad Aosta il titolo di "Roma delle Alpi". Con l'avvento del cristianesimo, alla fine del IV secolo Aosta divenne sede vescovile, appartenente dapprima all'arcidiocesi di Vercelli e poi, fino all'VIII secolo, alla chiesa metropolitana di Milano. In seguito alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, la Valle d'Aosta inizialmente fu sotto il dominio di Odoacre per poi entrare a far parte del Regno ostrogoto sotto re Teodorico. Dopo la guerra gotica, la Valle d'Aosta venne annessa alla Prefettura del pretorio d'Italia e, infine, venne conquistata dalle truppe di Alboino nel 568, divenendo parte del Regno longobardo. Approfittando del periodo d'anarchia seguito alla morte di Clefi, il merovingio Gontrano, re dei Franchi d'Orléans, sconfisse i longobardi, annettendosi Aosta e Susa nel 575. A seguito della conquista del regno longobardo da parte di Carlo Magno nel 774, Aosta e Susa seguirono le sorti del regno d'Italia. Sotto l'Impero carolingio si sviluppò la Via Francigena, percorso di pellegrinaggio dal nord Europa verso Roma, compiuto valicando il colle del Gran San Bernardo. Saint-Rhémy-en-Bosses, Aosta, Pontey e Pont-Saint-Martin sono tappe menzionate da Sigerico di Canterbury nel 990. Per volontà di Ottone I di Sassonia, che intendeva garantirsi libero accesso al regno d'Italia, nel 972 Aosta venne assegnata a suo cognato Corrado III di Borgogna e rimase parte del regno di Borgogna fino al 1032. Come conseguenza, si consolidarono i rapporti politici, economici e commerciali verso l'altro versante delle Alpi. A lungo andare, in Valle d'Aosta si diffusero e svilupparono dialetti francoprovenzali analoghi a quelli parlati in Savoia, nel Delfinato e nell'attuale Svizzera Romanda. Nel 1032 i Savoia entrarono in possesso della Valle d'Aosta, inglobandola successivamente nel Ducato di Savoia e poi nel Regno di Sardegna, mantenendone ininterrottamente il controllo, salvo brevi parentesi francesi. Questo periodo, fino al XIV secolo, vide lo sviluppo di una rete ospedaliera di assistenza dei pellegrini in corrispondenza delle vie di comunicazione che percorrevano la valle. La prima invasione risale al 1691 per opera di Luigi XIV, ma la valle rimase sotto il controllo dei Savoia. La seconda invasione francese avvenne nel 1704, durante la guerra di successione spagnola, e durò fino al 1706 con la vittoria sabauda nella battaglia di Torino. La terza invasione avvenne per opera di Napoleone. In seguito alla battaglia di Marengo nel 1800, la Valle venne annessa alla Francia e quindi inglobata nel primo Impero francese, dove costituì l'Arrondissement d'Aoste, facente parte del Département de la Doire (con capoluogo Ivrea). In seguito alla definitiva sconfitta di Napoleone, la Valle d'Aosta ritornò sotto il dominio sabaudo nel 1814. Il 24 marzo 1860 il Trattato di Torino cedette alla Francia la Contea di Nizza e il Ducato di Savoia, mentre la Valle d'Aosta rimase al Regno di Sardegna, unica area di lingua francoprovenzale e cultura francofona nel nascituro Stato unitario italiano. Le notizie sul plebiscito in Savoia suscitarono grande disagio in Valle d'Aosta, diventando causa di grande amarezza non solo per la Chiesa valdostana, ma anche sul versante liberale. Personalità di spicco come l'abbè Henry evidenziarono la profondità della frattura, paragonando la separazione tra Savoia e Valle d'Aosta a quella di due sorelle. Ulteriore testimonianza del disagio è la lettera, pubblicata il 7 giugno sul quotidiano "L'Impartial", in cui un anonimo espone un ragionamento per sostenere la necessità dell'annessione alla Francia anche della Valle d'Aosta. La proposta cade senza avere alcun seguito, ma l'opzione annessionista era comunque stata avanzata pubblicamente e in maniera netta. Il 17 marzo 1861 veniva proclamata l'unità d'Italia. I valdostani parteciparono alla prima guerra mondiale. Centinaia di profughi, soprattutto bambini, di Trento e Trieste, vennero accolti in valle. I caduti in guerra accertati in base ai dati ministeriali furono 776, stime successive parlarono di un numero di caduti molto superiore, fino alla cifra di 1.557. Il 30 dicembre 1920 si costituì ad Aosta il primo Fascio di combattimento, alla presenza di Cesare Maria De Vecchi. In seguito all'avvento al potere di Benito Mussolini, venne avviata la politica di italianizzazione. Il Consiglio provinciale scolastico di Torino dispose la soppressione di 268 scuole di villaggio (in francese, écoles de hameau), nell'intento di centralizzare e italianizzare l'educazione valdostana (dopo lunghe trattative furono riaperte 53 scuole di villaggio). Al contempo fu promossa una massiccia industrializzazione, con l'inaugurazione del tunnel ferroviario fra Cogne e Acque Fredde per il trasporto del minerale ferroso delle miniere, la fondazione della Ansaldo-Cogne e della Industrie Lamiere Speciali SpA a Pont-Saint-Martin. Grazie all'immigrazione dal resto d'Italia, la popolazione residente in Valle d'Aosta al censimento del 1931 ammontava a 83 479 abitanti, di cui oltre il 50% nati fuori Valle (in maggioranza provenienti dal Piemonte e dal Veneto). Nel 1937 cominciò la revisione della toponomastica cittadina ad Aosta, modificando il nome di vie e piazze e nel 1939 venne elaborata una proposta per italianizzare il toponimo dei 74 Comuni valdostani; l'iniziativa venne assunta in polemica contro la Francia, accusata di condurre una campagna antitaliana. La dichiarazione di guerra alla Francia il 10 giugno 1940, che segnò l'inizio della seconda guerra mondiale per l'Italia, venne accolta dai valdostani "con scarso entusiasmo, anzi con freddezza", secondo le parole del questore di Aosta, Vittorio Labbro. Pochi giorni dopo l'armistizio del 1943 fu organizzata la prima riunione clandestina in cui si gettarono le basi della Resistenza armata. Émile Chanoux, rientrato ad Aosta da Chambéry, dove era fuggito, riprese i contatti con gli antifascisti per fissare le modalità e le finalità della Resistenza valdostana. Intanto si costituivano le istituzioni della Repubblica Sociale Italiana. Il 18 maggio 1944 Émile Chanoux e Lino Binel, altro esponente della Resistenza valdostana, vennero arrestati. Chanoux morì nella notte, a seguito delle torture subite (esistono anche altre versioni, ma quella indicata è la più accreditata). Binel venne deportato in Germania. Seguirono diversi scontri fra la Resistenza e i nazifascisti. Fu il periodo di massima espansione della Resistenza valdostana che secondo le stime più attendibili raccolse quasi tremila partigiani. Il 2 maggio 1945 il capo di stato maggiore del Comando generale del 75º corpo d'armata tedesco firmò a Biella la resa delle truppe tedesche e fasciste presenti nelle zone di Biella, Ivrea e Aosta. La Valle d'Aosta venne interamente liberata per opera esclusiva del movimento partigiano. Nel memorandum di Algeri, del 1943 la Francia aveva fatto valere le sue rivendicazioni nei confronti dell'Italia, proponendo per la Valle d'Aosta il "rattachement total à la France". Alcuni esponenti della Resistenza valdostana vennero avvicinati dai servizi segreti francesi per sondare le aspirazioni in merito a una possibile annessione alla Francia. Per gli esponenti filo-italiani della Resistenza, maggioritari (tra essi Federico Chabod), fu l'occasione per ribadire l'estraneità della Valle d'Aosta alla storia della Francia e la pericolosità politica ed economica di un'annessione alla nazione più centralista d'Europa e per elaborare il progetto di una originale collocazione istituzionale della Valle d'Aosta all'interno del nuovo Stato italiano che sarebbe sorto alla fine della guerra. Nel gennaio del 1946 entrò in vigore il Decreto legislativo luogotenenziale del 7 settembre 1945, n. 545 , che istituì la circoscrizione della Valle d'Aosta e soppresse la provincia d'Aosta. La Valle d'Aosta venne restituita dal Governo militare alleato all'amministrazione del Governo italiano. Il 1º gennaio 1946 venne costituita la circoscrizione della Valle d'Aosta e soppressa la provincia di Aosta. Il 30-31 gennaio 1948 l'Assemblea Costituente discusse e approvò il disegno di legge costituzionale concernente lo Statuto Speciale per la Valle d'Aosta, che venne promulgato il 26 febbraio. Nel 1981 venne approvato il nuovo "Ordinamento finanziario della Valle d'Aosta". Il provvedimento prevedeva in origine di assegnare alla Regione Autonoma i 7/10 dei tributi riscossi dallo Stato in Valle d'Aosta, ma un emendamento portò a 9/10 la quota spettante alla Regione. L'allora Provincia di Aosta è tra le istituzioni decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione insignite della Medaglia d'oro al valor militare per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. La Valle d'Aosta ha una popolazione di circa 124 000 abitanti. Vista la natura montuosa del territorio, risulta essere non solo la regione meno popolata d'Italia, ma anche quella con minore densità di popolazione, con 38 abitanti per km². La distribuzione degli abitanti è assai irregolare: più di un terzo si concentra nella piana di Aosta e nei comuni limitrofi. Buona parte della popolazione abita nei maggiori centri della media e bassa valle, mentre le valli minori si sono notevolmente spopolate, eccetto i centri turistici principali. Nel 2006 i nati vivi sono stati 1.250 (10,0‰), i morti 1.242 (10,0‰), con un incremento pressoché nullo (appena 8 unità). Le famiglie contano in media 2,2 componenti, mentre la nuzialità nel 2005 era di 3,4 matrimoni ogni mille abitanti, dei quali il 61,8% si è svolto con rito religioso. Tra il 1928 e il 1930, in occasione del fallimento del Credit Valdôtain, il locale sistema creditizio cattolico, circa 20000 valdostani emigrarono in Francia (principalmente nella regione di Parigi) e in Svizzera romanda. Molti emigrati valdostani si stabilirono in particolare a Levallois-Perret. L'emigrazione fu compensata dall'immigrazione da altre regioni italiane a partire dai primi decenni del XX secolo; gli immigrati, attratti dalla grande industria sviluppatasi nella regione, favorirono il processo di italianizzazione della regione a scapito dell'identità francofona. Gli immigrati costituirono la maggior parte della mano d'opera di aziende come Brambilla, SAIFTA e Cogne. Gli immigrati erano perlopiù veneti, calabresi, piemontesi (dominanti a Pont-Saint-Martin e a Saint-Vincent), lombardi e toscani (questi ultimi stabilitisi principalmente a Châtillon). Questo fenomeno migratorio comportò profondi cambiamenti nella composizione etnolinguistica della regione. Nel 1970 solamente il 68,7% della popolazione valdostana era nato nella regione, mentre il resto della popolazione era originario per la maggior parte dal resto del Paese. Gli italofoni passarono a costituire il 35,6% della popolazione della città di Aosta già nel 1921, dato più alto rispetto al 17,8% del 1858. Nel 1961 ad Aosta solamente un quarto dei neonati era nato da famiglia valdostana e la maggior parte di questi erano figli di coppie miste. Nel 1965 a Saint-Vincent la popolazione di origine puramente valdostana costituiva solamente il 46% della popolazione (anche se nelle frazioni rappresentava il 77%). Abitanti censiti La Valle d'Aosta ha attratto un consistente flusso di immigrati dall'estero, specialmente maghrebini, favoriti dalla conoscenza della lingua francese e impiegati soprattutto nella pastorizia. Il 1º gennaio 2021 i cittadini stranieri residenti nella regione erano 8031 e rappresentavano il 6,5% della popolazione residente. Nel 2011 i gruppi più numerosi in rapporto percentuale su tutta la popolazione residente erano quelli di Marocco (2311 unità) e Romania (2034 unità). La lingua autoctona della Valle d'Aosta è il francoprovenzale nella sua varietà dialettale valdostana. Il francese valdostano è la varietà della lingua francese parlata in Valle d'Aosta, mutuamente intellegibile con il francese standard. La lingua attualmente maggiormente utilizzata è l'italiano, la cui diffusione è stata favorita principalmente dall'immigrazione dal resto del Paese nel corso del XX secolo. A Issime, Gressoney-La-Trinité e Gressoney-Saint-Jean, si parla il walser, ufficialmente protetto. La maggioranza della popolazione è di religione cattolica romana. La messa viene celebrata in lingua italiana (ma vi sono anche servizi in francese, lingua di culto storica per la Valle d'Aosta), mentre in occasione della ricorrente Fête internationale des patois la celebrazione avviene anche in patois valdostano. Il territorio della Diocesi di Aosta coincide con la regione. La più antica chiesa cristiana non cattolico-romana è quella valdese, presente da più di 150 anni, a partire dall'Editto di Carlo Alberto del 16 febbraio 1848, che concesse ai valdesi i diritti civili e politici. Altre chiese protestanti o evangeliche sono presenti in Valle d'Aosta: la Chiesa cristiana Avventista del Settimo giorno, la Chiesa dei Fratelli, la Chiesa Pentecostale (Assemblee di Dio in Italia). Con l'immigrazione, specialmente dalla Romania, sono giunte anche persone di fede cristiano-ortodossa. La parte più rilevante di fedeli non cristiani è costituita da magrebini musulmani. La Valle d'Aosta è una regione autonoma a statuto speciale. I suoi organi amministrativi godono di una particolare autonomia dal governo centrale italiano, non soltanto per quanto riguarda la politica e il governo regionale, ma anche in altri ambiti strettamente legati alla vita e all'economia di questa regione montana, in particolare la gestione dell'agricoltura, dell'artigianato e del turismo, l'assistenza e beneficenza pubblica e le scuole materne. Il consiglio regionale della Valle d'Aosta (Conseil de la Vallée d'Aoste) consta di 35 membri. Essi eleggono il presidente della giunta regionale, che a differenza delle altre regioni italiane non è eletto direttamente dai cittadini. La politica valdostana è dominata da partiti regionali, mentre i partiti nazionali hanno scarsa rilevanza. La regione autonoma Valle d'Aosta non è suddivisa in province. Essa è suddivisa in 74 comuni, tra i quali Aosta è il più popolato. Tranne Aosta, i comuni sono organizzati in 8 Unités des Communes. Appartengono alla Valle d'Aosta i seguenti 74 comuni: Di seguito è riportata la lista dei dieci principali comuni della Valle d'Aosta ordinati per numero di abitanti (dati: Istat. 31-12-2020): Le Unités des Communes Valdôtaines (traducibile in italiano come "Unioni dei Comuni valdostani"), denominate fino al 2014 Comunità montane (in francese Communautés de montagne), sono dei comprensori montani che riuniscono i comuni della Valle d'Aosta, con l'eccezione di Aosta. La Regione Autonoma Valle d'Aosta è rappresentata da: Uno stemma araldico Un gonfalone Una bandiera Un inno (Montagnes Valdôtaines) Lo stemma della Regione Autonoma Valle d'Aosta è così blasonato: Di nero, al leone d'argento, linguato e armato di rosso; alla bordatura diminuita, d'oro. Lo stemma è sormontato da corona d'oro, formata da un cerchio brunito, gemmato, cordonato ai margini, sostenente quattro alte punte di corona all'antica (tre visibili), alternate da otto basse punte, ugualmente all'antica (quattro visibili, due e due).. Lo stemma caratterizza anche tutte le targhe automobilistiche dei veicoli immatricolati in Valle d'Aosta. La bandiera della Valle d'Aosta è di forma rettangolare con due colonne di ugual misura: quella di sinistra è colorata di nero, e quella a destra di rosso. L'economia della Valle d'Aosta si basa soprattutto sul settore terziario, in particolare sul turismo. Grazie all'autonomia conferita dallo statuto speciale, la mano pubblica, che amministra la maggior parte delle risorse finanziarie regionali, gioca un ruolo di primaria importanza nell'economia valdostana. Le industrie sono concentrate nella bassa valle (tra Verrès-Champdepraz e Pont-Saint-Martin) e sono spesso di piccole-medie dimensioni. Modesto invece l'apporto dell'agricoltura e dell'allevamento all'economia regionale. Si coltivano patate, mele, viti, orzo e si allevano bovini. Significativa è la produzione artigianale, nella quale emerge la scultura in legno. Gli assi stradali principali sorgono nel fondovalle. Sono la strada statale 26 della Valle d'Aosta e l'autostrada A5 (Torino-Aosta-Traforo del Monte Bianco). Il Traforo del Monte Bianco unisce Courmayeur a Chamonix, in Francia. Il Colle del Gran San Bernardo unisce Saint-Rhémy-en-Bosses con Martigny in Svizzera, mentre il Colle del Piccolo San Bernardo collega il vallone di La Thuile con la valle dell'Isère e il comune di Bourg-Saint-Maurice, in Francia. L'unica linea ferroviaria è la Aosta-Ivrea-Chivasso-Torino, attualmente oggetto di lavori di ammodernamento, il servizio ferroviario, pertanto, viene svolto, da gennaio 2024 con bus sostitutivi. Il servizio sulla linea Aosta-Pré-Saint-Didier è stato sospeso nel 2015. L'unico aeroporto della regione è l'aeroporto regionale "Corrado Gex", a Saint-Christophe. I castelli in Valle d'Aosta sono molto numerosi. Di alcuni restano solo rovine, mentre altri sono ben conservati e costituiscono delle attrazioni turistiche. Il castello più conosciuto è quello di Fénis. Tra i maggiori castelli, vi sono il castello di Sarre, il castello di Issogne, il castello di Verrès, il castello di Aymavilles, il Forte di Bard e il castello di Saint-Pierre. Oltre a ospitare numerosi castelli, la Valle d'Aosta è una regione ricca di musei, dai piccoli musei comunali dislocati sul territorio regionali ai poli museali di maggiore rilevanza. Tra i musei più apprezzati per la loro collocazione, il patrimonio esposto e l'operato culturale vanno segnalati: Museo dell'artigianato valdostano di tradizione, sito nel comune di Fénis, che espone la grande ricchezza della tradizione artigianale valdostana, che viene tramandata da più di mille anni e che ancora oggi è più viva che mai. Forte di Bard con il Museo delle Alpi Museo Archeologico Regionale di Aosta Museo regionale di scienze naturali della Valle d'Aosta Museo Manzetti, presso il Centro Saint-Bénin Notre-Dame de Guérison nel comune di Courmayeur Santuario di Notre-Dame-des-Neiges in località Machaby, nel comune di Arnad Santuario di Vourry nel comune di Gaby Santuario di Plout, a Saint-Marcel Santuario del Misérin nel comune di Champorcher Santuario di Cunéy nel Vallone di Saint-Barthélemy Santuario di Verdonaz (pron. Verdòna) di Notre-Dame-des-Neiges, nel comune di Oyace Santuario di San Grato nel comune di Valgrisenche Santuario di Fonteinte nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses. Il quotidiano nazionale La Stampa ha una sua redazione locale. Inoltre Il Sole 24 Ore Nord Ovest, distribuito oltre che in Valle anche in Piemonte e Liguria, propone mezza pagina dedicata alla regione autonoma una volta alla settimana. Quotidiani online: AostaOggi.it; AostaSera.it; Valledastaglocal.it. Settimanali: La Vallée Notizie; la Gazzetta Matin; Il Corriere della Valle, settimanale della diocesi di Aosta Oltre ai periodici sopra elencati ve ne sono altri, organi di movimenti politici o culturali. Le peuple valdôtain, esclusivamente in lingua francese, è il settimanale politico dell'Union Valdôtaine. Alpe è un periodico mensile bilingue, organo dell'omonimo movimento politico. Lo Flambò - Le Flambeau è un periodico quadrimestrale in lingua francese e in patois valdostano, organo del Comité des traditions valdôtaines. Il Messager valdôtain è il periodico annuale per antonomasia di cultura tradizionale valdostana (edito in francese, italiano, patois e walser). La Valle d'Aosta è membro dell'Union internationale de la presse francophone (UPF - Unione internazionale della stampa francofona) come regione, caso unico al mondo in quanto lo Stato italiano non vi partecipa. Esiste una sede regionale della RAI che diffonde un TG regionale unico con notizie prevalentemente in italiano e in misura minore francese (spesso servizi inviati dalla redazione di France 3 della regione Auvergne-Rhône-Alpes riguardanti eventi o argomenti relativi ai dipartimenti francesi limitrofi) e patois valdostano. I programmi in francese o patois vanno in onda senza sottotitoli o doppiaggio, in virtù del bilinguismo totale vigente in Valle d'Aosta. Si tratta di un caso unico nel panorama delle minoranze linguistiche d'Italia, legato alla politica d'istruzione vigente, atta a non separare la società valdostana in comunità linguistiche. Il monitoraggio dei TGR e dei programmi informativi RAI nel periodo settembre-novembre 2011, operato dal Comitato Regionale per le Comunicazioni Valle d'Aosta, ha rilevato la composizione linguistica dei programmi: prevale nettamente la lingua italiana (83% della programmazione), seguita dal francese (10%) e dal patois (7%). Sul territorio sono presenti anche alcune TV private, tra cui Studionord Tv (Sediv SpA) e Rete Saint-Vincent (Video Record SpA). È inoltre presente una televisione locale, appartenente al gruppo “Rete 7 Piemonte”, denominata “TV Vallée” dedicata a cultura, tradizioni, territorio, eventi, enogastronomia e curiosità della Valle d’Aosta. Operante sul canale 15 del digitale terrestre, attraverso un'apposita convenzione con la Presidenza del Consiglio Regionale, “TV Vallée” trasmette in diretta anche le sedute del Consiglio Regionale. Dalla Svizzera romanda e dalla Francia si ricevono due canali televisivi (RTS Un e France 2 rispettivamente), gratuitamente in base ad accordi internazionali siglati all'indomani del secondo conflitto mondiale, oltre ai canali francofoni internazionali TV5MONDE e France 24. La Valle d'Aosta è passata al digitale terrestre nel settembre del 2009. La Valle d'Aosta è terra di origine di quattro prodotti aventi il marchio DOP: la fontina, forse il formaggio valdostano più conosciuto, il fromadzo, il lardo di Arnad e lo Jambon de Bosses. I piatti più conosciuti della cucina valdostana sono la Seupa à la vapelenentse e la carbonade. Oltre agli sport convenzionali, si praticano gli sport tradizionali valdostani, promossi dalla Federachon Esport de Nohtra Tera: il fiolet: una pallina ovoidale posta su un sasso alto circa 20 cm viene colpita due volte dal giocatore con un bastone, prima per farla balzare in aria e subito dopo al volo per mandarla il più lontano possibile; il palet valdostano è una delle tante varianti del gioco delle piastrelle, diffuso a livello europeo fin dall'antichità; gioco di precisione, si gioca lanciando un disco verso un boccino; la rebatta si gioca a squadre o nei campionati individuali: scopo del gioco è quello di lanciare la pallina il più lontano possibile colpendola con una mazza; lo tsan è un antico e popolare sport di squadra che ricorda vagamente il baseball e l'oina rumena. (FR) Augusta Vittoria Cerutti, Le Pays de la Doire et son peuple, Musumeci Editore, ISBN 88-7032-746-9. Federico Chabod, La Valle d'Aosta, l'Italia e la Francia. (FR) Lin Colliard, La culture valdôtaine au cours des siècles, 1976, Aosta. (FR) Joseph-Marie Henry, Histoire de la Vallée d'Aoste, 1929, Imprimerie Marguerettaz, Aosta. (FR) Bernard Janin, Le Val d'Aoste: Tradition et Renouveau, Musumeci Editore, ISBN 88-7032-308-0. (FR) Bernard Janin, Moyennes et petites villes d'une communauté montagnarde autonome: l'exemple du Val d'Aoste (Alpes occidentales italiennes), in Revue de Géographie Alpine, n. 60-2, 1972, pp. 321-340. Roberto Louvin, La Valle d'Aosta. Genesi, attualità e prospettive di un ordinamento autonomo, 1998, Musumeci editore, Quart. Mauro Caniggia Nicolotti-Luca Poggianti, La Questione valdostana: una nazione senza Stato, Aosta, 2011, Ed. La Vallée. Daniela Puolato, Francese-italiano, italiano-patois: il bilinguismo in Valle d'Aosta fra realtà e ideologia, Peter Lang, 2006, ISBN 9783039108589. Elio Riccarand, Storia della Valle d'Aosta contemporanea (1919-1945), 2000, Stylos, Aosta. Elio Riccarand, Storia della Valle d'Aosta contemporanea (1946-1981), 2004, Stylos, Aosta. Elio Riccarand, Storia della Valle d'Aosta contemporanea (1981-2009), 2010, Stylos, Aosta. Elio Riccarand, Cara Giulia, ti racconto ... La storia della Valle d'Aosta, 2013, Musumeci editore, Saint-Christophe. Armoriale dei comuni della Valle d'Aosta Consiglio regionale della Valle d'Aosta Consorzio dei Comuni della Valle d'Aosta Euroregione Alpi-Mediterraneo Presidenti della Valle d'Aosta Protagonisti dell'autonomia valdostana Tentativo di annessione della Valle d'Aosta alla Francia Trasporti in Valle d'Aosta Wikiquote contiene citazioni sulla Valle d'Aosta Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Valle d'Aosta» Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla Valle d'Aosta Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Valle d'Aosta Wikivoyage contiene informazioni turistiche sulla Valle d'Aosta Sito ufficiale, su regione.vda.it. (FR) Sito ufficiale, su regione.vda.it. Valle d’Aosta, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Cesare Emanuel, Francesca Socrate, Valle d'Aosta, in Enciclopedia Italiana, VII Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007. Carla Lanza Dematteis, Egle Micheletto, Serenella Rolfi, Piero Spagnesi, VALLE D'AOSTA, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995. Alessandro Toniolo, VALLE D' AOSTA, in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1981. Manfredo Vanni, VALLE D'AOSTA, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. Ettore Passerin d'Entreves, VALLE D'AOSTA, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949. Piero Landini , Giustino Boson, VALLE d'AOSTA, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937. Valle d'Aosta, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. (IT, DE, FR) Valle d'Aosta, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. (IT, FR, EN, ES, DE, RU) Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta, su lovevda.it. (IT, FR) Sito del Consiglio regionale / Conseil de la Vallée, su consiglio.regione.vda.it. (IT, FR) Image Vallée - Sito di foto, su regione.vda.it. (FR) Sito della sezione valdostana dell'UPF (Union de la presse francophone)., su pressefranvaldotaine.eu. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2018). (IT, FR) Naturaosta.it - Informazioni sull'ambiente e sul patrimonio culturale della Valle d'Aosta, su naturaosta.it.
Come arrivare a Val da Osta con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Aosta!

Muoversi per Aosta non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Aosta.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Aosta, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Aosta o come pagare i trasporti pubblici a Aosta? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Aosta? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Aosta con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Aosta ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui SVAP, Arriva s.r.l., Trenitalia, V.I.T.A., Funivie Monte Bianco e Funivia Chamois

Linee con fermate vicine a Val da Osta a Aosta

Linea treno con fermate vicine a Val da Osta a Aosta

Linea bus con fermate vicine a Val da Osta a Aosta

Più facile raggiungere Val da Osta con...