Passa al contenuto principale

Come arrivare a Via Rasella a Roma con bus, metro o treno?

Visualizza Via Rasella, Roma, sulla mappa

Indicazioni per Via Rasella dai principali luoghi di Roma con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Via Rasella

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 
  • MetroMetro: 

Come arrivare a Via Rasella in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Via Rasella in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Via Rasella in metro?

Clicca sulla linea metro che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Via Rasella a Roma

  • Tritone/Barberini (Ma),3 min a piedi,
  • Milano/Nazionale,4 min a piedi,
  • Due Macelli/Capo Le Case,4 min a piedi,
  • Barberini (Ma),4 min a piedi,

Fermata metro vicina a Via Rasella a Roma

  • Spagna,8 min a piedi,
  • Cavour,9 min a piedi,

Fermata tram vicina a Via Rasella a Roma

  • P.za Venezia,19 min a piedi,

Linea bus per Via Rasella a Roma

  • N5,V.le Togliatti - Termini (MA-MB-FS) - P.za Venezia,
  • N46,Monte Mario (FS-FL3) - Termini (MA-MB-FS),
  • 52,Circolare Auditorium - L.go Chigi,
  • 53,Circolare P.za Mancini - L.go Chigi,
  • 62,Tiburtina (MB-FS) - Castel Sant'Angelo,
  • 63,Montesacro Alto - P.za Monte Savello,
  • 83,Ostiense (MB-RL-FS) - Montesacro,
  • 85,Arco di Travertino (MA) - Termini (MA-MB-FS),
  • N90,Castel Giubileo - P.za Venezia,
  • 100,Navetta Centro Storico,
  • 160,Flaminio (MA-RV) - Montagnola,
  • 492,Tiburtina (MB-FS) - Cipro (MA),
  • N543,La Rustica - Termini (MA-MB-FS) - P.za Venezia,
  • 71,Staz.ne Tiburtina (Mb),
  • 117,Pza S. Giovanni In Laterano (H),
  • C3,Cimitero Flaminio,
  • N201,Conti Antonio/Pulle',
  • 119,Venezia,
  • MA,Cornelia (Ma),
  • NMA,Anagnina (Ma),
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Via Rasella?

    Le fermate più vicine a Via Rasella sono:

    • Tritone/Barberini (Ma) è a 209 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Milano/Nazionale è a 228 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Due Macelli/Capo Le Case è a 241 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Barberini (Ma) è a 254 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Spagna è a 580 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
    • Cavour è a 639 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 9 minuti di cammino.
    • P.za Venezia è a 1439 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 19 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Via Rasella?

    Queste linee bus si fermano vicino Via Rasella: 150F, 492, 53, 83, 85, C3.

  • Quali linee treno si fermano vicino a Via Rasella?

    Queste linee treno si fermano vicino Via Rasella: FL5, R.

  • Quale linea metro si ferma vicino a Via Rasella?

    A

  • Qual è il tram stazione più vicino per Via Rasella a Roma?

    La stazione tram più vicina a Via Rasella a Roma è P.za Venezia. Mancano 19 min a ​​piedi.

  • Qual è il metro stazione più vicino per Via Rasella a Roma?

    La stazione metro più vicina a Via Rasella a Roma è Spagna. Mancano 8 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Via Rasella a Roma?

    La fermata bus più vicina a Via Rasella a Roma è Tritone/Barberini (Ma). Mancano 3 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa tram a ​​Via Rasella in Roma?

    La linea 8 è la prima corsa tram che va a Via Rasella a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 03:11.

  • A che ora è l'ultima corsa tram per ​​Via Rasella in Roma?

    8 è l'ultima corsa tram che va a Via Rasella a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 00:28.

  • A che ora è la prima corsa metro a ​​Via Rasella in Roma?

    La linea A è la prima corsa metro che va a Via Rasella a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 05:43.

  • A che ora è l'ultima corsa metro per ​​Via Rasella in Roma?

    B è l'ultima corsa metro che va a Via Rasella a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 23:50.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Via Rasella in Roma?

    La linea NMA è la prima corsa bus che va a Via Rasella a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 03:00.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Via Rasella in Roma?

    N543 è l'ultima corsa bus che va a Via Rasella a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 03:41.

  • Quanto costa la tariffa bus per Via Rasella?

    La tariffa bus per Via Rasella costa circa €1.10 - €3.90.

  • Quanto costa la tariffa metro per Via Rasella?

    La tariffa metro per Via Rasella costa circa €1.50.

  • Quanto costa la tariffa treno per Via Rasella?

    La tariffa treno per Via Rasella costa circa €1.00 - €5.60.

Visualizza Via Rasella, Roma, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Roma.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Via Rasella nell'area di Roma

Vuoi scoprire come arrivare a Via Rasella a Roma, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Via Rasella con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Via Rasella in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Via Rasella? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Tritone/Barberini (Ma); Milano/Nazionale; Due Macelli/Capo Le Case; Barberini (Ma); Spagna; Cavour; P.za Venezia.

Bus:Treno:Metro:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Via Rasella facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Via Rasella facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Roma, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, metro e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Via Rasella, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Località: Roma, Roma e Lazio

Via Rasella, Roma
Via Rasella, RomaL'attentato di via Rasella fu un'azione della Resistenza romana condotta il 23 marzo 1944 dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP), unità partigiane del Partito Comunista Italiano, contro un reparto delle forze d'occupazione tedesche, l'11ª Compagnia del III Battaglione del Polizeiregiment "Bozen", appartenente alla Ordnungspolizei (polizia d'ordine) e composto da reclute altoatesine. Fu il più sanguinoso e clamoroso attentato urbano antitedesco in tutta l'Europa occidentale. L'azione, del cui ordine dopo la guerra si assunse la responsabilità Giorgio Amendola, fu compiuta da una dozzina di gappisti (tra cui Carlo Salinari, Franco Calamandrei, Rosario Bentivegna e Carla Capponi) e consistette nella detonazione di un ordigno esplosivo improvvisato al passaggio di una colonna di soldati in marcia e nel successivo lancio di quattro bombe a mano artigianali sui superstiti. Causò la morte di trentatré soldati tedeschi (non si hanno informazioni certe circa eventuali decessi tra i feriti nei giorni seguenti) e di due civili italiani (tra cui il dodicenne Piero Zuccheretti), mentre altre quattro persone caddero sotto il fuoco di reazione tedesco. Il 24 marzo, senza nessun preavviso, seguì la rappresaglia tedesca consumata con l'eccidio delle Fosse Ardeatine, in cui furono uccisi 335 prigionieri completamente estranei all'azione gappista, tra cui dieci civili rastrellati nelle vicinanze di via Rasella immediatamente dopo i fatti. Fin dalle prime reazioni, invero, l'attentato è stato al centro di una lunga serie di controversie (anche in sede storiografica) sulla sua opportunità militare e legittimità morale, che lo hanno reso un caso paradigmatico della «memoria divisa» degli italiani. Nella lunga storia processuale dei fatti del marzo 1944, anche la legittimità giuridica dell'attentato è stata oggetto di valutazioni diverse: sul piano del diritto internazionale bellico è stato giudicato, da tutte le corti militari britanniche e italiane che hanno processato e condannato gli ufficiali tedeschi responsabili delle Fosse Ardeatine, un atto illegittimo in quanto compiuto da combattenti privi dei requisiti di legittimità previsti dalla IV Convenzione dell'Aia del 1907; sul piano del diritto interno italiano è stato invece considerato, in tutte le sentenze emesse sul caso da giudici civili e penali, un atto di guerra legittimo in quanto riferibile allo Stato italiano allora in guerra con la Germania. Le motivazioni dell'attentato sono state rappresentate in modi diversi: secondo un'intervista resa nel 1946 dal gappista Rosario Bentivegna, «scuotere la popolazione, eccitarla in modo che si sollevasse contro i tedeschi»; secondo la deposizione di Giorgio Amendola al processo Kappler (1948), indurre i tedeschi al rispetto dello status di Roma città aperta smilitarizzando il centro urbano; secondo la Commissione storica italo-tedesca (2012), contrastare l'occupante e «scuotere la maggioranza della popolazione civile dallo stato di attesa passiva in cui versava». Tutte assai discusse, le motivazioni hanno costituito tra l'altro l'oggetto di una teoria del complotto che non ha trovato alcun riscontro né in sede storiografica né in sede giudiziale.
Come arrivare a Via Rasella con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Roma!

Muoversi per Roma non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Roma.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Roma, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Roma o come pagare i trasporti pubblici a Roma? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Roma? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Roma con tutti i percorsi e le fermate bus, metro o treno su una mappa interattiva.

L'area di Roma ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, metro o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATAC, ATAC, Cotral, Trenitalia, ATAC, ATAC, Roma TPL, Navette, Autoservizi Troiani, Seatour, Autolinee Troiani, CSC Mobilità, BIS, Terravision e ATRAL

Linee con fermate vicine a Via Rasella a Roma

Linea metro con fermate vicine a Via Rasella a Roma

Linea bus con fermate vicine a Via Rasella a Roma

Più facile raggiungere Via Rasella con...