Passa al contenuto principale

Come arrivare a Verchiano a Foligno con bus o treno?

Visualizza Verchiano, Foligno, sulla mappa

Indicazioni per Verchiano dai principali luoghi di Foligno con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Verchiano

  • BusBus: 

Come arrivare a Verchiano in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Verchiano a Foligno

  • Verchiano Paese,2 min a piedi,

Linea bus per Verchiano a Foligno

  • E402,Foligno Stazione,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Verchiano?

    Le fermate più vicine a Verchiano sono:

    • Verchiano Paese è a 128 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Verchiano?

    Queste linee bus si fermano vicino Verchiano: CV, E402.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Verchiano a Foligno?

    La fermata bus più vicina a Verchiano a Foligno è Verchiano Paese. Mancano 2 min a ​​piedi.

Visualizza Verchiano, Foligno, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Foligno.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Verchiano nell'area di Foligno

Vuoi scoprire come arrivare a Verchiano a Foligno, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Verchiano con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Verchiano in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Verchiano? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Verchiano Paese.

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Verchiano facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Verchiano facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Foligno, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Verchiano, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Verchiano indirizzo: Via Curasci a Foligno

Verchiano, Foligno
Verchiano, FolignoVerchiano è una frazione montana del comune di Foligno situata a 784 m s.l.m. Fa parte della Circoscrizione 8 "Valle del Menotre". Etimologicamente "Verchiano" significa "acquitrinio dei maiali", ciò oltre che dall'etimo è confermato dallo stemma di Verchiano (presente sul fontanile monumentale nel centro del paese, detto "dei Trinci" e nella "sala delle Armi" del Palazzo Comunale di Foligno) dove compare un verro sovrastato da una lama stretta in un pugno). Secondo i dati Istat, al censimento 2001, il paese contava 203 residenti, passati a 224 nel 2011 Sotto il profilo geografico Verchiano è ubicato nell'area orientale del territorio comunale di appartenenza (Foligno), in una zona montagnosa preappenninica ai piedi del Monte San Salvatore ed in prossimità della valle del Menotre. Il paese è situato ad una distanza, su strada, di 23 km da Foligno, 30 da Spoleto, 35 da Camerino e 160 circa da Roma. L'abitato propriamente detto, senza cioè considerare le case sparse presenti in zona, si sviluppa su un declivio ad un'altitudine compresa fra i 750 e gli 820 m s.l.m. circa. La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta posta in pieno centro storico a 784 m s.l.m. è stata presa, fin dalla seconda metà del XIX secolo, come punto di riferimento per determinare l'altitudine ufficiale del paese. La storia di Verchiano è segnata da alcuni violenti terremoti che hanno causato danni notevoli al paese, sebbene, grazie alla determinazione e alla tenacia dei suoi abitanti, il borgo ha sempre potuto riprendersi. L'ultimo e più violento di tali sismi è stato il terremoto di Umbria e Marche (1997) che ha provocato la distruzione di gran parte del patrimonio edilizio del paese e danni più o meno consistenti a numerose unità abitative, causandone spesso l'inagibilità totale o parziale. Il clima di Verchiano è di tipo temperato sublitoraneo, influenzato, in parte, dall'altitudine (vicina agli 800 m s.l.m.), ed è caratterizzato da inverni freddi, ma non rigidi (la temperatura media invernale è di 3,5 °C), ed estati moderatamente calde nelle ore diurne (le medie massime stagionali oscillano fra 25 e 26 °C) e fresche nelle ore notturne (con medie minime estive di 13 °C circa). La temperatura media annua è di 11,1 °C, con una media dei valori massimi di 15,8 °C e minimi di 6,4 °C. Le gelate sono piuttosto frequenti fra dicembre e marzo, ma possono fare la loro comparsa anche in primavera e in autunno. Le piogge sono vicine ai 700 mm annui con punte massime in aprile e novembre. Nei mesi invernali e, più raramente, verso la fine dell'autunno o l'inizio della primavera, possono prodursi precipitazioni di tipo nevoso (mediamente 5 o 6 giorni all'anno). Verchiano iniziò a svilupparsi nell'ultimo secolo del periodo umbro (circa III secolo a.C.) grazie alla sua posizione lungo una via di grande comunicazione del tempo, che collegava la Valle Umbra all'Alto Piceno: la via della Spina, così chiamata dal nome della località di Spina, situata attualmente nel comune di Campello sul Clitunno, (da non confondere con la città etrusca di Spina) e dell'omonimo torrente. Tale via costituì, fino alla fine del XIX secolo, il cammino più diretto per il collegamento di Roma con Ancona e la Marca anconitana, e si ricongiungeva, a Colfiorito, alla via Lauretana e alla via Plestina che da Foligno portava a Camerino attraverso il centro abitato di Plestia, negli Altopiani di Colfiorito Il centro storico è rappresentato (anche simbolicamente) dalla chiesa di Santa Maria Assunta (esistente già alla fine del X secolo), che raggiunse la sua massima importanza come pievanìa nel XIV secolo (quando ad essa facevano capo 48 chiese limitrofe) e dall'antistante palazzo Barnocchi (detto "il Palazzo"), un tempo simbolo del potere laico, politico ed economico. La storia di Verchiano seguì, nell'alto medioevo, quella del ducato longobardo di Spoleto. In epoca medievale il centro si spostò a monte creando l'agglomerato urbano del "Castello di Verchiano". Nel 1263 il Castello di Verchiano e quello di Roccafranca (e le loro pertinenze), appartenenti al comune di Spoleto, furono acquistati dal comune di Foligno (al tempo retto dalla signoria degli Anastasi): da quel momento le sorti di Verchiano furono legate a quelle di Foligno, pur mantenendo legami con Spoleto, specialmente in materia ecclesiastica; pur appartenendo al comune di Foligno, Verchiano fa tutt'oggi parte (con Roccafranca) dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia e non della diocesi di Foligno. Dal 1305 al 1439 fu dei Trinci, succeduti agli Anastasi come signori di Foligno. Dopo tale periodo iniziò a svilupparsi il "Borgo di Verchiano", a valle attorno alla chiesa, nei pressi dell'antico insediamento umbro. Dopo la fine dei Trinci, con altri castelli appartenuti alla signoria folignate, anche il Castello di Verchiano, oramai abbandonato e danneggiato anche da vai terremoti, fu demolito. Nei periodi rinascimentale e barocco, la chiesa di Santa Maria Assunta si arricchì di affreschi, dipinti ed elementi architettonici ancora oggi visibili. Diversi elementi sono datati 1604 e furono commissionati dal pievano Antonio Ricchi. Ampliamenti della chiesa e del campanile risalgono alla prima metà del XVII secolo ad opera dell'architetto Lorenzo Salvati di Foligno, mentre i lavori furono eseguiti dai maestri Comacini Francesco Catanaccio e Biaggio di Paolo. Ai primi anni del '600 risalgono invece le ristrutturazioni degli odierni palazzi Barnocchi-Moscati e Corradi (all'interno del quale si trovano importanti affreschi rinascimentali a soggetto profano), realizzati, nelle forme attuali, dalla famiglia Guerrieri di Roccafranca. Nei pressi di Verchiano vi è la chiesa di San Salvatore, un'importante santuario posto alla sommità dell'omonimo monte a 1150 m di altitudine. In origine era un'abbazia benedettina e i primi documenti che la menzionano risalgono al 1333-1334. Il beato Paoluccio Trinci, morì nel santuario nel 1390 e vi fu sepolto; il suo corpo venne traslato a Verchiano circa un secolo dopo. Le ferite inferte al tessuto sociale, architettonico, artistico ed economico, cui abbiamo già fatto precedentemente accenno sono state consistenti e hanno spinto molti residenti a scegliere la strada dell'emigrazione, avendo come meta Foligno e altre città dell'Umbria e del resto d'Italia. Bisogna tuttavia rilevare che correnti migratorie di una certa entità provenienti sia da Verchiano e dal suo circondario, sia dai piccoli centri abitati umbri verso le città più importanti della regione, iniziarono a svilupparsi ben prima del terremoto del 1997, anche se tale evento calamitoso contribuì ad accentuare tendenze migratorie storiche che iniziarono a manifestarsi fin dall'immediato secondo dopoguerra. L'abbandono delle campagne e di un'economia di tipo rurale spesso poco remunerativa e la ricerca di migliori opportunità di lavoro e di una vita qualitativamente più soddisfacente occupano un posto di rilievo fra le motivazioni che originarono tali fenomeni migratori. A partire dall'inizio degli anni Ottanta il basso tasso di natalità, tipico non solo di Verchiano e del suo circondario, ma anche di tanta parte dell'Umbria e d'Italia, è divenuto anch'esso una delle cause dell'attuale decremento demografico del paese e della valle del Menotre compensato, in parte, da un'immigrazione proveniente soprattutto dall'estero. Nel censimento del 1936 Verchiano aveva una popolazione di 382 abitanti che raggiungeva i 978 con le località vicine e le aree rurali abitate. Una quarantina di anni più tardi, in una stima ufficiale del 1978 riportata dal Touring Club Italiano gli abitanti erano scesi a 313 (-24,4%) per il paese e a 720 (-35,8%) se si aggiungevano le località vicine e la campagna. Si tratta di una flessione considerevole, soprattutto per quanto riguarda le località più piccole e le campagne, ma non di un vero e proprio crollo demografico dato il lungo periodo intercorso fra le due rilevazioni (43 anni). Il crollo sopravviene però nel ventennio seguente, e cioè fra il 1978 e il 2001: il paese passa da 313 a 203 abitanti con una flessione del 35,1%. Non abbiamo dati ufficiali per il resto del circondario, ma il decremento dovette essere ancor più notevole se consideriamo che diverse località del territorio di Verchiano (Cirritello, Curasci, ecc.) si erano, con il terremoto, o forse ancor prima che tale evento sismico si producesse, quasi completamente spopolate. A un quindicennio circa dal terremoto, si è potuto constatare una modesta ripresa demografica: gli abitanti di Verchiano sono infatti passati da 203 (2001) a 224 (2011), con un aumento di circa il 10% in un decennio. La ripresa demografica è andata di pari passo con la ripresa economica: il ritorno della popolazione al vecchio centro abitato (nel 2019 interamente, o quasi interamente, restaurato) proveniente sia dal villaggio provvisorio allestito alle porte del paese, sia dal capoluogo comunale ed altre località del Folignate, ha permesso la nascita o la riapertura di alcune attività economiche artigianali, commerciali, di ristorazione e ricettive. Il turismo è tornato ad essere una presenza importante nel borgo ed è tuttora in costante sviluppo. Equitazione Trekking Mountain bike Calcio Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Verchiano Immagine satellitare da Google-maps, su maps.google.com. Breve storia di Verchiano, su umbriaonline.com. Verchiano in una mappa catastale del XV secolo, su angelfire.com. Il terremoto del 1997, su ingv.it. URL consultato l'11 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2006).
Come arrivare a Verchiano con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Foligno!

Muoversi per Foligno non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Foligno.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Foligno, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Foligno o come pagare i trasporti pubblici a Foligno? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Foligno? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Foligno con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Foligno ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Minimetrò S.p.A., Trenitalia, Trenitalia, Busitalia - Sita Nord s.r.l., Busitalia - Sita Nord s.r.l., Busitalia - Sita Nord s.r.l. e Cooperativa Mobilità Trasporti

Linee con fermate vicine a Verchiano a Foligno

Linea bus con fermate vicine a Verchiano a Foligno

Più facile raggiungere Verchiano con...