Passa al contenuto principale

Come arrivare a Villa Romana della Foce a Sanremo con bus o treno?

Visualizza Villa Romana della Foce, Sanremo, sulla mappa

Indicazioni per Villa Romana della Foce dai principali luoghi di Sanremo con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Villa Romana della Foce

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Villa Romana della Foce in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Villa Romana della Foce in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Villa Romana della Foce a Sanremo

  • Piazza Cesare Battisti,2 min a piedi,
  • Sanremo Via Roma Palazzo Borea,4 min a piedi,
  • Via San Francesco,6 min a piedi,
  • Sanremo Autostazione,6 min a piedi,

Fermata treno vicina a Villa Romana della Foce a Sanremo

  • Sanremo,31 min a piedi,

Linea bus per Villa Romana della Foce a Sanremo

  • 2,Ventimiglia Borgo,
  • 14/U,Villa Helios,
  • 14/1,Borgo Baragallo,
  • 14/3,Foce,
  • 14/6,Autostazione,
  • 14/7,San Lorenzo Rio Massè,
  • 14/2,Sanremo Tinasso,
  • 14/10,Sanremo San Bartolomeo,
  • 14/11,Sanremo San Romolo,
  • 14/12,Sanremo De Amicis,
  • 14/14,Sanremo San Giovanni,
  • 14/8,Via Pascoli,
  • THEMALL,Navetta The Mall Sanremo,
  • 12,Sanremo - Imperia - Andora,
  • 13,Sanremo - Taggia,
  • 15,Sanremo - Bajardo,
  • 16,Sanremo - Triora,
  • 17,Sanremo - Castellaro,
  • 18,Sanremo - Pompeiana,
  • 14/4,Sanremo Cimitero Armea,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Villa Romana della Foce?

    Le fermate più vicine a Villa Romana della Foce sono:

    • Piazza Cesare Battisti è a 135 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Sanremo Via Roma Palazzo Borea è a 246 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Via San Francesco è a 382 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Sanremo Autostazione è a 385 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Sanremo è a 2353 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 31 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Villa Romana della Foce?

    Queste linee bus si fermano vicino Villa Romana della Foce: 12, 2

  • Quali linee treno si fermano vicino a Villa Romana della Foce?

    Queste linee treno si fermano vicino Villa Romana della Foce: R

  • Qual è il bus fermata più vicino per Villa Romana della Foce a Sanremo?

    La fermata bus più vicina a Villa Romana della Foce a Sanremo è Piazza Cesare Battisti. Mancano 2 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Villa Romana della Foce in Sanremo?

    La linea RV è la prima corsa treno che va a Villa Romana della Foce a Sanremo. Si ferma nelle vicinanze alle 05:24.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Villa Romana della Foce in Sanremo?

    R è l'ultima corsa treno che va a Villa Romana della Foce a Sanremo. Si ferma nelle vicinanze alle 22:27.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Villa Romana della Foce in Sanremo?

    La linea 2 è la prima corsa bus che va a Villa Romana della Foce a Sanremo. Si ferma nelle vicinanze alle 06:00.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Villa Romana della Foce in Sanremo?

    2 è l'ultima corsa bus che va a Villa Romana della Foce a Sanremo. Si ferma nelle vicinanze alle 02:15.

Visualizza Villa Romana della Foce, Sanremo, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Sanremo.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Villa Romana della Foce nell'area di Sanremo

Vuoi scoprire come arrivare a Villa Romana della Foce a Sanremo, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Villa Romana della Foce con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Villa Romana della Foce in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Villa Romana della Foce? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Piazza Cesare Battisti; Sanremo Via Roma Palazzo Borea; Via San Francesco; Sanremo Autostazione; Sanremo.

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Villa Romana della Foce facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Villa Romana della Foce facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Sanremo, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Villa Romana della Foce, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Villa Romana della Foce indirizzo: Via Feraldi, 18038 Sanremo a Sanremo

Villa Romana della Foce, Sanremo
Villa Romana della Foce, SanremoLa Villa Matutia o Villa romana della Foce è una villa romana presente nel territorio del comune di Sanremo i cui scavi, iniziati nel 1936 dall'archeologo Nino Lamboglia, hanno portato alla luce il complesso delle terme. Si trova in riva al mare dietro al cimitero comunale della Foce, presso corso Matuzia all'altezza della chiesa di San Rocco. Le prime indagini lungo il tracciato dell'antica via Julia Augusta furono incominciate nel 1925 ad opera dell'ispettore di zona Pietro Barocelli, in seguito al progettato ampliamento del cimitero comunale. I ruderi, in alcuni casi affioranti dal terreno ed estesi anche sotto il livello del mare, erano già stati segnalati dall'ingegnere e architetto Pietro Agosti in una lettera, datata 30 ottobre 1925 a cui furono allegate anche due mappe e tre fotografie. L'area era talmente estesa che anche sotto il livello del mare si intuivano resti di muratura romana. L'intera area fu vincolata l'8 febbraio 1926, ma i primi scavi furono iniziati solo nel 1936 dall'archeologo Nino Lamboglia, con fondi dell'amministrazione comunale, rimettendo in luce alcuni ambienti della zona sud, pertinenti a delle terme private. Nel 1960 l'area venne espropriata e una casupola settecentesca da Lamboglia descritta come "una modesta casa mediterranea con volta a terrazzo, dei secoli XVI o XVII", venne abbattuta per la prosecuzione degli scavi. Nino Lamboglia, in seguito alla nuova campagna di scavi conseguenti all'abbattimento del piccolo edificio, poté individuare i resti delle terme. Di epoca tardo medievale rimane un antico pozzo a "cicogna" realizzato con materiali provenienti dalla villa. Non essendo realizzato nell'area interessata degli scavi ed essendo uno degli esemplari meglio conservati in Italia non fu demolito. Nel corso invece della seconda guerra mondiale ai margini dell'area fu costruito dalla Organizzazione Todt un bunker ancora esistente. Dopo il 2003 ulteriori scavi e rilevamenti del sito furono effettuati dall'Università degli Studi di Genova, in vista dell'allestimento per la visita realizzato negli anni successivi. Le varie campagne di scavi hanno portato alla luce diversi ambienti, che in base alle forme e alle dimensioni sono stati identificati come facenti parte di un complesso termale annesso ad una villa romana datata al II secolo dopo Cristo. Dei resti della villa, rimangono solamente le fondamenta mentre è andata perduta l'originale pavimentazione, ambienti di servizio, depositi e una latrina. L'area GIALLA era sostanzialmente destinata ad ingresso (Apodyterium) e a transito tra un ambiente e l'altro. L'area evidenziata in ROSSO (Calidarium) era destinata alle vasche per i bagni caldi, in particolare l'area absidata in cui sono ancora ben visibili i condotti per l'aria calda che, sotto la pavimentazione, percorrevano tutto il complesso. L'area evidenziata in AZZURRO era destinata alle saune (Laconicum). La parte evidenziata in VIOLA, con un accesso autonomo, era probabilmente il locale di servizio in cui oltre a fungere da deposito c'era il "Testudo", ovvero una lastra di metallo che opportunamente arroventata surriscaldava l'aria che manteneva calda l'acqua nelle altre stanze. Il piccolo ambiente separato dall'intero complesso in BLU era l'accesso alla latrina. I due complessi evidenziati in VERDE, probabilmente, erano luoghi di svago e di riposo. Pietro Barocelli "San Remo. Avanzi di una piscina e di altre costruzioni romane" Notizie degli scavi, 1932 Nino Lamboglia "La demanializzazione e lo scavo della villa romana in regione Foce a Sanremo" Rivista Ingauna ed Intemelia, 1963 Maura Medri “La villa romana della Foce Sanremo (Imperia)” Edizioni Culturali Internazionali, Genova 2006 Sanremo Villa romana di Bussana Pietro Agosti Nino Lamboglia Ville romane Terme romane Via Julia Augusta Strade romane Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa romana della Foce Sito ufficiale, su archeoge.beniculturali.it. Villa romana della Foce, su CulturaItalia, Istituto centrale per il catalogo unico.
Come arrivare a Villa Romana della Foce con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Sanremo!

Muoversi per Sanremo non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Sanremo.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Sanremo, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Sanremo o come pagare i trasporti pubblici a Sanremo? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Sanremo? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Sanremo con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Sanremo ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui AMT Genova, AMT Genova, AMT Genova, AMT Genova, Trenitalia, AMT, Riviera Trasporti, Riviera Trasporti, TPL Linea, ATC, Bus Company, Trenitalia, Funivia Rapallo - Montallegro, Comune di Celle Ligure e Servizio Marittimo del Tigullio

Linee con fermate vicine a Villa Romana della Foce a Sanremo

Linea treno con fermate vicine a Villa Romana della Foce a Sanremo

Linea bus con fermate vicine a Villa Romana della Foce a Sanremo

Più facile raggiungere Villa Romana della Foce con...