Passa al contenuto principale

Come arrivare a Villa Gavotti a Albisola Superiore con bus o treno?

Visualizza Villa Gavotti, Albisola Superiore, sulla mappa

Indicazioni per Villa Gavotti dai principali luoghi di Albisola Superiore con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Villa Gavotti

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 
  • FunicolareFunicolare: 

Come arrivare a Villa Gavotti in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Villa Gavotti in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Villa Gavotti a Albisola Superiore

  • Albisola - Piazza Mameli,3 min a piedi,
  • Albissola - Via Delle Industrie,21 min a piedi,
  • Albissola - Via Delle Rogazioni (Bivio V. Faraggiana),22 min a piedi,

Fermata treno vicina a Villa Gavotti a Albisola Superiore

  • Celle Ligure,53 min a piedi,

Fermata funicolare vicina a Villa Gavotti a Albisola Superiore

  • Via Cassisi,55 min a piedi,

Linea bus per Villa Gavotti a Albisola Superiore

  • 7,Luceto - Savona FS,
  • 7/,La Pace - Savona FS,
  • 16,Pareto - Savona,
  • 17,Stella San Bernardo - Savona,
  • 18,Urbe - Sassello - Savona,
  • 30,Savona - Varazze,
  • 30,Varazze - Savona,
  • 7,Luceto,
  • 7/,La Pace,
  • 16,Pareto,
  • 17,Sassello,
  • 18,Giovo,
  • 20,Urbano,
  • 15,La Rusca - Valloria - Negri,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Villa Gavotti?

    Le fermate più vicine a Villa Gavotti sono:

    • Albisola - Piazza Mameli è a 205 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Albissola - Via Delle Industrie è a 1569 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 21 minuti di cammino.
    • Albissola - Via Delle Rogazioni (Bivio V. Faraggiana) è a 1691 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 22 minuti di cammino.
    • Celle Ligure è a 4098 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 53 minuti di cammino.
    • Via Cassisi è a 4229 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 55 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Villa Gavotti?

    Queste linee bus si fermano vicino Villa Gavotti: 30, 7, BUS

  • Quali linee treno si fermano vicino a Villa Gavotti?

    Queste linee treno si fermano vicino Villa Gavotti: R

  • Qual è il bus fermata più vicino per Villa Gavotti a Albisola Superiore?

    La fermata bus più vicina a Villa Gavotti a Albisola Superiore è Albisola - Piazza Mameli. Mancano 3 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Villa Gavotti in Albisola Superiore?

    La linea R è la prima corsa treno che va a Villa Gavotti a Albisola Superiore. Si ferma nelle vicinanze alle 04:46.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Villa Gavotti in Albisola Superiore?

    R è l'ultima corsa treno che va a Villa Gavotti a Albisola Superiore. Si ferma nelle vicinanze alle 00:54.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Villa Gavotti in Albisola Superiore?

    La linea 30 è la prima corsa bus che va a Villa Gavotti a Albisola Superiore. Si ferma nelle vicinanze alle 06:03.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Villa Gavotti in Albisola Superiore?

    BUS è l'ultima corsa bus che va a Villa Gavotti a Albisola Superiore. Si ferma nelle vicinanze alle 02:22.

  • A che ora è la prima corsa funicolare a ​​Villa Gavotti in Albisola Superiore?

    La linea ADB è la prima corsa funicolare che va a Villa Gavotti a Albisola Superiore. Si ferma nelle vicinanze alle 08:30.

  • A che ora è l'ultima corsa funicolare per ​​Villa Gavotti in Albisola Superiore?

    ADB è l'ultima corsa funicolare che va a Villa Gavotti a Albisola Superiore. Si ferma nelle vicinanze alle 19:30.

Visualizza Villa Gavotti, Albisola Superiore, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Albisola Superiore.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Villa Gavotti nell'area di Albisola Superiore

Vuoi scoprire come arrivare a Villa Gavotti a Albisola Superiore, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Villa Gavotti con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Villa Gavotti in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Villa Gavotti? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Albisola - Piazza Mameli; Albissola - Via Delle Industrie; Albissola - Via Delle Rogazioni (Bivio V. Faraggiana); Celle Ligure; Via Cassisi.

Bus:Treno:Funicolare:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Villa Gavotti facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Villa Gavotti facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Albisola Superiore, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Villa Gavotti, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Villa Gavotti indirizzo: Via della Rovere a Albisola Superiore

Villa Gavotti, Albisola Superiore
Villa Gavotti, Albisola SuperioreLa Villa Gavotti è una dimora di villeggiatura sita in via Francesco Maria della Rovere ad Albisola Superiore, in provincia di Savona. L'edificio si presenta in stile barocchetto genovese. Il palazzo, detto Cà Grande, indicato tra l'altro come luogo di nascita di papa Giulio II, venne ereditato da Francesco Maria della Rovere nel 1744 dal padre Clemente, il quale vi aveva abitato dopo aver trascorso lunghi anni nell'altro edificio di proprietà detto Cà Piccola, ora chiamato Le Cantine. Francesco Maria, eletto doge della Repubblica di Genova il 29 gennaio 1765, ordinò subito il completo restauro dell'edificio per la grossa somma di 100.000 zecchini. Alla sua morte la villa pervenne nel giro di pochi anni a Luigi Gavotti, di antica parentela con i Della Rovere; la famiglia, da cui poi la villa prese il nome, è ancora proprietaria dell'immobile. L'edificio si presenta, in tipico stile ligure, come un massiccio corpo squadrato di tre piani arricchito dalla cappella sul lato nord e sul lato sud da due bassi corpi di fabbrica a terrazza speculari e paralleli, i quali convergono l'uno verso l'altro con due sinuose scalinate che dividono il giardino all'italiana, ornato da quattro fontane, dal boschetto dove si trova il gruppo scultoreo di Ercole in lotta col leone Nemeo, ombreggiato da una macchia di cipressi, lecci e cedri del Libano. Le terrazze sono arricchite da balaustre in marmo di Carrara sormontate da grandi vasi e statue opera di scultori toscani. Sotto la terrazza settentrionale (che ha la facciata rivolta a sud) si aprono le tre sale delle stagioni: Primavera, Estate e Autunno; create nel 1760 dai fratelli milanesi Porta. Tutte e tre sono caratterizzate da ricchissimi stucchi. Nella stanza "della primavera", le piante in fiore scaturiscono dai capitelli come fossero vasi, per poi intrecciarsi verso il soffitto. La stanza "dell'estate" è decorata da putti che mietono il grano, mentre il soffitto è ricco di rami d'alberi carichi di frutta. Infine nella stanza "dell'autunno" abbondano i tralci ricchi d'uva che si aggrovigliano attorno alle finestre. Vi è poi sotto la terrazza meridionale una quarta sala che ha l'aspetto di una grotta. Fu decorata con coralli (depredati poi dalle armate di Napoleone Bonaparte e ricostruiti con stucchi), conchiglie e stalattiti provenienti dalla vicina grotta di Bergeggi. A pian terreno si trova anche la cappella, con organo di Tommaso II Roccatagliata del 1762 e una bella statua di Santa Caterina, opera di Francesco Schiaffino. Gli interni della villa, il cui piano nobile si affaccia sulle terrazze panoramiche, furono decorati da Andrea Levantino con scene di vita agreste e quotidiana su pareti, vasi, piastrelle di ceramica e porte. Gli stucchi abbracciano finestre, busti, specchi e quadri che sono per lo più ritratti di famiglia. Tra gli altri ambienti, si ricordano il grande salone al primo piano, il salotto dei Papi, l'alcova e la stanza delle favorite. I mobili, perfettamente adattati agli ambienti, non sono francesi come consuetudine, ma furono commissionati ad Albisola e Genova a falegnami ed ebanisti genovesi. All'esterno su una finestra murata spiccava il dipinto di una ragazza che si sporgeva a guardare l'ingresso della casa. Il colore predominante delle facciate e dei muri era il giallo-arancio, ripreso un tempo anche dalle abitazioni dei contadini sparse nella piana albisolese, in gran parte di proprietà della villa. L'edificio faceva infatti parte di un ampio progetto di riorganizzazione della campagna circostante di cui costituiva il fulcro centrale e verso cui crose e strade convergevano, arricchite ai quadrivi da esedre, cancellate e colonne sovrastate da vasi di fiori. Dalla terrazze della villa, si spaziava con lo sguardo su un panorama arcadico dove la ricchezza della vegetazione e delle colture era interrotto e sottolineato dai radi edifici affioranti, propaggini della villa che con essa dialogavano a distanza per la similitudine dei cromatismi. Poco distante il pirotecnico profilo barocco della chiesa di San Nicolò segnava il limite dell'intervento dell'uomo sull'ambiente circostante, là dove iniziano le colline. Il disegno armonioso di un paesaggio dove l'opera dell'uomo e quella della natura convivessero abbellendosi a vicenda fu definitivamente spazzato via dall'avanzare irriverente e devastante dell'edilizia del secondo dopoguerra. PICCONI, Giacomo (Androclio Batio), Il museo Rovere, in Componimenti poetici per la ristorazione e magnifico abbellimento della Chiesa eretta già da Sisto Quarto nella Città di Savona a memoria di sé e dell'inclita sua famiglia, offerti da' Pastori Arcadi della Colonia Sabazia al serenissimo Francesco Maria della Rovere doge della Serenissima Repubblica di Genova di essa chiesa splendido ristoratore, Monaco, Agostino Olzati, 1765, pp. 33–61. GAVOTTI, Gerolamo, Il Palazzo Della Rovere in Albisola, in «L'Espero», Genova, III (1843), n. 21 (22 aprile), pp. 86–87. MEZZANOTTE, Giuseppe, Luoghi romiti: L'antica villa Della Rovere in Albissola. Casalbordino, in «Emporium», Bergamo, XII (1900), pp. 403–416. RESTAGNO, Dede, La Villa Gavotti di Albisola Superiore, in «Liguria», XXI (1954), n. 6-7, pp. 21–24; anche in estratto con titolo diverso e qualche fotografia in più: La villa dei marchesi Gavotti, Genova, Editrice Liguria, s.a. [1955]. MAGNANI, Lauro, Il Tempio di Venere. Giardino e villa nella cultura genovese, Genova, Sagep, 1987 (2005, 2ª ed.), pp. 195–198 (XVI. Arcadi illustri, ville e luoghi di giardino: la «regia dimora» dei Della Rovere ad Albisola). GAVOTTI DI CASTELLARO FLORIDJ, Maria Elisa, I Gavotti. Una famiglia genovese-savonese-romana. Le schede, e Miscellanea (Raccolta di notizie varie su i Gavotti, su altre famiglie savonesi, su Savona, Albisola ecc.), 2 voll., datt., s. d. [Roma, Primavera 1990] (Savona, Biblioteca Civica «A.G. Barrili»: 15-C-140/141). MAGNANI, Lauro, Natura e artificio decorativo, in GAVAZZA, Ezia-MAGNANI, Lauro, Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel Settecento, Genova, Banca Carige-Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia-Sagep, 2000, pp. 137–206. ROTONDI TERMINIELLO, Giovanna, La dimora dell'aristocrazia, in GAVAZZA, Ezia-MAGNANI, Lauro, Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel Settecento, Genova, Banca Carige-Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia-Sagep, 2000, pp. 207–254 ANTOLA, Micaela, L'archivio e la carta. I cabrei figurati in Liguria, Tesi di Dottorato di Ricerca in Geografia Storica per la Valorizzazione del Patrimonio Storico-Ambientale, Università degli Studi di Genova (Tutor Prof. Massimo Quaini), a.a. 2010-11. RULLI, Sara, Architetture, modelli decorativi, giardini e organizzazione del territorio nella piana di Albisola nel XVIII secolo fra tradizione e proiezione europea. Le committenze Balbi, Della Rovere, De Mari e Durazzo, Tesi di Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Culturali artistici e architettonici, Università degli Studi di Genova (Tutor Prof. Lauro Magnani), a.a. 2011-12. L'organo Roccatagliata della cappella di Villa Della Rovere-Gavotti ad Albisola Superiore: 250º anniversario, 1762-2012, a cura di Maurizio Tarrini, Savona, Associazione Musicale Antichi Organi Italiani, 2012 ISBN 978-88-905775-0-5. Albisola Superiore Della Rovere Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Gavotti Francesco Maria della Rovere (1695-1768) - Dizionario Biografico degli Italiani, su treccani.it. Approfondimenti e note sul sito del Comune di Albisola Superiore, su comune.albisola-superiore.sv.it. Approfondimento su Albissola.com, su albissola.com.
Come arrivare a Villa Gavotti con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Albisola Superiore!

Muoversi per Albisola Superiore non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Albisola Superiore.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Albisola Superiore, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Albisola Superiore o come pagare i trasporti pubblici a Albisola Superiore? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Albisola Superiore? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Albisola Superiore con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Albisola Superiore ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui AMT Genova, AMT Genova, AMT Genova, AMT Genova, Trenitalia, AMT, Riviera Trasporti, Riviera Trasporti, TPL Linea, ATC, Bus Company, Trenitalia, Funivia Rapallo - Montallegro, Comune di Celle Ligure e Servizio Marittimo del Tigullio

Linee con fermate vicine a Villa Gavotti a Albisola Superiore

Linea treno con fermate vicine a Villa Gavotti a Albisola Superiore

Linea bus con fermate vicine a Villa Gavotti a Albisola Superiore

Linea funicolare con fermate vicine a Villa Gavotti a Albisola Superiore

Più facile raggiungere Villa Gavotti con...