Passa al contenuto principale

Come arrivare a Villa Faraggiana a Albissola Marina con bus o treno?

Visualizza Villa Faraggiana, Albissola Marina, sulla mappa

Indicazioni per Villa Faraggiana dai principali luoghi di Albissola Marina con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Villa Faraggiana

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 
  • FunicolareFunicolare: 

Come arrivare a Villa Faraggiana in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Villa Faraggiana in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Villa Faraggiana a Albissola Marina

  • Albissola - Corso Bigliati,2 min a piedi,
  • Albissola - Via Astengo,3 min a piedi,
  • Albissola - Corso Matteotti (Prana),5 min a piedi,

Fermata treno vicina a Villa Faraggiana a Albissola Marina

  • Savona,15 min a piedi,

Fermata funicolare vicina a Villa Faraggiana a Albissola Marina

  • Via Cassisi,50 min a piedi,

Linea bus per Villa Faraggiana a Albissola Marina

  • 7,Luceto,
  • 7/,La Pace,
  • 15,La Rusca - Valloria - Negri,
  • 16,Pareto,
  • 17,Stella San Bernardo,
  • 18,Giovo,
  • 19,Stella Teglia,
  • 30,Varazze,
  • 20,Urbano,
  • 7,Luceto - Savona FS,
  • 7/,La Pace - Savona FS,
  • 16,Pareto - Savona,
  • 17,Stella San Bernardo - Savona,
  • 18,Urbe - Sassello - Savona,
  • 19,Teglia - Stella S. Martino - Celle Ligure,
  • 30,Varazze - Savona,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Villa Faraggiana?

    Le fermate più vicine a Villa Faraggiana sono:

    • Albissola - Corso Bigliati è a 124 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Albissola - Via Astengo è a 193 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Albissola - Corso Matteotti (Prana) è a 332 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Savona è a 1139 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 15 minuti di cammino.
    • Via Cassisi è a 3894 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 50 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Villa Faraggiana?

    Queste linee bus si fermano vicino Villa Faraggiana: 30, 7, 7/, BUS

  • Quali linee treno si fermano vicino a Villa Faraggiana?

    Queste linee treno si fermano vicino Villa Faraggiana: R

  • Qual è il treno stazione più vicino per Villa Faraggiana a Albissola Marina?

    La stazione treno più vicina a Villa Faraggiana a Albissola Marina è Savona. Mancano 15 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Villa Faraggiana a Albissola Marina?

    La fermata bus più vicina a Villa Faraggiana a Albissola Marina è Albissola - Corso Bigliati. Mancano 2 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Villa Faraggiana in Albissola Marina?

    La linea R è la prima corsa treno che va a Villa Faraggiana a Albissola Marina. Si ferma nelle vicinanze alle 04:40.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Villa Faraggiana in Albissola Marina?

    R è l'ultima corsa treno che va a Villa Faraggiana a Albissola Marina. Si ferma nelle vicinanze alle 00:59.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Villa Faraggiana in Albissola Marina?

    La linea 30 è la prima corsa bus che va a Villa Faraggiana a Albissola Marina. Si ferma nelle vicinanze alle 05:59.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Villa Faraggiana in Albissola Marina?

    30 è l'ultima corsa bus che va a Villa Faraggiana a Albissola Marina. Si ferma nelle vicinanze alle 22:38.

  • A che ora è la prima corsa funicolare a ​​Villa Faraggiana in Albissola Marina?

    La linea ADB è la prima corsa funicolare che va a Villa Faraggiana a Albissola Marina. Si ferma nelle vicinanze alle 08:30.

  • A che ora è l'ultima corsa funicolare per ​​Villa Faraggiana in Albissola Marina?

    ADB è l'ultima corsa funicolare che va a Villa Faraggiana a Albissola Marina. Si ferma nelle vicinanze alle 19:30.

Visualizza Villa Faraggiana, Albissola Marina, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Albissola Marina.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Villa Faraggiana nell'area di Albissola Marina

Vuoi scoprire come arrivare a Villa Faraggiana a Albissola Marina, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Villa Faraggiana con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Villa Faraggiana in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Villa Faraggiana? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Albissola - Corso Bigliati; Albissola - Via Astengo; Albissola - Corso Matteotti (Prana); Savona; Via Cassisi.

Bus:Treno:Funicolare:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Villa Faraggiana facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Villa Faraggiana facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Albissola Marina, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Villa Faraggiana, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Villa Faraggiana indirizzo: Località Villa Faraggiana 1 a Albissola Marina

Villa Faraggiana, Albissola Marina
Villa Faraggiana, Albissola MarinaVilla Faraggiana è una dimora storica del Settecento sita in via Salomoni ad Albissola Marina, in provincia di Savona. Edificata nel XVIII secolo come dimora della nobile famiglia dei Durazzo, la proprietà è oggi di proprietà del Comune di Novara come da lascito testamentario dell'ultimo proprietario Alessandro Faraggiana datato al 1961, ma aperta al pubblico per visite e mostre dal 1968. Commissionata da Eugenio Durazzo e dal nipote di questi, Gerolamo, la villa ebbe una evoluzione articolata che si protrasse dal 1717 al 1735 e poi ancora fino al 1765. Il palazzo dell'Olmo, denominazione del primo e significativo impianto residenziale, fu edificato nel 1735 grazie all'opera di un probabile architetto genovese e maestranze del luogo. La costruzione terminò nel 1736 con la finitura della facciata, mentre nel 1738 iniziarono i lavori per la realizzazione del grande giardino. Al decesso del nipote Gerolamo la proprietà passò in eredità nel 1778 alla figlia Maria Maddalena, quest'ultima moglie del doge della Repubblica di Genova Marcello Durazzo (biennio 1767-1769); passò quindi alla figlia di questi, Maria Francesca, che la donò nel 1804-1805 a suo figlio Marcello. Nel 1821 la proprietà della villa fu venduta da quest'ultimo ai nobili novaresi Giuseppe e Gerolamo Faraggiana da cui l'edificio trae la denominazione. Possedimento quindi della famiglia Faraggiana di Novara passò di proprietà al figlio Giuseppe e al decesso di quest'ultimo - senza eredi diretti - al nipote senatore Raffaele Faraggiana e quindi al figlio Alessandro. Poco prima di morire Alessandro, anch'esso senza eredi diretti, decise per volontà testamentaria di donare l'intera proprietà della villa al Comune di Novara nel 1961. La galleria denominata "delle Stagioni" fu costruita nel 1750 per volere di Marcellino Durazzo presentandosi in un'elegante struttura architettonica aperta verso il giardino con una serie di arcate. Storicamente fu voluta dal futuro doge di Genova per feste e cerimonie che usualmente si svolgevano nella nobiliare dimora dei Durazzo. La galleria è caratterizzata da cicli affrescati con episodi della vita di Diana sulle volte, da sculture intagliate dello scultore genovese Filippo Parodi datate al 1667 (Lo specchio di Narciso e le Quattro stagioni) e da un caratteristico pavimento in piastrelle di maiolica policroma. La scultura delle quattro stagioni rappresentano le quattro divinità quali Flora, Cerere, Bacco e Saturno e secondo alcuni studi tali opere, in origine, avrebbero dovuto rappresentare semplicemente quattro candelabri. Cappella privata della famiglia, ma in origine aperta al culto anche per gli abitanti delle case circostanti, è situata nella zona orientale dell'edificio e dedicata alla Madonna della Misericordia. Originariamente decorata con leggeri toni a pastello, l'odierna ritinteggiatura e stuccatura è databile alla rivisitazione del XIX secolo, considerata da alcuni critici troppo pesanti artisticamente e non più riconducibili all'originaria natura. Nella sala campeggia, centralmente sull'altare, il dipinto del XVIII secolo del pittore Giovanni Agostino Ratti raffigurante l'Apparizione della Madonna. Sono inoltre conservati altri arredi sacri quali candelabri, paramenti ricamati e varie oreficerie. Commissionata dal proprietario Giuseppe Faraggiana nel 1845, i mobili che compongono la sala sono maestria del mobiliere Enrico Tomaso Peters quest'ultimo già impegnato e apprezzato per il contemporaneo lavoro presso il palazzo Reale di Genova per Carlo Alberto di Savoia. I mobili si presentano dorati e in stile neoclassico, in contrasto con lo studiolo e il Pregadio del XVIII secolo con pavimento in maiolica e con decorazioni a stucchi dorati. Il vasto giardino voluto dai Durazzo è caratterizzato dall'unione tra diversi stili, dal giardino all'italiana (con precisi interventi simmetrici e sistemazione di sculture e fontane), al giardino alla francese (disegni del giardino studiati per permettere un'ampia visuale dell'intera area) e all'adeguamento pratico per via della caratteristica morfologia ligure "a terrazze"; quest'ultima scelta quasi "obbligata" e messa in pratica per altre ville nobiliari di Genova e della Liguria. Una scelta leggermente diversa fu voluta invece dalla famiglia Faraggiana che, al contrario dei Durazzo che fecero del giardino una sorta di "esposizione all'aperto della loro classe nobiliare", come ad esempio visibile nella villa Durazzo-Centurione di Santa Margherita Ligure (GE), scelsero di adibire il giardino quasi come un'azienda agricola familiare con la produzione e vendita di prodotti naturali (cereali, vino e olio di oliva). Albissola Marina Durazzo (famiglia) Villa Faraggiana (Meina) Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Faraggiana Sito ufficiale della villa, su villafaraggiana.it. URL consultato il 14 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2009). ora https://www.villafaraggiana.it/ Informazioni sul sito del Comune di Novara, su comune.novara.it. URL consultato il 14 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2009). Approfondimento su Albissola.com, su albissola.com.
Come arrivare a Villa Faraggiana con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Albissola Marina!

Muoversi per Albissola Marina non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Albissola Marina.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Albissola Marina, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Albissola Marina o come pagare i trasporti pubblici a Albissola Marina? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Albissola Marina? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Albissola Marina con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Albissola Marina ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui AMT Genova, AMT Genova, AMT Genova, AMT Genova, Trenitalia, AMT, Riviera Trasporti, Riviera Trasporti, TPL Linea, ATC, Bus Company, Trenitalia, Funivia Rapallo - Montallegro, Comune di Celle Ligure e Servizio Marittimo del Tigullio

Linee con fermate vicine a Villa Faraggiana a Albissola Marina

Linea treno con fermate vicine a Villa Faraggiana a Albissola Marina

Linea bus con fermate vicine a Villa Faraggiana a Albissola Marina

Linea funicolare con fermate vicine a Villa Faraggiana a Albissola Marina

Più facile raggiungere Villa Faraggiana con...