Passa al contenuto principale

stazione Volla - Pianificatore di viaggio

stazione Volla - Orari venerdì

LineaDirezioneOrario
L8Baiano06:03
L8Pomigliano D'Arco06:27
L8Baiano06:39
L8Napoli Porta Nolana06:55
L8Baiano07:15
L8Napoli Porta Nolana07:23
L8Napoli Porta Nolana07:31
L8Baiano07:51
L8Napoli Porta Nolana08:07
L8Baiano08:27
L8Napoli Porta Nolana08:43
L8Napoli Porta Nolana09:19
L8Baiano09:39
L8Napoli Porta Nolana09:55
L8Baiano10:15
L8Napoli Porta Nolana10:31
L8Baiano10:51
L8Napoli Porta Nolana11:07
L8Pomigliano D'Arco11:15
L8Napoli Porta Nolana12:01
L8Baiano12:03
L8Napoli Porta Nolana12:19
L8Pomigliano D'Arco12:27
L8Baiano12:39
L8Napoli Porta Nolana12:55

Visualizza Volla, Casoria, sulla mappa

Indicazioni per Volla dai principali luoghi di Casoria con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Volla

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Volla in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Volla in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Volla a Casoria

  • Nazionale Delle Puglie,3 min a piedi,
  • Nazionale Delle Puglie - Parco Platani,12 min a piedi,
  • Via Lufrano, 49,13 min a piedi,

Fermata treno vicina a Volla a Casoria

  • Salice,14 min a piedi,
  • Argine Palasport,26 min a piedi,

Linea bus per Volla a Casoria

  • 169,Puglie - Deposito Anm,
  • EAV,Napoli - Circumvesuviana (> Nola Interporto),
  • L8 BUS,Napoli Porta Nolana,
  • 903,Napoli Circum.,
  • 932,Napoli - Agnano Università,
  • 40,Volla - Via Petrarca,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Volla?

    Le fermate più vicine a Volla sono:

    • Nazionale Delle Puglie è a 146 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Nazionale Delle Puglie - Parco Platani è a 916 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 12 minuti di cammino.
    • Via Lufrano, 49 è a 963 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 13 minuti di cammino.
    • Salice è a 1069 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 14 minuti di cammino.
    • Argine Palasport è a 2035 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 26 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Volla?

    Queste linee bus si fermano vicino Volla: 169, 173, EAV

  • Quali linee treno si fermano vicino a Volla?

    Queste linee treno si fermano vicino Volla: L8

  • Qual è il treno stazione più vicino per Volla a Casoria?

    La stazione treno più vicina a Volla a Casoria è Salice. Mancano 14 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Volla a Casoria?

    La fermata bus più vicina a Volla a Casoria è Nazionale Delle Puglie. Mancano 3 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Volla in Casoria?

    La linea L8 è la prima corsa treno che va a Volla a Casoria. Si ferma nelle vicinanze alle 06:00.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Volla in Casoria?

    L8 è l'ultima corsa treno che va a Volla a Casoria. Si ferma nelle vicinanze alle 20:46.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Volla in Casoria?

    La linea EAV è la prima corsa bus che va a Volla a Casoria. Si ferma nelle vicinanze alle 04:54.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Volla in Casoria?

    169 è l'ultima corsa bus che va a Volla a Casoria. Si ferma nelle vicinanze alle 00:08.

Visualizza Volla, Casoria, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Casoria.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per stazione Volla a Casoria

Cerchi indicazioni per Volla a Casoria, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus, Treno o Metro che fermano a Volla.

Cerchi le fermate più vicine a Volla? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: Nazionale Delle Puglie; Nazionale Delle Puglie - Parco Platani; Via Lufrano; Salice; Argine Palasport.

Bus:Treno:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Volla facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Casoria, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

La stazione ha i seguenti accessi: Sp46 e Via Lufrano

La prima linea di questa stazione is L8, alle06:03 e l'ultima linea è L8 alle 20:43.

Questa stazione serve le linee di {{AGENCY}}

Volla, Casoria
Volla, CasoriaVolla (IPA: /'volla/, 'A Vólla in napoletano) è un comune italiano di 25 550 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È posizionato tra il vesuviano e l'area nord orientale del capoluogo partenopeo. Nella zona al confine con il territorio di Casoria è visibile il corso del fiume Sebeto. Il nome Volla era, all'origine, il nome di una famosa sorgente d'acqua, che in un diploma di Carlo Il d'Angioveniva chiamata Bulla", dal Pontano e dal Summonte "Labull"e dal De Renzi "Bolla", l'acqua si divideva in due corsi: uno formava un piccolo fiume, l'altro un corso d'acqua sotterraneo. L'attuale territorio di Volla era in gran parte paludoso, perché vi confluivano le acque piovane, ma anche quelle di alcuni fiumi che scendevano dal M. Somma e dai territori circostanti; molto probabilmente fu attraversato dalle acque del fiume Sebeto. Le prime notizie riguardanti l'acquedotto della "Bolla" risalgono al sesto secolo; Procopio, infatti, ricorda che i soldati di Belisario riuscirono ad entrare a Napoli proprio attraverso di esso. Antichi corsi d'acqua a Volla Nel 1263 Carlo | d'Angiò si interessò della bonifica del territorio malarico e stagnante della "Casa della Volla" e delle varie località, quali Taverna della Noce e via Sommese; tale opera fu poi proseguita dagli Aragonesi, con Alfonso | e Ferrante 1. Di certo nel 1 644 Volla faceva parte del "Casale di S. Sebastiano al Vesuvio", insieme a Cercola e alle frazioni di Caravita, Monteoliveto e Catini, uno dei 35 casali di Napoli che fu donato dal re di Spagna Filippo IV, assieme al titolo di marchese, a Donna Giulia Brancaccio moglie del fu reggente Antonio Caracciolo. Nello stesso anno poi il duca d'Arcos, viceré di Napoli, emano un "Banno" che regolava il cosiddetto "jus panizandi", con esso si conferiva la possibilità ai "possessori* di imporre la "gabbella della farina" e di panificare in proprio: questa fu una delle questioni più sentite anche nel secolo successivo. Nel 1750 un ricco proprietario terriero di Volla, Michele Lufrano, chiese il permesso all'"Università" (intesa come comunità) di S. Sebastiano di panificare, poiché il pane della zona era di infima qualità, cosa che però non gli fu concessa; cosi Lufrano presentò un'istanza, nella quale scriveva di possedere "moggia 75 nel tenimento di Volla" nel quale aveva edificato un "casino con ostería" e dove pensava di costruire un forno per produrre pane per i suoi coloni, per lo stesso re e la sua corte, visto che il casolare si trovava nella Reale Riserva di Caccia. Nel 1866 il paese chiese, insieme a Monteoliveto Grande e Piccolo e a Taverna della Noce, il distacco dai comuni di origine e la conseguente unificazione in un comune autonomo, con sede e nome in Cercola. La domanda fu però respinta dal prefetto. Dal quel momento in poi più volte Volla cercò di diventare autonoma, ma non vi riusci. Dopo la Seconda guerra mondiale, Volla, costituita ancora in gran parte da paludi ed acquitrini, fu inevitabilmente coinvolta nella ricostruzione post-bellica. Con la quasi totale bonifica il territorio iniziò prima a svilupparsi attorno ad un piccolo centro urbano, in seguito, grazie alla nuova condizione di fertilità i contadini lo occuparono e lo resero un agglomerato a sé, con addirittura il doppio della popolazione di S. Sebastiano che si assicurava la maggioranza in consiglio comunale. Questa nuova condizione fece risvegliare il desiderio di autonomia che finalmente giunse il 29 Febbraio 1953 ,con il decreto n. 41 1 dell'allora presidente della Repubblica Luigi Einaudi a cui, oggi, è stata dedicata una delle principali vie del Comune. Nel maggio del 2000 la cittadina vesuviana ricevette per qualche giorno l'attenzione dei media nazionali a seguito delle dure affermazioni anticamorra del parroco Don Franco Gaeta, il quale durante un'omelia auspicò che il Signore chiamasse a sé (alludendo alla loro morte) i malviventi che non avessero voluto abbandonare la loro delinquenziale condotta di vita. La vita politico-amministrativa del comune durante il primo decennio di questo secolo è stata segnata dalla vicenda riguardante lo scioglimento del consiglio comunale a causa di forme di ingerenza da parte della criminalità organizzata, disposto con il D.P.R. del 2 novembre 2004. Sul ricorso presentato contro il provvedimento dagli esponenti dell'allora maggioranza politica guidata dal sindaco di centro-sinistra Giovanni Ciro Mastrogiacomo si è pronunciato, rigettandolo, il Consiglio di Stato, a conferma di quanto già espresso in primo grado dal TAR Campania. Chiesa dell'Immacolata e di San Michele (1975) Masseria di Monteoliveto Grande. Resti del castello, restano solo le mura perimetrali e si distinguono archi a tutto sesto ed il torrione quadrangolare. Casale Borbonico (dove risiedeva il Re, e utilizzava l’area per cacciare). Cappella del Re dedicata all’arcangelo Michele a via Lufrano. Museo di Volla nella biblioteca comunale ( sono esposti gli attrezzi e strumenti risalenti al XX secolo. Abitanti censiti Sul territorio di Volla vi sono 293 stranieri residenti, pari all'1,11% della popolazione. Vino Rosso Pompeiano Menesta 'e Natale (tipica verdura utilizzata per la minestra natalizia) Friarielli torcioni spinellucci minelli Centro a vocazione agricola, con l'incremento demografico degli ultimi anni si è trasformato in centro di distribuzione di prodotti dell'agricoltura. Da alcuni anni ospita il Centro agro-alimentare di Napoli, uno dei maggiori mercati ortofrutticoli d'Italia. Il centro è noto soprattutto come grande produttore mondiale di friarielli. Un discreto sviluppo ha avuto anche il settore industriale (materie plastiche, carta) e nel corso degli anni '70/'90 del 1900 anche nel settore elettromeccanico, con officine di rilievo regionale, con sedi nel capoluogo partenopeo. Volla è collegata alla Circumvallazione Esterna di Napoli. La stazione di Volla è posta lungo la ferrovia Napoli-Nola-Baiano, in territorio del comune di Casoria, precisamente nella frazione Arpino. Il territorio di Volla è altresì attraversato da bus pubblici della società A.IR. Campania. La principale squadra di calcio era l'A.S.D. Virtus Volla che militava nel girone A dell'Eccellenza Campania. Nata nel 2002, si è successivamente sciolta nel 2020 e ha ceduto il titolo sportivo al Campania Ponticelli. La principale squadra di pallavolo Volley Volla milita nel campionato di Serie C (maschile) e Serie C (femminile). Vito De Lisio, Filippo Leo D'Ugo, Volla tra storia e cronaca, Napoli, Edizioni Magna Graecia, 2003. Stazione di Volla Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Volla
Come arrivare a Volla con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Fermate treno vicino a Volla

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Casoria!

Muoversi per Casoria non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Casoria.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Casoria, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Casoria o come pagare i trasporti pubblici a Casoria? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Casoria? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Casoria con tutti i percorsi e le fermate bus, treno o metro su una mappa interattiva.

L'area di Casoria ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, treno o metro, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ANM, EAV, ANM, EAV, ANM, ANM, EAV, ANM, Curreri Viaggi, Busitalia Campania, SITA Sud, Trenitalia, AIR - Linee Provinciali Caserta, AIR - Servizi Città Metropolitana di Napoli e AIR Campania (ex CTI-ATI)

Linee con fermate vicine a Volla a Casoria

Linea treno con fermate vicine a Volla a Casoria

Linea bus con fermate vicine a Volla a Casoria

Più facile raggiungere Volla con...